| inviato il 15 Agosto 2019 ore 21:59
Il titolo è una provocazione solo fino a un certo punto. In effetti dopo una sessione con a9 e 200-600 con 1,4X (f/9) e 1DX mk II con 500 ed extender (1,4X e 2X), la a9 sul piano af è un altro pianeta. 10 anni avanti? Per me che fotografo uccelli in volo di più, molto di più. A voi la parola. Scatenate l'inferno. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:05
Comincerò col dire che abbiamo settato la a9 su area centrale ridotta: dopo aver individuato il soggetto, l'af lo seguiva su tutto il frame, illuminando il sensore che metteva a fuoco il soggetto. Non solo l'af non mollava mai il soggetto ripreso sullo sfondo del cielo, ma anche sullo sfondo di acqua increspata o montagne lontane, MAI l'af perdeva il soggetto in volo. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:12
La Canon 1dxmkII da parte sua ha una buona performance di tracking contro uno sfondo uniforme, ma con tutti i sensori (solo 61 contro i 695 della a9) copre meno del 40% del frame e sullo sfondo di acqua increspata canna quasi sempre la maf sul soggetto in volo irregolare. Nella nostra prova la a9 ha dimostrato una altissima precisione dell'apparato af nell'aggancio e inseguimento di un piccolo piro piro in volo, grazie all'assenza dello specchio che sulla reflex si alza e interrompe l'azione dell' unità af ttl-sir della 1DXmkII 14 volte ogni secondo. Dunque l'af ml della a9 è un altro mondo rispetto all'af dell'ammiraglia reflex Canon: fino al 90% di foto a fuoco in ogni raffica a piccoli uccelli in volo a media distanza (circa 15-30 metri). Da questo il titolo. L'af della 1dxmkII sembra quello della vecchia 7d al confronto con l'af della a9. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:15
L'avete provato sul 500 canon ? |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:16
Eh sì, ho già visto qualcosa col 400/2.8. Sistema diverso e molto avanzato. Percentuale di scatti persi molto bassa. In questi giorni purtroppo, con 5dsr+500is2+1.4x, ho perso scatti molto importanti. Vedremo se Canon saprà rispondere adeguatamente, cosa che auspicherei vivamente |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:24
Basta con le parole Claudio, vogliamo files...posta e vediamo questa superioritá |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:25
Con questo ti sei attirato ogni tipo di anatema, più una mezza scomunica, lo sai? Non uso la a9 per avifauna, ma ho provato in situazioni dinamiche la 1dxII e ho riscontrato tre differenze: (macchine settate a dovere) la percentuale di foto a fuoco, la tenuta quando lo sfondo non era omogeneo, e l'af che non perdeva il soggetto agganciato quando si interponeva un ostacolo. Tutti a favore della a9. Sto parlando di gare ciclistiche, bambini che giocano, partite di pallone. Va da sé che queste caratteristiche aiutano e restituiscono una migliore esperienza d'uso e soddisfazione. Non che la canon faccia brutta figura eh... |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:27
come si dice..le chiacchiere stanno a zero, facci vedere le foto |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:33
Claudio, alla gogna... |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:34
Insomma... una macchina per gli amanti degli uccelli |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:40
Anche io sono curioso di vedere gli scatti ma della parola di Claudio mi fido e diamogli un attimo |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:41
Seguo |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:44
Visto che devi fotografare uccelli comprala. Ormai non costa neanche più tanto |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:55
“ Insomma... una macchina per gli amanti degli uccelli „ C'è poco da scherzare: nei prossimi 3 anni chi fa foto sportiva o naturalistica, passerà a Sony. Ci scommetto la casa contro una merda di vacca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |