| inviato il 09 Luglio 2019 ore 12:12
Ciao a tutti, in questi giorni mi è venuto il pallino per l'oly 17 f1.8 Vorrei prenderlo come sostituto del pana 20mm f1.7 che uso attualmente. Il pana l'ho usato circa 6mesi, l'ho sempre difeso per via del suo AF lento etc. E' una lente ottima, però ieri sera, l'ho usato in condizioni un po difficili (interni con luce scarsa) e con un soggetto che non stava molto fermo (un piccolo coniglietto ariete) il pana 20mm mi ha fatto venire un po il nervoso, per colpa dell'af lento mi ha cannato diverse foto, o fatto perdere il momento. Poi ho messo su il 45 mm f1.8, AF più veloce e silenzioso. A sto punto mi chiedevo, se il 17 ha l'af simile al 45, dite che il cambio vale la pena? i 3 mm di differenza tra 17 a 20 non è un problema. Infine, l'oly 17, su corpi pana, come si comporta? |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:23
grazie, le recensioni le avevo già lette :D mi interessava sapere se qualcuno aveva fatto il passaggio dal 20 al 17 oly, e come andava sui corpi pana. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:31
Come va sui corpi pana mi pare averlo letto in qualche recensione. C'é una comparativa con il 25mm pana e ci sono anche alcuni pareri riguardo alla resa in se. Non ho visto nessuno lamentarsi dell'af quindi.. credo ci sia abbastanza materiale per averne un'idea ;) |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:36
Allora, il discorso 17 1.8 è molto delicato... La colpa è delle frequenti copie riuscite male, ma se ne trovi una a posto ha poco da invidiare ai vari 20 1.7 e 15 1.7 Anzi su corpi olympus i fissi panasonic a volte cannano il fuoco a random e non è una bella cosa. Come resa complessiva il 17 1.8 a me piace molto, boheh piacevole, bei colori e velocità af fulminea. Da il meglio a distanze brevi e medie anche a TA, per foto di paesaggio devi chiuderlo a F4 per apprezzarlo. Cmq ripeto a patto di trovare una copia ben riuscita io l'ho preferito ai due panasonic. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:37
Ah... vedo che tu ai panasonic, allora prendi il 15 |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:41
in realtà ho una g9 e una em10 mk2. il pana 15mm al momento è fuori budget. in che senso, alcune ottiche sono uscite male? Ho trovato un negoziante che ha 3 oly 17 mm usati, sui 300 euro l'uno. come faccio a capire se è quello buono o no? Discorso paesaggio, cavolo, questa cosa mi frena un po. Volevo usarlo per fare qualche foto notturna alla via lattea... |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 15:55
Avuto il 17 su g80, andava bene. Sicuramente fatto bene e ghiera clutch comoda per “street” ad esempio, avendo sott'occhio le distanze focali. L'ho poi sostituito con il PL 15 di indubbio fascino e classe sia estetica che nella resa...ma sotto ai 330 non si trova. Mentre il 17 anche a 270-280 si trova agevolmente. Il 20 non lo conosco affatto invece. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 16:05
Se il negoziante ne ha tre provali tutti, al centro deve essere nitido anche a TA, poi controlla i bordi se non sono decentrati, molte copie anche a f4 hanno un bordo nitido e uno molto poco definito. Per la via lattea e notturni credo meglio il 15 1.7 |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 16:15
Sono molto interessato anch'io alla discussione, sono nella stessa situazione : 20 mm F1.7 da nervoso e vorrei cambiare, le scelte sono sempre Oly 17 F1.8, Sigma 16 F1.4 o PL 15 F1.7 |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 16:20
Zaimon perdona l'OT, ma vorrei chiederti che differenze trovi tra la G9 e la e-m10 m2, sia lato AF che sul file, se ne trovi... Riguardo al 17mm 1.8 io lo sto usando sulla e-m10 m2 e mi sembra essere un piccolo gioiellino, tanta sostanza in un corpo minuscolo, ma purtroppo non ho molta esperienza nel mondo m43. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 16:53
“ 20 mm F1.7 da nervoso e vorrei cambiare, le scelte sono sempre Oly 17 F1.8, Sigma 16 F1.4 o PL 15 F1.7 „ il 20 e buono, ma appena gli chiedi qualcosa in più in termini di AF, ti fa venire in nervoso :D il sigma 16 io l'ho escluso per le dimensioni il panasonic 15mm ad oggi l'ho escluso per il prezzo. dando via il pana 20, porterei a casa il 17mm con 100 euro o poco piu... |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 16:56
“ Zaimon perdona l'OT, ma vorrei chiederti che differenze trovi tra la G9 e la e-m10 m2, sia lato AF che sul file, se ne trovi... „ di differenze io ne vedo molte. l'af della g9 è tutt'altra cosa rispetto alla em10mk2, molto più performante. i file della g9 li trovo migliori ad alti iso, la differenza tra il 20 e il 16 mpex si nota. ho preso la em10 come secondo corpo, visto che ho diverse ottiche, quando voglio uscire veramente leggero, ci attacco il 14-150 o un fisso e via. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 17:18
Grazie Zaimon |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 21:32
Em10 mkii e G9 hanno in comune solamente la dimensione del sensore. Come una Fiat Coupe 1.8 e una A6 TSFI 1.8. In comune solo la cilindrata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |