RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7d : 1DX mk II = 1DX mk II : a9 (seconda parte)





avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 19:26

Ho pubblicato la prima parte di questo thread dopo una prova di circa tre ore della combinazione a9 200-600 grazie alla gentile disponibilità di Ottaviano (al secolo Otto72;-)).

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3276887

Come molti fotografi naturalisti sanno, a distanza di 9 mesi ho venduto la mia attrezzatura Canon e sono passato a Sony, privilegiando i sensori e il moderno af delle a9 e a7r4 nonché il rivoluzionario 200-600. Questa è una fotografia ripresa a pieno formato di un pellegrino mentre caccia fischioni
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3503359&l=it
È la prima volta che a mano libera ottengo un pieno formato di un falco in caccia. Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 19:42

Normalmente è più difficile brandeggiare il 500 con 1DX a causa del peso più che doppio, per cui é più difficile comporre a mano libera una foto in volo a pieno formato: un pezzo del soggetto veniva quasi sempre tagliato fuori, ma soprattutto la maf con tutti i sensori a distanza ravvicinata falliva praticamente sempre, a causa della alta velocità angolare in tutte le foto in cui il soggetto non volava parallelamente alla superficie del sensore.
Un altro aspetto è lo sfondo di cespugli o alberi, infallibilmente messi a fuoco dalle reflex Canon. Con la a9 ho ottenuto una decina di fotogrammi a fuoco di questo genere :
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3505896&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3513776&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3515084&l=it

Le tre foto sono in sequenza di un singolo passaggio del falco.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 19:43

Il pellegrino a pieno formato...ma come caxxo farai...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 19:46

Sdraietta con 2 ombrelli mimetici legati ai montanti della spalliera, il tutto coperto di teli fogliati che arrivano fino a terra ;-)

Scrivevo ad agosto:
Il titolo è una provocazione solo fino a un certo punto. In effetti dopo una sessione con a9 e 200-600 con 1,4X (f/9) e 1DX mk II con 500 ed extender (1,4X e 2X), la a9 sul piano af è un altro pianeta. 10 anni avanti? Per me che fotografo uccelli in volo di più, molto di più.


Dopo tre giorni passati in campagna prima del domicilio coatto di questi giorni, posso confermare in pieno la mia prima impressione.
Si ottengono con la combinazione Sony una percentuale media di circa uno scatto su due a fuoco. Un altro pianeta per chi fotografa scene d'azione.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 19:51

Notato differenze di af tra A9 e A9II ?

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 19:55

Non ho mai fotografato con la a9II, però mi fido di Stefano (Karmal) che, avendole avute entrambe, ha osservato che la velocità operativa migliora di circa il 10%. Sarebbe utile se intervenisse.


user14103
avatar
inviato il 16 Marzo 2020 ore 20:51

Si Claudio confermo quanto detto oltre che un'af piu reattivo hai un'accensione e una ripresa da stand by piu veloce il tracciamento dei soggetti è migliorato ulteriormente siamo nell'ordine del 10 % migliorare una a9 gia ottima non è cosa da poco .. poi da mettere in conto che questa a9ii ha un nuovo processore e i firmware a venire che potrebbero allungare la differenza ...

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 21:11

L'immensa differenza Antonio è la a9 rispetto alle reflex Canon: precisione di maf enormemente aumentata. Se vivessi fotografando sport come calcio e tennis non avrei alcun dubbio. Chi fotografa con Sony otterrà una scelta di foto nitide di gran lunga superiore a chi utilizza reflex Canon. Ma lo specchio acceca l'af anche delle reflex di altri marchi. Non c'è confronto rispetto alla a9/a9II.

Anche lato sensore il file a9 è ottimo.
Questo è un crop del 200% lineare (i lati del frame sono ritagliati a un terzo)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3515079&l=it
Il file ha un colore più tenue rispetto al sensore Canon, assomiglia a un ektachrome e non alla velvia (come 1dxmkII o a7r4). Aperto in ACR fornisce un file con leggera dominante gialla, come si può vedere. Il file è gestibilissimo in ACR come il file della 1dxmkII.



avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 23:25

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3517657&l=it
Nella sequenza di 18 scatti consecutivi ce n'erano 2 poco nitide, 16 erano a fuoco Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 23:44

Un po' difficile da valutare secondo me... ho la a9 quindi so che laf è molto Smart nel suo uso, ma le foto così piccole di formato potrebbero essere in qualche modo falsate dai pochi megapixel...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2020 ore 23:50

Un po' difficile da valutare secondo me... ho la a9 quindi so che laf è molto Smart nel suo uso, ma le foto così piccole di formato potrebbero essere in qualche modo falsate dai pochi megapixel...
. ....;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2020 ore 23:52

Vedo che siete rimasti molto colpiti dai post dei canonisti doc del forum... chissà cosa ne pensano di questi scatti Marchitelli e VaMark...
Pero' potete confrontarle con le altre 1800 che ho su Juza, tutte più piccole e con gli stessi soggetti. Tutte fatte con reflex Canon ;-)

Per esempio questa è fatta con A9
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3503466&l=it
Questa invece con 1DX mk II
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3459254

user187800
avatar
inviato il 17 Marzo 2020 ore 0:24

Claudio ma, se ho capito bene, ha venduto il 500is ii e la 1dxii per passare ad a9 e 200 600? o pensi comunque poi di prendere un fisso Sony?

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2020 ore 7:00

Eh sì! Ho cambiato alla pari 1dxmkII e 500 is II con a9 a7r4 e 200-600.Cool
Sto bene così. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 7:39

Scusa Claudio, ma tra le foto scattate con 1dxm2 e quello con Sony a9, io non ci vedo differenze, soprattutto, a quelle risoluzioni.
Credo, però che, anche a massima risoluzione, le differenze restino infinitesimali.
Indice che è proprio il manico che interviene qui.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me