| inviato il 18 Novembre 2019 ore 21:39
Salve a tutti! Sono nuovo del forum e avrei bisogno di qualche consiglio. Sono in attesa che mi arrivi la Nikon d850 che ho ordinato per sostituire la mia vecchia Nikon d100. Stando alle recensioni dovrei aver comprato una delle migliori reflex full frame sul mercato e volevo equipaggiarla con obiettivi all'altezza magari acquistandone 1 all'anno visto i costi. Uso la macchina principalmente per i viaggi che variano dalle città ai grandi paesaggi naturalistici, ai safari in Africa e nei deserti e ai trekking. Il mio attuale kit di obiettivi è composto da: 17-35 f2.8/4 aspherical Sigma 18-270 f3.5/6.3 aspherical macro Tamron 150-500 f5/6.3 apo stabilizzato Sigma. Cerco consigli su qualcosa di più appropriato per la Nikon d850 considerando che per la tipologia di viaggi che prediligo oltre ai pesi contenuti avrei bisogno di non cambiare spesso le ottiche per evitare sabbia e polvere nel sensore. Vi chiedo inoltre se conviene comprare ottiche originali Nikon o sono comunque di ottima qualità anche le ottiche di terze parti. Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi! |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 10:28
Filippo, credo proprio che ti aspettera' un bagno di sangue per le ottiche da acquistare. La D850 non e' certo una D100. Ottiche di terze parti rispetto a Nikon ? Certamente, vi sono le Sigma serie Art e Sport, Tamron serie G2. Ottiche che non hanno nulla da inviare a Nikon, col dovuto rispetto verso quest'ultima. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 10:41
24 Nikon 1.4 58 Nikon 1.4 105 Nikon 1.4 Se vuoi 9 lamelle diaframma e viaggi leggero Oppure 70-200 fl e un 35mm I Sigma art se ti piace ipernitidezza e maggiore contrasto... 50 art o 35 art |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 10:49
Detto che... tra D100 e D850 c'è un abisso... Andiamo per gradi: non specifichi il tuo budget, illimitato o ristretto? Considerato che sulla fotocamera compi un balzo di 15 anni, posso pensare che tu voglia limitare le spese allo stretto indispensabile. Per questo, una delle prime cose che noterai è quanto sia esigente un sensore da 45mpix in fatto di ottiche. Il 17-35 f2.8/4 aspherical Sigma: è un'ottica datata che su una D100 andava alla grande ma su una FF mostra tutti i suoi limiti: una ragionevole nitidezza al centro ed un netto decadimento dell'immagine da metà fotogramma fino ai bordi. Resa che diventa quasi sufficiente (ai bordi) se chiusa a f8. Per come la vedo io: per il momento ti conviene tenere questa lente per i grandangolari più spinti, la cambierai in un secondo tempo. Il 18-270 f3.5/6.3 aspherical macro Tamron: è un'ottica da formato APS con molti limiti. Degna sulla D100, inaccettabile anche su macchine APS più recenti. Chiaramente non copre il FF ed impiegato su una D850 col fotogramma croppato su APS corrisponderebbe a lavorare con una APS da 20 mpix, dove mostrerebbe molti limiti. Questa lente la dovrai sostituire per prima. La scelta è vasta: il nikkor 24-120 f4 è buono, il sigma 24-105 f4 anche di più, sono due lenti che sull'usato non costano eccessivamente, poi ci sono i 'mostri sacri', cioè il vari 24-70 f2,8 tutto dipende dal tuo budget Il 150-500 f5/6.3 apo stabilizzato Sigma: è una lente ragionevole che su FF mostra qualche limite ai bordi alle focali 400-500, ma comunque fino a 300 si può definire buona. Questa te la puoi tenere fino a quando vorrai qualcosa di decisamente migliore come il nikkor 200-500 oppure il sigma 150-600. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 10:58
Ciao Filippo, ben arrivato e complimenti per l'acquisto. Io ho da pochissimi giorni una d750, quindi inferiore alla tua e già mi sembra un'astronave ... Per la polvere sul sensore non mi preoccuperei più di tanto ... con i corpi macchina avuti prima ho fatto diverse volte la pulizia coi kit appositi senza alcun problema. Per le ottiche, prima avevi un range di focali molto ampio che in full frame implica costi non indifferenti ... la scelta dipenderà molto quindi dal budget a disposizione credo ... |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:01
Triade f/2.8 Nikon o Tamron G2 e sei a posto! |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:05
"Triade f/2.8 Nikon o Tamron G2 e sei a posto!" Con il placet del conto corrente, ovviamente. |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:14
Non è che ci siano molte alternative, per versatilità e qualità c'è poco da fare. Si potrebbe prendere un 20mm f/1.8 + 24-120mm f/4 + 70-200mm f/4 + 85mm f/1.8, spendendo meno, avendo un pò di peso inferiore e migliore gestione dei filtri. Meno di questo non saprei... |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 11:18
Aspettiamo Filippo, che ci dia info sul budget a sua disposizione. |
user58495 | inviato il 19 Novembre 2019 ore 16:12
Possego anche la D850 e penso sia la miglior reflex attualmente in commercio. Ma...Se l'esigenza è di usarla per foto di viaggio,forse sarebbe stato più comprensibile prendere una D750,risparmiare sul corpo e investire in ottiche...Se parliamo di una all'anno,rischi di completare un parco ottiche quando ormai la D850 sarà fuori produzione... Premetto che non conosco le tue esigenze fotografiche,nè le tue possibilità economiche e non ci metto becco...però...Fotografare in viaggio e un'ottica all'anno.... Forse sarebbe stato più conveniente e rapido dare via tutto,prendere la D750 o la sua prossima erede che verrà presentata a breve e partire con un 24/120 che su 24 Mpx va benissimo... Ora come ora possedere la D850 quasi ti obbliga a svenarti sulle ottiche...Dico quasi,perchè se ci si accontenta va bene lo stesso...Però parlando di accontentarsi,tra virgolette,avrei visto più la D750 che è più leggera,imbattibile come rapporto qualità/prezzo e soprattutto migliore ad alti ISO...Hai preventivato un computer più performante per i files della D850 che sono molto pesantini? |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 16:49
Per la questione iso, basta ridimensionerà immagine a 24 mpx oppure usare la macchina in modalità m |
user58495 | inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:17
e quindi a che serve avere 47 Mpx? |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:23
il sigma 24-105, spettacolo, proprio non lo chiamerei. E' una lente onesta, meritevole forse più di essere inserita nella linea contemporary, che in quella art. Poi soprattutto su d850... |
| inviato il 19 Novembre 2019 ore 17:25
Puoi sempre usarla in mRAW o sRAW, male non fa di certo. Servirebbero però lenti degne di quel sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |