| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 15:26
Ormai da qualche mese ho in casa un bellissimo Canon 500mm f4 IS e mi ritengo soddisfattissimo della sua qualità sia da liscio che coi moltiplicatori. Ora nel 90% dei casi non ho problemi con la minima distanza di messa a fuoco ma quel 10% vorrei comunque coprirlo. Ho letto su un forum estero che con il canon da 12 mm si scende da 4,5 metri ad una messa a fuoco di 3,6 metri circa mentre con il 25mm addirittura si arriverebbe a 2,4 metri circa di minima distanza di messa a fuoco. Ovviamente in tutti e due i casi si perde la messa a fuoco ad infinito ma poco importa visto che si usano solo quando si hanno soggetti vicinissimi. Ovviamente io comprerei i Kenko perchè i Canon costano uno sproposito. Ma vorrei capire se questi numeri sono reali e soprattutto si va da 3,6 metri fino a???? Beh questa è un'informazione che non sono riuscito ad avere. Si ha un buon margine? COme automatismi ammettiamo che mi vada bene usare il 20mm e se serve anche un 1.4x mi funzionerebbe l'af? Ciao |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 16:33
Ciao Antonio. Ho utilizzato il mio Canon EF 500mm f4 IS USM con i tubi prolunga Kenko (12+20+36mm). Ti confermo che si perde la messa a fuoco ad infinito. Non ho mai misurato con precisione quanto diminuisce la distanza minima di messa a fuoco ma, i valori che hai indicato mi sembrano veritieri. Se pazienti qualche ora, questa sera a casa misuro esattamente la distanza minima di MAF, per le seguenti combinazioni: 1) 500mm f4 + tubo 12mm 2) 500mm f4 + tubo 20mm 3) 500mm f4 + tubo 36mm 4) 500mm f4 + tubo 12+20+36mm A più tardi, ciao! |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:08
Eccomi, Antonio...ho appena finito il test Ho scattato delle foto per darti un'idea più chiara e reale possibile Mi spiace x la qualità delle immagini, ma data l'ora, l'ho fatto in casa e con la normale illuminazione domestica. Tutti gli scatti hanno avuto la stessa post produzione (ho corretto leggermente il colore) in ACR e, poi, ridimensionate a 1200px in PhotoShop CC. Come riferimento, ho preso la pallina da tennis con la quale gioca la mia gatta Configurazione test: Corpo macchina: Canon 1D mark IV appoggiata a terra Obiettivo: Canon EF 500mm f4 IS USM (serie I) Tubi Prolunga: Kenko Extension Tube DG 12mm, 20mm, 36mm Extender: Canon EF 1.4X III (solo x scatto n.6) Modalità AF: One shot Modalità Drive: 1 shot silen. (scatto silenzioso) Dati di scatto: 1/50, f4, ISO 1600 (scatti dal n.1 al n.5) - 1/50, f5.6, ISO 1600 (scatto n.6) Minima distanza di messa a fuoco misurata dall'oggetto al sensore della reflex - - - - - - - - - - - 1) Scatto con solo teleobiettivo 500mm, senza tubi prolunga e senza molti 1.4X. Minima distanza di MAF: MT.4,5
 2) Scatto con teleobiettivo 500mm + TUBO PROLUNGA "12mm" Minima distanza di MAF: MT.3,75
 3) Scatto con teleobiettivo 500mm + TUBO PROLUNGA "20mm" Minima distanza di MAF: MT.3,50
 4) Scatto con teleobiettivo 500mm + TUBO PROLUNGA "36mm" Minima distanza di MAF: MT.3,05
 5) Scatto con teleobiettivo 500mm + TUBI PROLUNGA "12 + 20 + 36mm" Minima distanza di MAF: MT.2,54
 6) Scatto con teleobiettivo 500mm + TUBO PROLUNGA "20mm" + EXTENDER 1,4X III Minima distanza di MAF: MT.3,95 (aumenta di 45cm, rispetto allo scatto con solo il tubo prolunga da 20mm)
 Per quanto riguarda gli altri tuoi dubbi: AF: con l'1.4X e il tubo da 20mm l'AF funziona perfettamente e su tutti i punti. Massima distanza di MAF: purtroppo, in casa non sono riuscito a misurarla Fino a 10 metri mette fuoco perfettamente. Oltre, non mi arrischio...o casco dal balcone! |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:16
Grazie mille. MI hai dato tutte le informazioni necessarie. Fino a 10 metri almeno quindi è perfetto tanto se ci si mette a 4 metri massimo si scatta fino a 5 o 6. Meriti una birra e un buon vino Ciao e grazie ancora |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:18
Figurati, è stato un piacere A presto, ciao! |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:19
Ottimo test, interessa molto anche a me, grazie. |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:36
...di nulla, Franco |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 21:22
Anche se è passato più di un anno, ringrazio anch'io per il test dal quale deduco che, volendo avvicinare la distanza minima di MAF del mio 300mm per far si che le minuscole farfalle che fotografo riempiano un po' più il sensore senza costringermi ad enormi crop, devo montarli tutti e 3 insieme. C'e' un ordine da seguire o è uguale? Grazie! |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 22:36
Io li monto sempre in ordine 12 + 25 + 36, ma non avendo gruppi ottici interni, non penso ci siano controindicazioni anche montandoli invertiti Attenzione che il tubo completo dei 3 elementi, comporta una discreta perdita di luminosità. Questo ti costringerà ad abbassare il tempo di scatto e/o ad alzare gli ISO,,,suggerisco di utilizzare un treppiede o, almeno, un monopiede |
| inviato il 21 Luglio 2015 ore 18:28
Grazie 1000 Fabio, quelli che ho comprato sono 13-21-31, stamattina ho avuto modo di provare il 31 a mano libera e mi sono accorto che si perde un po' di luminosità ma per fortuna la 6D gestisce egregiamente gli alti ISO. Non ho avuto il tempo di utilizzare mono/treppiede ma il risultato, per essere una prima prova, non mi dispiace: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=1417682 |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:52
Grazie mille per il test. Proprio quello che cercavo |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:20
Ciao a tutti, riprendo questo thread per non aprirne altri, sabato vado a ritirare il 500mm f4. IS2 e vorrei sapere se utilizzato con un moltiplicatore 2X3, aumenta la distanza minima di MAF oppure non varia. Grazie |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 11:05
Rimane la stessa |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 11:24
Ok grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |