RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho comprato la XF10...[Parte 2]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho comprato la XF10...[Parte 2]





avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 8:26

Veniamo da qui....

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3134864&show=15

user28666
avatar
inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:30

Di nuovo... mi chiedo se una Canon G7Xmk2 o una Sony RX100 mkiv possano essere delle alternative valide viste le dimensioni forse anche più contenute e la presenza dello zoom.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:40

il discorso è l'approccio con cui ti poni al tipo di foto e di "esperienza" che intendi portare a casa.
Io sono per il "fisso" sempre e comunque, e dal 35mm dell X100F, sono passato al 28 della XF10, con cui mi trovo molto più a mio agio.

La RX100, al netto di un sensore più piccolo (ma ottima qualità), ha di suo molta più versalità, anche nei video, e forse un po più di maneggevolezza rispetto alla Fuji

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 13:06

Beh compatta con lente fissa e con zoom.
Giocano in due leghe diverse.
Hai chiaro di cosa ti serve?

user28666
avatar
inviato il 09 Aprile 2019 ore 22:52

Sono sempre più convinto sulla XF10... i file delle due comparte non mi convincono.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 13:45

niente male la gnometta...

maserc.prodibi.com/a/gyyrqkdy7zz7g7r/i/x66lr1v79vx0y9e?s=nbVC2aVF6%2FD

maserc.prodibi.com/a/gyyrqkdy7zz7g7r/i/1jj5qo70zgj4w0o?s=zjhpMBUo5uiVR

due scatti al volo con profilo classic chrome. Jpeg sooc.

user28666
avatar
inviato il 18 Aprile 2019 ore 17:59

Lo sfuocato mi sembra molto gradevole per essere “una compatta” .

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 18:04

Devo dire che funziona bene anche l'eye-focus. Qui a f/2.8

maserc.prodibi.com/a/gyyrqkdy7zz7g7r/i/vggd11djqv055q9?s=e1s%2B%2BhyJO

user39791
avatar
inviato il 18 Aprile 2019 ore 18:48

Fuji con i jpeg è la migliore. Se non si vuole post produrre è la scelta ottimale.

Mi fa venire voglia di mettere su un progetto "così come sei" questa macchinetta.

user28666
avatar
inviato il 18 Aprile 2019 ore 20:43

C'è un unico problema.... mi arriverà dopo Pasqua ;-(

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 20:50

Niente male davvero Maserc! che impostazioni hai usato sul Jpeg per NR, sharpening etc?

PS se ti va di prodibizzare uno scatto di paesaggio (diciamo f8 con molto dettaglio) in jpeg ooc quando passi da Londra ti regalo la 1Dx di Zen MrGreen

user28666
avatar
inviato il 18 Aprile 2019 ore 21:46

F/8 potrebbe essere anche troppo. F/5.6 dovrebbe essere già al max delle sue capacità.
www.optyczne.pl/409.4-Test_aparatu-Fujifilm_XF10_Optyka.html
Si traduce facile con Google

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 22:11

Il 28 della xf10 soffre di curvatura di campo, quindi tocca andarci cauti. Da il meglio sulla media distanza, non in paesaggistica.
I file che ho postato sono sooc, scaricati e passati in prodibi, senza alcuna modifica.
Non so nemmeno che impostazioni di base ci siano, mi è arrivata ieri sera.
Proverò a fare qualche scatto "grandangolare" a f/8, ma il paesaggio non è la vocazione principale di questa macchinetta.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 22:46

Immaginavo, più o meno come il 35 eq della X100 che ho.

user28666
avatar
inviato il 19 Aprile 2019 ore 7:28

Nell'articolo che ho linkato prima, dice che probabilmente il sensore ha un lieve filtro AA (al contrario della X70) che ne limitano anche la risolvenza (tra l'altro è anche di tipo asimmetrico). Questo spiegherebbe perché i file della GRIII appaiono con maggiore dettaglio.
È interessante notare come sebbene l'ottica sia compatta, vi è zero distorsione anche nel RAW ! Essendo compatta, rimane una notevole vignettatura nel RAW. A me questo non dispiace perché spesso aggiungo intenzionalmente io la vignettatura in PP.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me