RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A7 II o Fuji x-t2?







avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 12:08

Salve a tutti, dopo varie reflex, incuriosito dall evf e dalla portabilità, vorrei passare a mirrorless.
Inizialmente avevo puntato la sony A7 ma, su molti forum, fra blob e messa a fuoco, ho letto pareri abbastanza critici.
Quindi restando su FF punterei la A7 II, restando su apsc mi piace molto la configurazione tasti della fujifilm x-t2 e la sua resa cromatica.
Premetto che utilizzerei la fotocamera solo per fotografare, prettamente paesaggi, non mi importa dei video.
Come qualità di immagine è preferibile la meno recente A7, pur sempre full frame, o conviene orientarsi sulla penultima ammiraglia fuji?
Non vorrei acquistare la sony e avere un EVF scadente o un display difficile da decifrare per la messa a fuoco ecc.
Faccio questo discorso perchè mi piacerebbe ampliare le ottiche in futuro, quelle fuji costano quanto quelle FF, quindi eventualmente tanto vale fare il passo "grande".
Grazie.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 12:11

Scegli cio che più ti piace e se per te la dimensione esterna degli obiettivi non conta. Tieni presente che gli obiettivi buoni per sony, costano di più dei rispettivi Fuji.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:14

Ma a livello di qualità di viewfinder e schermo? E qualità delle immagini per lavoro in pp?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:14

Le ho avute entrambe. Come resa complessiva (specie ad alti ISO, che uso relativamente poco) preferivo quella della Sony A7 II, che è pure stabilizzata. Per tutto il resto (specie il doppio slot di memoria, i comandi esterni, l'EVF...) la Fuji X-T2.

Tieni presente che in seguito le ho cedute entrambe, ma sono rimasto in Fuji (APS-C) con una X-H1, che ha un magnifico sensore stabilizzato e costa pochissimo, oggi.

Mi associo per il resto a quanto detto da Bergat: gli obiettivi per Sony FF costano mediamente di più di quelli Fuji.


avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:58

Quel che ho da dire sull'A7II l'ho sintetizzato qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2481358#17264121

Riguardo al sistema di ottiche Sony FE, ti segnalo questo elenco sul sito di Brian Smith:
briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/
I Samyang qui sono denominati Rokinon, che è il brand della casa negli USA.
Consiglio di prendere i giudizi di Brian Smith su corpi e obiettivi Sony cum grano salis. Infatti non mi sembra propriamente ipercritico nei confronti dei prodotti della casa. È stato più volte definito un "Sony ambassador".

Possono essere utili anche le schede sintetiche di Phillip Reeve:
phillipreeve.net/blog/fe-lenses-sony-comprehensive-independent-guide/

Le schede sul nostro forum sono queste:
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff

Sorvolo su quelli utilizzabili tramite adattatore, particolarmente i vintage, altrimenti il discorso si allargherebbe all'infinito.


La XT-2 non la conosco, quindi su di essa non mi pronuncio.

Riguardo al sistema Fuji X-mount:
www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/obiettivi-fujinon-x-mount
In questo elenco, essendo preso da un sito ufficiale di Fujifilm, si trovano solo i Fujinon e non gli obiettivi con attacco X-Mount di terze parti. Riguardo a queste ultime so che ci sono le versioni specifiche per Fuji dei Samyang, dei Meike, degli SLR Magic, dei Mitakon Zhongyi, dei 7artisans e degli Zeiss Touit (con la ghiera dei diaframmi sul barilotto, a differenza di quelli per Sony) ma non quelle dei Sigma per ML; su quelli delle altre case non sono informato.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 10:09

La A7 prima serie invece me la sconsigliate?

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2019 ore 11:59

Qui Lucadita elenca esaustivamente le differenze tra A7 e A7II:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2310733&show=4

user124620
avatar
inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:11

xt2, senza neanche pensarci 2 volte, la sony è fatta per vendere il ff a tutti, la fuji è stata fatta per fotografare, questa è la grande differenza...
nell'uso quotidiano la fuji è incredibile...
per quanto riguarda file e colori, io preferisco sempre fuji, senza contare che sforna JPEG già pronti.... io non li usavo mai, poi ho preso olympus....e faccio sempre raw+jpeg, sai quanto tempo risparmiato? ora su 3000 foto ne post produco 200, prima 3000 su 3000;-)
ma ripeto il grosso lo fa la concezione di costruzione della macchinaMrGreen
la a7 la ho appena presa, l'hanno davvero fatta con il c**lo, comandi nei posti sbagliati come ad esempio il pulsante di scatto... boh...sembra fatta così...per buttare fuori il loro primo sensore FF....
te la sconsiglio vivamente, io l'ho presa perché l'ho trovata usata a pochissimo e ci monto lenti vecchie...ma non la userei mai come primo corpo...o almeno non dopo la oly 5mkii che è stata concepita per fotografare...come la xt2
fidati, due mondi completamente diversi

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 12:48

Grazie per la risposta, ma la 7 è inutilizabile anche a causa del mirino e dello schermo o sono passabili?
A che cifra hai trovato la a7 se posso? Grazie

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:19

L'A7, così come l'A7II e l'A7III, ha un EVF OLED da 1024 x 768 pixel.
Alcune mirrorless ne hanno di più, altre di meno, altre uguale.
Solo tu puoi sapere se per te sono sufficienti; quindi l'unica è di guardare dentro uno di questi, magari in un negozio.

Per quanto mi riguarda, se uno non è soddisfatto delle foto che fa con un'A7, NON può certo incolpare l'insufficiente definizione dell'EVF.

user124620
avatar
inviato il 18 Settembre 2019 ore 17:07

trovata a 380e con 13k scatti, il mirino riguardo al ritardo al lsg... è cento volte peggio dell'olympus e della fuji....almeno quello della a7... è però pur sempre un buon mirino elettronico, lo schermo esterno invece niente da dire, un buon schermo, anche se non touch

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 17:25

Secondo me, considerato quanto si è svalutata X-H1, attualmente X-T2 non conviene.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 18:00

Se fai prettamente paesaggio probabilmente, a livello di pura IQ, la A7II ha qualcosa in più. Valuta il costo delle ottiche. Tolti alcuni fissi gli zoom buoni pelano e manco poco...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 18:16

A parita' di costi, tanto vale andare di FF.
Prendi che ti viene voglia di fare foto di paesaggi in notturna...

user122030
avatar
inviato il 18 Settembre 2019 ore 21:31

dai un occhio al Viewfinder della a7 e poi a quello della x-t2 e vedrai che saprai benissimo cosa scegliere...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me