| inviato il 08 Maggio 2020 ore 18:46
Ciao a tutti, avevo scritto un papiro dettagliato ma mi è sparito tutto provo a riassumerlo. Stavo pensando di passare a Sony, in particolare A7r2. L'uso principale che ne farei sono foto in giro per la città (non proprio street, ma qualcosa di simile), paesaggi (soprattutto montagna) e vorrei iniziare anche a fare con più regolarità anche qualche ritratto. Parallelamente ogni tanto mi capita di dover far foto per un centro culturale ad occasioni come manifestazioni/conferenze/eventi. Premetto che non sono un maniaco della nitidezza, ma mi interessa più il "carattere" di un'ottica. Vorrei limitare gli ingombri, quindi avevo pensato a queste possibilità, ma sono aperto ad altre proposte: - Zeiss 24-70 (nonostante le recensioni contrastanti devo dire che la resa non mi dispiace; escludo i vari 2.8 per prezzi e dimensioni) - Samy 24, Sony 28 o 35 Samy o Sony - Zeiss 55 1.8 - Tele (Sony 85 1.8? ma forse è troppo vicino al 55) Oppure - Zeiss 16-35 (ma da prendere più avanti! e non so se potrebbe andare bene durante gli eventi) - Zeiss 55 1.8 - Tele (vedi sopra) Un'altra lente che ha una resa che mi piace molto è il Voigtlander 40 1.4! Potrei prendere questo e il 24-70 e poi decidere con calma cosa aggiungere. Userei la macchina anche con diverse ottiche vintage con attacco Leica M, pentax K o M42 (mie o a disposizione), la R2 come se la cava in questa situazione? Come vedete tante idee... e ben confuse! Avete qualche consiglio? Avevo pensato anche alla A7III, ma il prezzo è più alto e non credo mi serva un AF da corsa (oltretutto non ho capito quale delle due ha il mirino migliore, aspetto per me importante!) Grazie mille a chi vorrà intervenire! |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 20:49
A7r2 è un'ottima scelta per rapporto prezzo qualità. Come obiettivi non sottovaluterei il Tamron 28 75 che è molto piccolo e leggero malgrado l'apertura 2.8 |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 20:52
I miei due centesimi: inizia con Sony 35 1.8 e 85 1.8 sono compatti e molto performanti. Già così hai un grande combo con l'ottima A7RII. Per gli zoom, ingombranti e otticamente inferiori, c'è tempo. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 21:01
Evita come la peste la A7R2 per quello che ci devi fare tu. Ha un singolo slot di memoria SD. Non va bene. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 21:09
Un singolo slot può andare se sei un amatore e hai a mente quante foto fare in una singola uscita. Il mirino è uguale. La A7rII però ha più risoluzione nel monitor. Sinceramente al mirino fiacco ci si abitua presto. L'importante è che riesci a vedere cosa stai fotografando. Il problema principale del mirino è che ha pure poca gamma dinamica, quindi non ti accorgi realmente di cosa stai bruciando e cosa no, ma per queste cose basta dare uno sguardo al monitor e fidarsi dell'esposimetro. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 21:11
Come la peste addirittura perché non ha il secondo slot? Quante sd ti hanno persi dati nella vita? A me mai. Per me ottima scelta la r 2 e anche il 24/70 f4 tanto criticato |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 21:11
Come la peste addirittura perché non ha il secondo slot? Quante sd ti hanno persi dati nella vita? A me mai. Per me ottima scelta la r 2 e anche il 24/70 f4 tanto criticato |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 21:14
Se scatti ad eventi per un centro culturale non puoi permetterti di dire: scusate si é bruciata la sd non avrete mezza foto. Non esiste. Fotocamere con un singolo slot, per di più sd, non dovrebbero nemmeno essere ammesse alla commercializzazione. Quale che sia il marchio. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 21:15
Ma col prezzo attuale della r2 ci prendi un altro corpo rispetto a una sony con 2 slot. Caso mai è poco indicata per la street vista la risoluzione altissima che ha, ma per i paesaggi è ok |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 21:19
Doppio corpo doppio slot. Niente di più, niente di meno. Almeno io faccio così. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 22:59
Per paesaggi di montagna io ho fatto queste scelte : Sony A7rii , uso quasi sempre il manual focus ( al 99,9 % ). Corredo estivo : Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 50mm F1.8 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS ( + Sony 90 Macro f 2,8 ) Corredo invernale : Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 50mm F1.8 ( + Sony 90 Macro f 2,8 ) + Sony FE 200-600. Con il clima piu' freddo e con l' aiuto delle funivie / seggiovie potro' usare anche il 200-600 per le panoramiche ai monti lontani. Sulle corte focali mi affido alle buone ottiche fisse, sulle focali lunghe mi accontento delle ottiche zoom meno risolventi, tanto il calore estivo e la turbolenza atmosferica non mi permette risultati eccellenti ( per le foto ai monti lontani ) con le lunghe focali. Oltre i 200 mm di focale uso il treppiede. Miei obiettivi vintage Nikon AI manual focus : 28mm f/2.8 serie E (valore : 40 euro circa , poco nitido ai bordi) , Nikkor 50mm f/1.8 (valore : 80 euro, ottimo), Nikkor 300mm f/4.5 (valore : 300 euro, ottimo), Nikkor 55mm f/2.8 Micro per le macrofoto (valore : 100 euro, ottimo). Nella mia galleria ci sono diverse foto fatte sia con i vintage Nikon sia le più recenti con obiettivi Sony ( sempre in manual focus ). Preferisco il manual focus da sempre, perchè mi consente di scegliere subito cosa mettere a fuoco: la montagna piu' vicina o quella piu' lontana, o una via di mezzo fra le due, per averle entrambe a fuoco ( impossibile da fare con autofocus ). Non ho mai perso una foto con singolo slot. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 23:27
Un tempo non c'erano le cinture di sicurezza, gli airbag e l'abs. Oggi nessuno comprerebbe un'auto priva di queste dotazioni, anche se non ha mai fatto un incidente in vita sua. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 23:32
io al posto del 24-70 zeiss f4 valuterei il 24-105 o 28-75 tamron. Per quanto riguarda la a7r2 ottimo sensore ma è meglio la gen 3 per batteria e tanti altri aspetti. Una a7iii normale no? 24mpx sono molto più semplici da gestire e AF molto migliore. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 23:43
Haiku30, non ho la Sony A7RII ma la sto usando proprio in questi giorni in prestito da un carissimo amico. Lui l'ha comprata perché aveva bisogno di fotografare in light box i materiali grezzi che usa per il suo lavoro: facendo rendering per architettura aveva bisogno della massima risoluzione possibile per applicare la texture dei materiali a superfici ingrandibili all'infinito. Insomma per lui è la macchina perfetta. Se però come dici tu cerchi carattere più che nitidezza ti posso dire che, nella mia pur breve esperienza, la sony A7RII è proprio agli antipodi. L'ho provata un pò su tutti i fronti e la nitidezza è impressionante soprattutto per i paesaggi da cui ricavi dettagli invisibili a occhio nudo ma non mi ha convinto molto per i ritratti o in generale per l'incarnato. Oltretutto con ottiche manuali, il focus peaking mi è sembrato impreciso e in generale la messa a fuoco non mi ha entusiasmato. Per street non mi sentirei di consigliarla insomma. Secondo me macchina strepitosa ma molto dedicata, non generalista. My 2 cents. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 23:48
“ io al posto del 24-70 zeiss f4 valuterei il 24-105 o 28-75 tamron. „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=3303314#18640831 “ Per quanto riguarda la a7r2 ottimo sensore ma è meglio la gen 3 per batteria e tanti altri aspetti. Una a7iii normale no? 24mpx sono molto più semplici da gestire e AF molto migliore. „ Oltretutto l'A7III ha il doppio slot. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |