RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Annunciaziò!..Annunciaziò! (cit Lello Arena): - LA fotografia - topic in subappalto parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Annunciaziò!..Annunciaziò! (cit Lello Arena): - LA fotografia - topic in subappalto parte 2





avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 10:36

Si continua da qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3339323

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 10:52

Mi è venuta in mente una cosa, probabilmente "complottista" : e se l'intervento di Benedusi ed i successivi slanci del suo delfino, fossero solo una provocazione volta a creare comunque un incremento di popolarità? Che ne so, anche solo registrare un picco di visite sul suo sito...
Boh, forse frequento troppo un certo gatto Felix...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:12

Occhio che dopo tre giorni si resuscita ma... il pesce puzza.
Cool

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:21

Viviamo in una società che ama decomporre tutto, soprattutto le cose più belle. Trovo questa discussione originale e bella. Chi non la pensa così può anche astenersi dal partecipare.
Non ce lo ha mica prescritto il medico ;-)

Mi piacerebbe sapere da parte di chi scrive cosa è per lui, o per lei, la fotografia.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:23

Non ce lo ha mica prescritto il medico


mica l'ho detto io che il pesce puzza dopo tre giorni, mi sono limitato a ricordarlo.
E' cultura popolare...
;-)

P.S. comunque Avedon so chi è...
MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:25

Però continui ad annusare questo pesce: ti piace la puzza?Eeeek!!!

Prego di tornare in topic, se non interessa, il 3d si chiude Cool

Mi piacerebbe sapere da parte di chi scrive cosa è per lui, o per lei, la fotografia.


Parliamo delle foto che facciamo e lasciamo stare la cultura popolare ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:27

Però continui ad annusare questo pesce: ti piace la puzza?Eeeek!!!

siamo ancora al day due... tra poco consiglio di metterlo in forno, stamani ancora si può fare crudo.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:30

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2980365

Tu cosa dici di questa tua fotografia?
L'hai scattata perché racconta una storia?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:30

Beh, direi che non si può non essere d'accordo con il discorso di Benedusi riportato nella prima parte della discussione.
In forum come questo si discute sempre di fotografia tra documentazione e arte, ma mi pare che Benedusi punti il dito su ciò che sta in mezzo a questi due estremi: usare la fotografia come linguaggio per raccontare.
Ammetto di essere tra quelli che quando fotografano un tramonto lo fanno per documentarlo: un bel tramonto, non una bella foto.
Probabilmente a me non sarebbe mai venuto in mente di fotografare Fred Astaire in questo modo
beyondstorage.co.uk/wp-content/uploads/2018/04/old-shoes.jpg
come fece Bob Landry nel '41, o di fotografare un peperone come se fosse un busto di Michelangelo
2.bp.blogspot.com/-LYM4xwnjJ5I/Vm58UCU1wwI/AAAAAAAATNk/XT0XX9Qm_Ek/s16
come fece Edward Weston.
Immagini che raccontano (forse nel caso di Weston raggiungono anche il livello dell'arte)

L'unico appunto che potrei fare riguarda il fatto che molti autori contemporanei usano "dialetti" di cui, all'osservatore comune, manca il dizionario per poterli tradurre.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:31

Mi piacerebbe sapere da parte di chi scrive cosa è per lui, o per lei, la fotografia.


ti riferifi a me? Non avevo capito, pensavo fosse a Benedusi.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:32

I link non si leggono

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:33

Scusa avevo sbagliato la modalità di inserimento

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:34

Tu cosa dici di questa tua fotografia? L'hai scattata perché racconta una storia?

Se vuoi ne parliamo ma credo che non sarebbe corretto in questo topic.
Se ti interessa puoi aprirne uno o dialoghiamo sotto la foto o dove vuoi, nessun problema.
Questo topic mi pare dedicato ad altro.

Ad ogni modo quella foto è il risultato di un mero esercizio compositivo.
Non ho pretesa che la mia sia Fotografia.

Quello che penso sulla foto di strada o street lo puoi trovare anche qui nei post sul mio profilo sezione blog. Per scorrere le pagine bisogna essere collegati.
Ve ne sono vari, poco visti ma servono a me, d'altronde la street non esiste MrGreen (e pentax è morta... MrGreen).

Per me è OT

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:39

Grazie Daniele, un contributo interessante, qui su Juza oscilliamo molto tra documentazione e arte, come dici tu. Ma sono curioso di sapere cosa ci porta a scattare "quella" foto, cosa ci motiva a decidere che proprio la foto di quel click e' la foto giusta.
Per poi scoprire magari che non ci soddisfa o non ci piace...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 11:47

Mi piacerebbe sapere da parte di chi scrive cosa è per lui, o per lei, la fotografia


Grazie Claudio per aver riaperto il 3d e ricondotto al vero quesito, premesso che non troveremo mai una risposta (come è giusto che sia.. siamo uomini), mi piace rispondere alla tua domanda con una fotografia (appunto!) non è mia, ma se la vendessero la comprerei sicuro e per me (sottolineo per me) vale più di mille parole.
La ripesco dalla notte dei tempi, una serie di miei vecchi post del 2014 che parlavano di regole compositive..





Riporto la mia lettura della foto:

In questa foto, che potrebbe essere benissimo stata scattata per puro caso (o c.ulo, come preferite MrGreen ) si riconoscono diversi aspetti che danno forza alla composizione.

Cominciamo dagli elementi di base, il punto centrale o di interesse rappresentato dall'uomo, caratterizzato da un elevato contrasto (il nero dell'abbigliamento sul candido bianco della neve) attira lo sguardo e bilancia l'immagine. Raramente un punto di interesse viene messo al centro, ma in questo caso la scelta è azzeccata e vedremo il perché. Le linee , qui c'è né una sola, perpendicolare all'immagine e divide in modo netto e uguale la parte destra, caratterizzata dal nero dello specchio d'acqua, dalla sinistra in cui vi è il solo bianco della neve. Questo è a mio avviso l'elemento centrale della composizione, contribuisce a dare un fulcro all'equilibrio della scena, bilanciando esattamente lo scatto; la posizione elevata del punto di ripresa, contribuisce, grazie alla prospettiva lineare, a togliere tridimensionalità alla scena. Questo fattore è decisivo perché proietta l'immagine su di un piano solo, accentuando il simbolismo degli elementi grafici. Quello che, infatti, balza poi all'occhio dopo qualche minuto di osservazione, è il terzo elemento, quello circolare , dato dalla posizione degli uccelli in acqua, quasi a formare una serie di cerchi concentrici intorno al centro rappresentato dalla macchia bianca dei cigni.

Che sia o no stato nelle intenzioni del fotografo la scena richiama alla mente il concetto di yin (nero) e di yang (bianco), due opposti che si toccano e si compenetrano l'un l'altro, che si presta a diverse interpretazioni. Quando lo yang raggiunge il suo massimo apice comincia inevitabilmente lo yin: il giorno e la notte, il freddo e il caldo, la quiete dopo la tempesta.. L'uso del bianco e nero rafforza questo concetto.
L'armonia degli elementi compositivi dell'immagine dona un senso di pace e serenità, lo sguardo, dopo il primo istante di smarrimento, si posa sull'elemento centrale dove trova il suo equilibrio.

Ora un'immagine bella resta tale ed è un piacere per gli occhi anche se non vi si riconoscono elementi compositivi particolari, ma un immagine che ne contiene diversi e tutti ben disposti, viene sicuramente rafforzata e valorizzata.


Ecco, questo è quello che penso della fotografia e di qualsiasi altra disciplina figurativa, l'opera deve catturare, stupire, meravigliare, indurre un pensiero e una riflessione. Le catalogazioni e le divisioni in generi, in quest'ottica, servono a poco o nulla, perché qualsiasi scatto diventa rappresentativo. Sta all'osservatore carpirne il significato e la storia che vi sta dietro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me