| inviato il 23 Giugno 2020 ore 17:36
Ciao a tutti, ho il 200-600 e la a6400 e non sono sempre pienamente soddisfatto delle prestazioni dell'AF con soggetti particolarmente veloci come ad esempio i rondoni. Premetto che è probabile che il limite sia io e non la macchina o l'obiettivo. Per questo volevo chiedervi quali impostazioni avete messo voi sulle vostre sony (qualsiasi essa sia) per ottenere maggior affidabilità in queste situazioni. Quello che faccio io è: disabilitare lo stabilizzatore usare tempi 1/2000 o piú veloci uso il Tracking (qualcuno di voi magari ha notato dei vantaggi nell'usare solo l'AFC senza il tracking?) come area di messa a fuoco ho impostato "ZONA" limitatore AF da 10 m a infinito sbaglio qualcosa? impostazioni sulla reattività dell'AF nella a6400 non mi pare ce ne siano, giusto? (sono presenti invece nei modelli A7 e A9) una cosa che ho notato e che mi infastidisce non poco è un Lag della macchina che spesso mi porta a perdere lo scatto. Altri utenti del forum ne avevano parlato riferendosi ad altri modelli ma temo che il problema sia ancora presente anche negli ultimi modelli a6xx. Sostanzialmente quando riesco ad agganciare un soggetto e voglio scattare, premo il pulsante ma non c'è una risposta pronta: per pochi decimi di secondo il mirino si oscura e l'otturatore scatta in ritardo. Grazie a chiunque abbia voglia di condividere la sua esperienza ! |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 17:54
Secondo me il tracking per soggetti velocissimi non è la scelta migliore, ma qualcuno che ha più esperienza di me ti saprà consigliare meglio, io ti direi di usare zona senza tracking |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 18:06
Usa tempi da 3000 in avanti. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 18:41
Come detto non usare il tracking, non tanto per la velocità del soggetto che alla fine dovrebbe stare sempre nel fotogramma e non si allontana o avvicina a grandi velocità ma per l'erraticità della sua posizione durante l'acquisizione. Usa zona come detto da Fico o Ampia, poi un altra accortezza, valida per diverse tipologie di scatto in cui il soggetto potrebbe cambiare la velocità del suo movimento, è quello di registrare alcuni Setup con diverse impostazioni di scatto in modo da ottimizzare lo scatto rispetto alla luce. Tali impostazioni su a9x sono richiamabili tramite pulsante (anche sull'obiettivo) in questo modo si ha sempre la possibilità di cambiare al volo il tipo di impostazione in base all'esigenza, non conosco la tua quindi verifica. Se hai il soggetto che ad esempio può accadere che si poggi da qualche parte (dipende dalla situazioni in cui scatti), conviene impostare un pulsante per impostare al volo punto piccolo e af-s. Per quanto riguarda l'impostazione "sensibilità AF" (se presente) va ovviamente impostata in base al contesto, se soggetto libero...meglio rapida (o standard), altrimenti lenta. Per i tempi dipende dalla tua mano, oltre che chiaramente dal soggetto e da cosa vuoi bloccare (per le ali dovrà ovviamente essere più rapido). |
user192351 | inviato il 23 Giugno 2020 ore 20:40
Diciamo che i rondoni non sono esattamente l'uccello più facile da fotografare, a distanza mediamente ravvicinata. Serve costanza e dedizione, tanti file cestinati e qualche soddisfazione. Poi col tempo i risultati arrivano. Forse Detto questo, non ho trovato differenza tra stabilizzatore acceso e spento, ma non so su apsc, parlo di esperienza full frame |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:16
grazie mille a tutti per i vostri preziosi suggerimenti e consigli! dunque, “ Secondo me il tracking per soggetti velocissimi non è la scelta migliore „ mi sa che avete ragione, nei prossimi giorni testerò per bene e vi aggiorno ;) “ e non si allontana o avvicina a gran di velocità ma per l'erraticità della sua posizione durante l'acquisizione „ in realtà oltre ad essere assai erratici come giustamente dici, si avvicinano assai velocemente, l'obiettivo sarebbe fare foto in cui appunto si avvicinano frontalmente (occhi nell'obiettivo per intenderci, o quasi) “ Usa tempi da 3000 in avanti. „ ok, in condizioni di ottima luce lo farò sicuramente. Essendo una apsc se la luce non è buona diventa difficile tenere quei tempi. Però devo confessarti che dalle immagini che ho scattato finora sembra più un problema di messa a fuoco che non di tempi “ Diciamo che i rondoni non sono esattamente l'uccello più facile da fotografare, a distanza mediamente ravvicinata. Serve costanza e dedizione, tanti file cestinati e qualche soddisfazione. Poi col tempo i risultati arrivano. Forse MrGreen Detto questo, non ho trovato differenza tra stabilizzatore acceso e spento, ma non so su apsc, parlo di esperienza full frame „ verissimo, mi passano anche a mezzo metro, tanto belli quanto difficili da immortalare! interessante quello che dici riguardo lo stabilizzatore, io eventualmente uso MODE 2 o MODE 3 ma ad essere sincero non sono riuscito ancora a capire quanto il tenerlo acceso possa impattare sulla nitidezza |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:18
prova e riprova, nessun consiglio vale l'esperienza acquisita sul campo... |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:20
in ogni caso lo stabilizzatore introduce un tempo di ritardo sullo scatto, io lo spegnerei... |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 21:42
Francu a meno di non stare sotto un falco pellegrino in picchiata difficilmente ti arriveranno addosso a 300kmh Non è comunque la velocità di avvicinamento a rendere il tracking poco efficace. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 2:24
seguo |
user192351 | inviato il 24 Giugno 2020 ore 7:45
Non so, vedo che sto tizio, che NON disattiva mai lo stabilizzatore, non ha problemi con eventuali ritardi né con la A9 che comunque non ha blackout del mirino né con la A7R4 che invecece l'ha www.fredmiranda.com/forum/topic/1608589/55#15235020

 |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 8:27
Even il ritardo è sul primo scatto, se fai una raffica...sparisce appena "stabilizzato", quindi ci sta. Poi trattandosi di un movimento difficilmente "stabilizzatile" non so quanto sia utile, se il volatile segue una linea allora si, se cambia direzione in continuo come una rondine in caccia...beh forse fai più danni che altro. |
user192351 | inviato il 24 Giugno 2020 ore 9:43
Proverò con soggetti più erratici. Ma come mostrato, a meno che non abbia mentito, non vedo problemi con rondini e rondoni. E poi, di solito uso la raffica media, per cui, mi interessa relativamente zero se perdo solo il primo scatto, difficilmente il primo è quello migliore (se vedi una scena, il tempo di reazione di solito è sufficiente a perdere il momento iniziale, quindi lo scatto di partenza si può mediamente sacrificare). Ma ripeto farò delle prove. Solo che prima che torni disponibile il 200-600 la vedo lunga, ad ora sono ad 1 mese di attesa, il 100-400 l'ho venduto perché mi era stata assicurata la disponibilità di un 200-600 ma poi di fatto non c'era. |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 10:30
Le consegne sono tutte slittate, due mesi abbondanti di blocco hanno spostato tutto. Sono lenti talmente richieste (a ragione visto che il rapporto qualità prezzo è folle) che quelle fornite sono andate tutte via, ma è una condizione presente su tanto materiale, si normalizzerà verso settembre/ottobre....se gli italiani non fanno altre cappellate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |