| inviato il 10 Giugno 2020 ore 19:16
Ciao a tutti, sto valutano la Panasonic G90 rispetto alle Olympus E-M5 mark III e E-M1 mark II. Volevo sapere se l'autofocus della G90 va bene per soggetti che si muovono velocemente (ad esempio un airshow) oppure le Olympus hanno un autofocus migliore e se la differenza di prestazioni tra i diversi modelli è molta. Come ulteriore alternativa mi è stata proposta una Olympus E-M1 mark I con l'obiettivo Olympus 12-40 al prezzo del corpo degli altri modelli e vi chiedo se il risparmio giustificherebbe le minori prestazioni (soprattutto riguardo l'autofocus). Cosa mi consigliate? Grazie a tutti. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 21:25
Panasonic G9 |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:41
Grazie ma l'avevo scartata per via delle dimensioni eccessive |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 0:10
La G90 è un po' più piccola, ma non tanto più piccola della G9; come ingombro meglio la Olympus. Non so confrontare gli AF perché non li ho provati di persona; se però per te è importante un AF dinamico meglio andare sui modelli più recenti, che sono migliori. La Oly E-M1 resta una gran macchina e costa poco. Come AF dinamico hai sicuramente qualcosa meno rispetto ai modelli più nuovi Pana e Oly. Ciao. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 8:57
Grazie, come dimensioni trovo già grande la G90 ma la trovo anche più comoda da impugnare rispetto alla E-M5 iii e alla G9. La prima versione della E-M1 mi tenta per la possibilità di avere il 12-40 mentre per le altre mi dovrei accontentare del solo corpo ma ho paura di non essere soddisfatto dalle prestazioni della macchina. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 18:46
Perchè non provare la Panasonic G80? L'ho avuto per due anni, ho trovato la reattività e l'AF più che ottimo per ogni situazione. Adesso ho la G9, mi aspettavo molto di più a reattività generale, invece non è lontana dalla G80, giusto il file è più malleabile per un post poco più spinta. Ciao Ivan |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 23:35
Grazie Ivan, alla G80 avevo preferito la G90 essendo sua evoluzione con il nuovo sensore. Nella tua esperienza quindi il vecchio sensore e autofocus della G80 offrono prestazioni simili rispetto alla G9? |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 23:46
Sono anche io alla ricerca di un corpo nuovo e mi arrovello tra G90, G9 e Oly E-M1 mk II. Aggiungo una domanda: mi chiedo è quanto beneficio dia il joystick, che è solo sulla G9. Grazie |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 23:46
Se vuoi fare foto con l'afc punta almeno alle ammiraglie oly o pana |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 7:57
Gpan ti ho consigliato la G80 perché ho letto che prendevi in esame la Oly Em1 prima serie. Meglio la G80. L AFC è più che buono per ogni cosa, basta saperlo usare, mentre il tracking fa pena su soggetti con sfondo complesso. Costa poco usata (io l'avevo venduta a 300€) di reattiva, ergonomica, più piccola della G90. Poi la G90 non l'ho mai usata quindi non posso fare un paragone, ho preferito la G9 ( la ho pure pagata di meno). Ciao |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 9:49
“ Aggiungo una domanda: mi chiedo è quanto beneficio dia il joystick, che è solo sulla G9. „ Allora, la cosa è molto personale, nel senso che dipende dalle abitudini delle persone. Io lo trovo molto, molto comodo soprattutto per la selezione della zona di messa a fuoco visto che se abilito la selezione tramite touch screen poi immancabilmente attivo anche il "nose-af". Oltre a ciò, in questo modo la mano sinistra rimane sotto la lente e la mano destra è saldamente attaccata all'impugnatura del corpo visto che basta il pollice per muovere il joystick (vale anche con i tasti direzionali se configurati per spostare il punto di autofocus ma così è più comodo). Comunque la tendenza è quello di metterlo almeno sulle macchine di fascia medio/alta (vedi Canon 90D che a differenza della 80D ce l'ha e l'Olympus M1 mk III). |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 11:11
sono anch'io interessato per le foto dinamiche al bambino e positivo avere una conferma del buon AF dinamico sulla G80. riguardo alla G80 qualcuno ha notato grandi differenze nella gestione dei jpeg nella nuova serie G90/GX9/G9? da quello che vedo sulle recensioni, l'accoppiata sensore/processore e' decisamente piu' performante per jpeg camera, non smarmella piu' ad alti ISO, e mantiene un buon colore, dettaglio migliore e meno moire, anche i profili mi sembrano migliorati. le differenze si assottigliano moltissimo facendo post su PC. qualcuno me lo conferma? |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:04
I JPEG fanno pena sulla G9 come facevano pena sulla G80. Mi spiego meglio, con luce diurna sono belli, come cala la luce il motore di denoise pialla le immagini anche impostandolo al minimo. Molto meglio i JPEG Olympus, ma di tanto. Ciao |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:06
“ I JPEG fanno pena sulla G9 come facevano pena sulla G80. Mi spiego meglio, con luce diurna sono belli, come cala la luce il motore di denoise pialla le immagini anche impostandolo al minimo. Molto meglio i JPEG Olympus, ma di tanto. „ grazie 1000 per il feedback |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |