user196465 | inviato il 03 Febbraio 2020 ore 21:46
Buongiorno, sono alla ricerca del mio primo tele, da utilizzare con una D7500 Dubbio: la qualità del Nikon AF-S 70-200mm f/4 G ED VR è così elevata da compensare (anche per un appassionato principiante) i maggiori prezzo, peso, ingombro e 100mm in meno rispetto al Nikon AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR? Grazie a tutti in anticipo per consigli ed opinioni. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 23:25
Secondo me devi valutare bene cosa intendi per qualità. Ci sono diverse caratteristiche interessanti in un obiettivo. Ad esempio serve che sia tropicalizzato? Preferisci zoom interno? Stabilizzazione? Diaframma fisso? Peso/dimensioni? Costo? Nitidezza? Lunghezza focale? Io ad esempio su d7500 come primo tele ho scelto questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-210_f4vc Ma ognuno deve scegliere in base alle proprie esigenze. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 0:18
Ti consiglio di valutare l'utilizzo principale che ne farai: se pensi di usarlo maggiormente per foto outdoor in cui ti servono più mm possibili allora af-p 70-300, se per utilizzo indoor o ritratti l'f/4 potrebbe essere preferibile. Entrambi hanno ottima qualità ottica, il nuovo af-p ha anche un autofocus velocissimo, costa meno ed è più leggero (a 70mm l'apertura massima è f/4.5 e a 200mm f/5.3, meno di uno stop di differenza). Con entrambi non sbagli, se hai il budget il nikon 70-200 f/4 è una lente top, altrimenti il 70-300 af-p ha poco da invidiare. Buona scelta. Luca |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 0:42
Il Nikon 70-200 f4 e' una lente fenomenale ,nitidissima, luminosa,grande autofocus e stabilizzatore eccellente. Non si estende ed e' relativamente leggero e poco ingombrante. Io l'ho usato con estrema soddisfazione per quattro anni(su D750 e D7200) e quando l'ho dovuto vendere,per passaggio a ML,mi e' pianto il cuore . L'unica lente,fino ad oggi perlomeno,che mi ha dato simili sensazioni. Io non avrei dubbi.... oltretutto ora nell'usato si trovan super occasioni. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 1:03
Il 70-200 F4 è una lente top sia su DX sia su FX. Le prestazioni a apertura massima ne fanno una lente molto buona per ritratti su FX. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3220786 Non conosco il 70-300 af-p ma ne parlano tutti molto bene. Con quello avresti più versatilità. Visto che hai una DX e dici che sei un "appassionato principiante" credo che il 70-300 sia la scelta più sensata. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 1:06
Comunque concordo con Vime. Io lo uso anche moltiplicato con tce 1,7 e non perde un colpo. Devi valutare il prezzo e l'uso che ne faresti. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 11:36
Fai anche video? Allora un punto a favore del AF-P 70-300 che ha motore AF più veloce e silenzioso |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:18
Sul piu' veloce avrei qualche dubbio.... |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:43
Ho venduto il mio vecchio 70-200/2.8 che dormiva sempre in armadio e preso il 70-300FP come ottica lunga. Premetto che di foto in quel range di focale ne farò 50 all'anno e nessuna con soggetti in movimento. Avendo avuto in passato il 70-300VR sono rimasto abbastanza stupito dalle prestazioni del FP, più nitido a tutte le focali ed aperture. Veloce e silenzioso l'Af. Se le tue foto non necessitano di aperture elevate pensaci. Il mio verrà con me in Islanda, il 2.8 non ci sarebbe venuto. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 15:18
“ Sul piu' veloce avrei qualche dubbio... „ Premetto che ho usato pochissimo il Nikon 70-200 f/4, ma i nuovi obiettivi AF-P hanno davvero un autofocus eccezionalmente veloce e silenzioso, a mio avviso più veloce del 70-200 (che poi possa servire o meno dipende da quali generi fotografici si affrontano). Credo che la scelta fra un obiettivo o l'altro dipenda da cosa si vuole fotografare: con entrambi si può fare tutto, ma per soggetti in movimento veloce (sport, animali) il 70-300 direi che è preferibile, per ritratti, paesaggi o comunque soggetti non troppo distanti il 70-200 è un must (ottimo anche moltiplicato, ma il teleconverter ha il suo costo...). |
user196465 | inviato il 04 Febbraio 2020 ore 21:53
Ringrazio tutti per le risposte. Come consigliato da alcuni di voi, anche a mio avviso probabilmente il 70-300 è più adeguato alla mia inesperienza. In effetti con il 70-200 ho paura di fare una spesa troppo elevata in questo momento e tra l'altro dovrei prendere in considerazione un moltiplicatore con ulteriore aumento di costi ed ingombri. Inoltre dai vostri messaggi ho avuto la conferma che il 70-300 se la cava molto bene. Fino ad oggi anche con le compatte non sono mai andato oltre i 150 mm equiv. quindi non so ancora bene l'uso che ne farò. Avevo pensato anche al Sigma 100-400 ma l'ho scartato per il peso e perché mi sembra molto specifico. In definitiva mi sono convinto sul 70-300. Una buona qualità per la categoria, leggero, compatto, versatile con i suoi 105-450 mm equiv. ed un prezzo molto invitante. Dovrebbe garantirmi un utilizzo più ampio e senza ansia. Spero così di utilizzarlo e divertirmi di più. Grazie ancora a tutti. Ciao. Daniele |
user196465 | inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:14
Aggiornamento... E' stata una scelta molto più travagliata del previsto. Ho provato il 70-300 e mi ha fatto un'ottima impressione per leggerezza, versatilità e nitidezza. Ma dentro di me c'era sempre una voce che chiedeva il Sigma 100-400 anche se era una scelta che avevo scartato perché mi preoccupava il peso, visto che arrivo dal mondo delle compatte. Mi sono deciso a comperare il Sigma 100-400 e mi sono sentito subito soddisfatto. Tra l'altro mi sono abituato facilmente a peso e dimensioni. A volte bisogna proprio provare le cose per capire cosa fa più al caso nostro. Ciao |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 22:43
“ Sigma 100-400 „ Ottima scelta! Quei 100 mm in più si faranno sentire. |
user196465 | inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:10
Ciao Ed Allora, grazie per il messaggio |
user47513 | inviato il 06 Giugno 2020 ore 0:18
Ottima scelta!! li ho avuti entrambi.. Il sigma è un po' più pesante, ma è più nitido a tutte le focali, arriva a 400mm ed è eventualmente moltiplicabile con l'1,4x. Lo stabilizzatore del Nikon è anche molto più rumoroso.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |