| inviato il 09 Aprile 2020 ore 7:59
Ciao a tutti . Scrivo questo post per chiedervi un consiglio. Vorrei acquistare il mio primo obiettivo per la mia Sony 6400/6500 ( devo ancora valutare, infatti in base alla scelta che farò dovrò prenderlo stabilizzato o no). Ho bisogno di un obiettivo molto luminoso , di un obiettivo che colga i dettagli del ritratto il super sfocato. Ho letto recensioni su tutti e 3 gli obiettivi sopra citati ma vorrei un vostro consiglio. Come vi ci trovate? Soprattutto con il 16-35 mm che mi intriga molto Grazie mille |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:15
Il 16-35 è una lente da paesaggio per FF, sulle APSC non ci azzecca niente e nemmeno per ritrarre Inizia con il 35 OSS e poi vedi se ti piace la resa |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:19
“ Ho bisogno di un obiettivo molto luminoso , di un obiettivo che colga i dettagli del ritratto il super sfocato. „ Ma un 85/1,8 no? |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:21
“ Il 16-35 è una lente da paesaggio per FF, sulle APSC non ci azzecca niente e nemmeno per ritrarre „ “ Inizia con il 35 OSS e poi vedi se ti piace la resa „ Grazie per il consiglio Cesare , comincio a guardarmi qualcosa sul 35mm OSS allora. Si con il 16-35 mi sono confuso , non pensavo fosse per full frame |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:42
@Lookaloopy Sto valutando piu' obiettivi , non escludo niente , anche perche dovrei comprarlo come primo obiettivo o da affiancare ad uno standard. Ho visto l 85mm che mi hai detto te e mi piace parecchio, forse perde in luminosita e sfocatura rispetto a un 35 mm 1.4? |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:46
“ forse perde in luminosita e sfocatura rispetto a un 35 mm 1.4? „ Ahia. In luminosità perde 1/3 di stop al diaframma massimo. Praticamente nulla. In sfocatura assolutamente no. Ma la tua domanda mi fa sorgere un sospetto. Hai confidenza con i concetti di focale, distanza di ripresa e relazione tra questi e la profondità di campo? |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:49
“ Ahia. In luminosità perde 1/3 di stop al diaframma massimo. Praticamente nulla. In sfocatura assolutamente no. Ma la tua domanda mi fa sorgere un sospetto. Hai confidenza con i concetti di focale, distanza di ripresa e relazione tra questi e la profondità di campo? „ Sto studiando e mi sto allenando con una vecchia Nikon che ho in attesa di fare il grande salto con la Sony. Per questo che chiedo consigli, sono nella fase di studio e pratica e ammetto di non essere ancora completamente maturo per scegliere il mio obiettivo per lavorarci su |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:50
Un 85 1.8 perderebbe "sfocatura " rispetto ad un 35 1.4? Nel ritratto poi? Assolutamente no, semmai il contrario. A meno che tu non voglia fare un ritratto caricaturale, se vuoi un bokeh deciso il 35mm non andrebbe bene perché ti obbligherebbe a stare troppo vicino al soggetto il che comporterebbe distorsioni prospettiche nonché difficoltà con un soggetto che non sia un prof. Insomma molto meglio un 85mm 1.8 ed un buon libro di base fotografica secondo me. |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:53
Ok, Concordo con Vinny allora. Dai precedenza allo studio rispetto agli acquisti, rischi di buttare via soldi. In questo periodo non possiamo andare da nessuna parte a fotografare, approfittane, approfondisci le basi. Quando poi sarai più ferrato in merito avrai tu stesso le idee più chiare e farai degli acquisti più ragionati. |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:56
Io andrei per gradi, un 85 1.8 su APSC non è semplicissimo da gestire, è sempre un 135 eqv, va bene solo in esterna, il 35 nativo costa 4 soldi, lo usi dappertutto con buoni risultati e più avanti gli permette di prendere quello che vorrà con maggiore coscienza 35 e 85 luminosi su APSC sono una combo killer, un 85 e basta è limitante |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 8:58
Cesare al momento visto il grado di esperienza è tutto difficile da gestire perché non conosce i rapporti causa/effetto di ciò che fa/acquista/monta in relazione a ciò che vorrebbe ottenere. In termini generali per un ritratto con super sfocato è sempre meglio un 85 di un 35. Ma allo stato attuale è meglio il 16-50 in kit e iniziare a studiare sperimentando per gradi. |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:02
“ Un 85 1.8 perderebbe "sfocatura " rispetto ad un 35 1.4? Nel ritratto poi? Assolutamente no, semmai il contrario. A meno che tu non voglia fare un ritratto caricaturale, se vuoi un bokeh deciso il 35mm non andrebbe bene perché ti obbligherebbe a stare troppo vicino al soggetto il che comporterebbe distorsioni prospettiche nonché difficoltà con un soggetto che non sia un prof. Insomma molto meglio un 85mm 1.8 ed un buon libro di base fotografica secondo me. „ Condordo pienamente con il tuo consiglio , infatti sono gia' sotto studio e andrò avanti finche' ce ne sara' bisogno perche' ne ho assoluto bisogno. Grazie Vinny |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:05
“ Io andrei per gradi, un 85 1.8 su APSC non è semplicissimo da gestire, è sempre un 135 eqv, va bene solo in esterna, il 35 nativo costa 4 soldi, lo usi dappertutto con buoni risultati e più avanti gli permette di prendere quello che vorrà con maggiore coscienza 35 e 85 luminosi su APSC sono una combo killer, un 85 e basta è limitante „ Io ho citato il 35 mm perche mi è stato consigliato da un amico , molto piu esperto di me, poi ovvio che sia una cosa personale e da come si usa si possono fare vari lavori , chi piu' chi meno con questo o quell'altro. Ma lo tengo in considerazione perche mi piace come obiettivo , forse si come dici te in combo con un altro , magari uno standard “ Ma allo stato attuale è meglio il 16-50 in kit e iniziare a studiare sperimentando per gradi. „ Forse è la strada migliore per allenarsi , essendo un tutto fare potrei prenderci bene bene la mano e poi passare ad una focale fissa , che sia un 35 o un 85 o quello che sara' |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:14
Sigma 56 1.4 |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 9:24
“ Sigma 56 1.4 „ Tra questo Sigma 56 1.4 e il sony 50 mm 1.8 c'è tanta differenza? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |