| inviato il 12 Luglio 2019 ore 13:49
Io spero che ne facciano una serie magari con modelli più specifici, se questa resta la top di gamma potrebbe essercene una più carente lato video mantenendo il lato foto, magari ad un prezzo leggermente più contenuto. Dopo si spera in ottiche più piccole sulla scia del 45 2.8, perché questa potrebbe essere veramente la rivoluzione. |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 13:53
“ CONTRO : - schermo fisso - non ha AF Phase Detection „ penso non serva dire altro |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 14:15
Quindi, Panasonic con S1H e Sigma con FP puntano entrambe al mondo Cine in maniera un po' più seria. Leica, Panasonic e Sigma hanno tutte ottiche Cine di alto/altissimo livello con attacco PL (anche Leica M e Canon EF). Chissà che non le facciano native anche per l'attacco L. |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 14:21
...per quanto riguarda l'utilizzo cinematografico, ricordiamo che né Arri, né Red o Blackmagic (non so le la Pocket ce l'ha) hanno stabilizzazione sul sensore, ma si affidano a supporti hardware di stabilizzazione esterni, più affidabili, controllabili e privi di qualsiasi interferenza diretta sulla qualità del file. A detta di molti professionisti, se una Red avesse l'IBIS cercherebbero un modo per disabilitarlo. Se fosse così essenziale per un videomaker pro, diversi brand storici avrebbero inserito questa feature da tempo. E' forse più un'esigenza dei videomakers amatoriali che cercano di avere una all-in-one che permetta loro di portare a casa dei lavori dignitosi col minimo dispendio d'ingombro ed accessori. Resta certo poi una esigenza reale dei fotografi per i quali la stabilizzazione sul sensore da' effettivamente una marcia in più. Bisogna capire in che segmento Sigma vuole inserire questa FP, ma vista la vocazione mista fotocamera/videocamera molti utenti potrebbero preferire una Sony... |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 14:40
Non so se qualcuno l'ha già scritto, ma oltre allo schermo fisso, sembra che manchi il mirino. |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 14:41
Per foto con tele non si può vedere, solo il loupe è più grande di lei... |
user172437 | inviato il 12 Luglio 2019 ore 14:51
“ Non so se qualcuno l'ha già scritto, ma oltre allo schermo fisso, sembra che manchi il mirino. „ Si, niente mirino... magari sarà fornibile anche quello come accessorio esterno? Avrebbero dovuto fare almeno lo schermo orientabile tipo A7 |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 15:11
Guardando tutte le immagini sulle configurazioni infinite proposte trovo il concetto veramente interessante, perché gli altri (Sony, Canon, Nikon, Panasonic, Leica, ....) si sono limitati a togliere lo specchio dalla reflex e a sostituire il pentaprisma con un monitor, Sigma sembra che abbia dato sfogo alla fantasia immaginando un mondo nuovo. |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 15:12
piuttosto che l'assenza del mirino, che infatti si può aggiungere come accessorio esterno, trovo più penalizzante lo schermo fisso...anche solo un tilt è sempre molto comodo in molte occasioni di utilizzo, video o foto che sia. Un vidoemaker pro di sicuro potrebbe aggiungere un buon monitor da 7-8-9" esterno, ma a volte potrebbe comunque essere scomodo e ingombrante/pesante |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 15:16
Assurdamente manca anche il Wi-Fi che almeno permetterebbe di usare lo smartphone come monitor secondario. |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 15:18
è più una videocamera che una fotocamera, mi sembra palese. Va a battagliare Black Magic sul campo della BMPCC4k, secondo me. |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 15:29
“ è più una videocamera che una fotocamera, mi sembra palese. Va a battagliare Black Magic sul campo della BMPCC4k, secondo me. „ mi sa proprio di sì... |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 15:47
Infatti andava presentata più come una videocamera, qui invece la mostrano come una rivoluzione anche per le foto... |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 15:51
“ CONTRO : - schermo fisso - non ha AF Phase Detection - buffer scarsissimo (scatta a 18 FPS... per solo 12 foto!) - sensore non stabilizzato „ Probabilmente, come han già fatto notare in diversi, essendo modulare queste lacune potranno esser colmate con unità esterne: un follow focus, un monitor esterno decente, un'unità di memorizzazione esterna e infine un bel gimbal stabilizzato. Probabilmente tutto hardware già abbastanza diffuso in ambito video. La vedo, come altri, ben più orientata alle produzioni video che alle foto statiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |