JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Ho visto delle belle panoramiche,realizzate in post produzione sommando tanti scatti..anche oltre 20 scatti.. da profano,mi é sembrato che con questa tecnica si riesca ad aumentare notevolmente l'angolo di campo,e si possano quindi realizzare con qualunque obbiettivo delle foto che si otterrebbero con un obbiettivo grandangolare.. quindi vorrei sapere da voi più esperti,utilizzando questa tecnica e creando delle panoramiche,si possono ottenere le stesse foto che si otterrebbero scattando con un grandangolo? Vorrei saperne di più a riguardo.
Quindi in sostanza posso evitare di comprare un grandangolo specifico e utilizzare questa tecnica con un obbiettivo standard,a patto di perderci un po' di tempo in postproduzione. Mi.pare di capire che sia un po' più scomoda e meno immediata ma che i risultati ottenuti siano esattamente gli stessi.
“ utilizzando questa tecnica e creando delle panoramiche,si possono ottenere le stesse foto che si otterrebbero scattando con un grandangolo? „
Sì, fai più scatti e li unisci usando la proiezione rettilineare. Chiaramente è fattibile solo con scene statiche e richiede, se ci sono oggetti vicini, una certa precisione nella rotazione attorno a un determinato punto sull'asse ottico (per evitare errori di parallasse e conseguenti artefatti nell'immagine finale).
Se ti può interessare, per fare queste panoramiche, a volte tengo la fotocamera in modo verticale. Servono più scatti per realizzare una panoramica, ma la proporzione mi sembra migliore.
Per realizzare correttamente delle panoramiche ed evitare gli artefatti e le deformazioni prospettiche degli oggetti in primo piano orrorre posizionare l'asse di rotazione della fotocamera in corrispondenza del punto nodale.
Io faccio le panoramiche in post con Hugin, programma gratuito, un po' difficile da usare ma molto preciso ed affidabile ( ultimamente uso PTGui pro, a pagamento ) , uso la proiezione cilindrica, quando ho tempo faccio panoramiche ai monti fino a circa 400 Mpixel, fino oltre 360 gradi. Ne ho parlato qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3050079&show=1
Non avevo mai usato né Hugin né altro sw di elaborazione per panoramiche. Devo dire che ho fatto un tentativo dalla terrazza di casa lasciando tutte le impostazioni in maniera predefinita ed il risultato mi sembra buono (la foto è chiaramente squallida!), che dite?
Si. ci sono molte opzioni aggiuntive, come cambiare / inserire nuovi punti di controllo. Hugin lavora molto bene, nelle panoramiche a 360° si possono superare i 360° aggiungendo a destra il primo pezzo di foto prelevata da sinistra ( con Gimp, gratuito ) e la giunzione è perfetta, invisibile, non sbaglia nemmeno un pixel. Questa precisione riguarda sia Hugin ( gratuito ) , sia PTGui pro.
“ Si. ci sono molte opzioni aggiuntive, come cambiare / inserire nuovi punti di controllo. „
ottimo a sapersi! non lo conoscevo proprio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.