| inviato il 28 Agosto 2019 ore 10:45
Sony ha annunciato ufficialmente la Sony A6600, mirrorless APS-C con sensore da 24 megapixel, raffica 11 FPS, video 4K @ 30 FPS, stabilizzazione sul sensore e batteria NP-FZ100, che raddoppia l'autonomia rispetto al modello precedente. Pur non avendo novità "rivoluzionarie", è un modello che offre vari piccoli affinamenti rispetto alla precedente A6500. Sarà disponibile da ottobre a un prezzo attorno ai 1500 euro. Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a6600 Tutti i dettagli : drive.google.com/file/d/1C0KYZc1t51Q89rllAroD_6BnxNetV5cJ/view

 |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:06
Nooooooooooooo Già non è niente di che questa a6600, ma addirittura viene chiamata flagship, il che vuol dire che questa cariola 4k 30p 11 fps (come 3-4 anni fa) è il modello di punta... Profonda tristezza.. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:08
in effetti per essere nel 2019 è abbastanza deludente, questa volta direi che Canon (M6 II) e Fujifilm (X-T3) sono più avanti nel settore APS-C. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:16
Trovo che i possessori di a6500, che già va benissimo, non abbiano molti motivi per aggiornarla alla a6600. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:16
“ direi che Canon (M6 II) e Fujifilm (X-T3) sono più avanti nel settore APS-C. „ Si sono più avanti ma per chi come me ha un corredo aps-c Sony é una manna. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:21
Comunque si sa nulla del prezzo? |
user182241 | inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:22
Vai con lo schermo in 16:9! |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:22
“ in effetti per essere nel 2019 è abbastanza deludente, questa volta direi che Canon (M6 II) e Fujifilm (X-T3) sono più avanti nel settore APS-C. „ più che altro fuji non sputa fuori in continuazione 10 corpi uguali fatti di componenti di riciclo, bene o male sai che ogni nuova ammiraglia esce dopo un tot di tempo ed è rivista e migliorata in tutto, qualità d'immagine, autofocus,video ecc in modo armonico, non facendo ste uscite sony senza un minimo di logica |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:22
La 6600 pesa un etto più della 6400 chissà se dipende solo dalla batteria Z più grande e dallo stabilizzatore o anche dal corpo più dimensionato.. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:26
Scusate ma in questa classifica, la a6500 in che fascia si colloca? |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:29
seguo |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:30
“ Scusate ma in questa classifica, la a6500 in che fascia si colloca? „ la 6500 è la ex er meglio dell' accozzaglia delle a6xxx se capiscono che è straprezzata e la scontano, insieme al nuovo 70 350 in montagna sarebbe ottima per naturalistica ecc. Io la metto nel mirino ora che ci sono le due nuove ottiche, in più i vari scafandri sub erano progettati per a6000 a6300 a6500... apposto... parlare di fasce non ha senso quando vedi che le uscite apsc di sony sono prive di logica totale |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:30
Nella brochure si parla di grip migliorato |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:30
“ Scusate ma in questa classifica, la a6500 in che fascia si colloca? „ "Past flagship"? |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 11:34
“ parlare di fasce non ha senso quando vedi che le uscite apsc di sony sono prive di logica totale „ Certo, concordo. Chiedevo solo perché la a6100 è entry, la a6400 l'advanced e la a6600 l'ammiraglia. Almeno secondo quanto afferma Sony. In altre parole, sta a6600, rispetto alla a6500, ha solo nuova batteria e real tracking? “ "Past flagship"? „ Azz. Di già? Boh, troppo riciclo che non è sinonimo di ricambio generazionale. In my opinion. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |