| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:35
Qualcuno li usa? Se si, da quanti mm? Nello specifico, per l'utilizzo con 400 f2.8, 500 f4 oppure 600 f4 Grazie |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 12:03
Nessuno? |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 12:12
Credo che se nessuno ti risponde sia essa stessa una risposta... |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 12:50
grazie Marco |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 12:52
Ciao Stefano, Io uso un 300mm con tubi fino a 70mm (oltre non ho provato) per fare foto a foto e rettili e insetti che altrimenti scapperebbero, così evito di dover prendere un 200mm macro anche se non raggiungo lo stesso ingrandimento. Diventa ovviamente difficile la messa a fuoco, ma anche a mano libera ho ottenuto risultati che mi soddisfano. Nelle mie gallerie trovi foto di lucertole fatte proprio con questa combinazione |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 13:03
Io ho un tubo Kenko da 25 mm che saltuariamente uso sul mio 300 AFS VRII f2:8. Vignetta molto e rende l'autofocus molto incerto, almeno sul mio esemplare. Non saprei se consigliarlo. Marco. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 13:18
Li uso regolarmente x scatti a Limicoli su 400 f. 5.6 - con il tubo + corto da 12 mm, la maf minima passa da 3.5 mt a ca. 2.5 mt con perdita di luminosità minima - su un 600 credo sia opportuno passare almeno a quello da 20 mm, sia x la maf minima, che immagino sia superiore, che x la proporzione di intervento del tubo di prolunga, che diminuisce all' aumento della focale - ovviamente avrai una maggiore perdita di luminosita' che sarà ancora maggiore usando 12+ 20 in cascata - uso i kenko, attacco in metallo e con contatti anche x AF - non noto evidenti perdite in velocità AF o decadimenti QI - su ottiche di alto livello andrei sui Canon originali ( quasi 200€ ma vai sul sicuro ) |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:08
Ste troppo vicine ste pernici? |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:09
Si, infatti prenderei direttamente i Canon. Non mi interessano ingrandimenti spintissimi, ma riuscire a togliere 1 metro non sarebbe male. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:12
12+25 su Canon 600 mm perfetti, solo un impercettibile aumento della vignettatura a tutta apertura. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:31
ma vai di doppietto acromatico no?! sui tele ha più senso |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 15:37
Concordo pure io sul doppietto acromatico che sui tele è molto più indicato che i tubi. La ragione è matematica: per raggiungere l'1:1 con un 50 occorre un tubo di 25 mm e di conseguenza su un 200 ci vorranno 10 cm di tubi e cosi via senza contare che se metti f5,6 questo diventa f11. Questo però vale pure sui macro, quando si supera l'1:2. Magari posso concordare che con un minimo di tubo ci si avvicina un po, ma niente è pratico come dei buoni doppietti acromatici. Solo che costano (e riducano la lunghezza focale). |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 16:04
sarebbe??? non sono interessato ad arrivare ad 1:1. Già passare dagli attuali 5.5m ai 4.5m sarebbe tanta roba (e sufficiente) |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 16:21
A parte il costo (il doppietto Canon 500D da 77mm costa circa 200€, non oso pensare quanto costerebbe per un 500/4 e ammesso che esista), un doppietto sarebbe oltremodo limitante, perché la massima distanza di messa a fuoco diventa 1/(diottrie lente aggiuntiva). Quindi con un eventuale doppietto +1 non si metterebbe a fuoco oltre il metro e con un +2 a non più di 1/2 metro Scegliendo opportunamente la lunghezza tubi invece si può accorciare la minima distanza pur mantenendo la possibilità di fuocheggare anche oltre i 10m, utile per esempio in appostamento per i passeracei e non solo. A questa pagina comunque www.bobatkins.com/photography/eosfaq/closeup.htm si trova una tabella che raffronta ingrandimento e distanza min/max di fuoco con vari obiettivi accoppiati sia a lenti close-up che ai tubi di prolunga |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |