| inviato il 08 Aprile 2019 ore 21:38
Buonasera, premetto che mi sto avvicinando in questo periodo alla foto naturalistica e devo contenermi un po' per quanto riguarda gli investimenti in fotografia. Detto questo, ho eseguito alcuni scatti con un'ottica vintage (Vivitar 70-210mm f/4.5-5.6 + moltiplicatore 2X) con notevoli (e ovvi) problemi di messa a fuoco e tremolio, ma nonostante tutto mi sono divertito lo stesso e ho potuto sperimentare questa lunghezza focale. Al momento sarei intenzionato ad acquistare il Tamron 70-300 SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD e vorrei accoppiarci un moltiplicatore di focale. La domanda che vorrei farvi è la seguente: posso ottenere dei risultati decenti sapendo che quest'ottica ha un ottimo stabilizzatore d'immagine? Qualcuno ha sperimentato questa combinazione? Grazie a tutti in anticipo! PS: ho una 100D (APS-C) |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 15:50
un 70-300 è già mostruosamente inadeguato per fare naturalistica, moltiplicato è semplicemente un assurdità. Con lenti del genere o con lenti MF ti potrai divertire una volta perchè fai un esperienza nuova, ma dalla seconda volta ti verrà voglia di buttare tutto nel torrente più vicino. fotografare fauna è un hobby costoso, ci vogliono lenti decenti per portare a casa qualcosa. Non so quale sia il tuo budget, ma volendo spendere poco l'unica è andare su qualche sigma vecchio tipo 150-500 o potendoselo permettere un 150-600 c. Quanto eri disposto a spendere? |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 16:27
“ La domanda che vorrei farvi è la seguente: posso ottenere dei risultati decenti sapendo che quest'ottica ha un ottimo stabilizzatore d'immagine? Qualcuno ha sperimentato questa combinazione? „ Hai presente quando di una ragazza si dice che "è un tipo" invece di dire che "è bruttarella e neanche troppo simpatica"? Ecco il 70-300 tamron - che possiedo anche io - è "un tipo". Vale quello che costa, cioè è un obbiettivo modesto nel complesso, passabile o buono con buona luce sulle focali corte e medie. Se ti accontenti compralo, visto anche il costo molto basso e di sicuro ti puoi divertire, ma non avere grosse aspettative e scordati di moltiplicarlo, visto che già la lente è buia: tra l'altro, costerebbe di più il moltiplicatore che la lente. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 16:45
Altamente sconsigliato. Puoi trovare a poco di più un Sigma 150-500 che è onesto |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 17:22
“ Ammetto che non avevo considerato il 150-500, ma a questo punto vi chiedo: ha senso accoppiare un Sigma 70-200 f2.8 non stabilizzato con un moltiplicatore? Ve lo chiedo perché il 150-500 mi sembra un po' ingombrante e il 70-200 mi sembra più versatile. Ad ogni modo il budget è di circa 300€ per l'obiettivo, spero di trovare qualche buon usato... „ Perdonami, ma perché hai la fissa del moltiplicatore? A parte il costo rispetto alla lente che vuoi moltiplicare, non è che la compatibilità sia garantita con tutte le lenti e con tutte le macchine. Se proprio vuoi provare a fare fotografia naturalistica, buttati su 150-500 o su 150-600 usati come ti hanno consigliato. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 17:33
Concordo pienamente con quanto detto dai colleghi,se vuoi fare avifauna puoi iniziare con il Sigma 150-500 che è ancora un buon obiettivo per il prezzo a cui lo trovi (puoi vedere alcune mie foto),Inutile mettere stabilizzatori che ti danno risultati mediocri e con AF lento. Se ti appassioni all'avifauna i mm non bastano mai ed i relativi teleobiettivi sono piuttosto ingombranti e pesanti,ma nulla di così complicato ! Io lo uso insieme a teleobiettivi ancora più lunghi a mano libera o con appoggi di fortuna. Se dovessi scegliere il 150-500,però provalo bene prima di acquistare,perchè la produzione Sigma negli anni passati era un pò ballerina(il mio ben riuscito!). Per avere buoni risultati però il diaframma si deve chiudere almeno a F 8. Ciao,Salvo. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 17:34
“ ma perché hai la fissa del moltiplicatore? „ Beh, l'idea era quella di acquistare un'ottica sola e sfruttarla sia come 70-200/300, ma anche come 140-400/600. Anche qui su JuzaPhoto ho visto molte foto fatte con 70-200 + moltiplicatore.. Forse il problema è che sono solo squattrinato |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 18:15
“ Forse il problema è che sono solo squattrinato „ E allora risparmia e comprati un 150 600 Contemporary usato...poca spesa, tanta resa...ma prima bisogna organizzare il salvadanaio, come tutti più o meno!! |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 19:24
il moltiplicatore sui 70-200 è presto fatto, serve un 70-200 2.8 delle ultime generazioni rigorosamente abbinato al suo moltiplicatore specifico, non ci sono cavoli che tengano. Io avevo il sigma 70 -200 2.8 ex dg hsm con il suo 2x e fino a 300mm era accettabile, sopra era aberrante. Nel complesso mi è servito a capire che per me era meglio un 100-400 e di fatti quello ho preso e ora ne sono molto soddisfatto. Se il tuo uso è naturalistica con 70-200 + 2x perdi solo tempo e comprando roba economica rischi di perderci anche dei soldi. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 20:45
@Ringhjos inizio a mettere via le monetine! Ehehehe! @matteo Grazie per il consiglio! Speravo che quell'obiettivo fosse più performante. Grazie a tutti per i consigli.. sono troppo indeciso e ho paura di "sbagliare" prendendo un'ottica non adeguata. "Se avessi preso quello, adesso potrei fare questo.." ecc... ecc... non so se questo momento l'avete sperimentato anche voi, ma è frustrante! |
user72463 | inviato il 09 Aprile 2019 ore 20:56
Ho avuto il tamron 70-300 vc usd, tra le varie cose che ho fatto gli ho pure montato un extender 1.4x,e sinceramente non ne vale la pena.. Innanzitutto perdi la messa a fuoco, poi sulle focali lunghe era veramente ma veramente scarso.. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 21:06
se sei in una condizione in cui hai così tanti dubbi io per i prossimi sei mesi non comprerei nulla e continuerei a fare esperienza con quello che hai, sicuramente la soluzione migliore. Altrimenti anche prendere una lente molto versatile come può essere il 100-400 sigma, ma chiaramente andremo quasi sicuro fuori budget da quanto immagino. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 21:11
“ Ad ogni modo il budget è di circa 300€ per l'obiettivo „ Un 70-300mm con extender 1.4x ? no non è una scelta saggia sia perchè perderesti l'af e sia per la nitidezza finale tra gli usati: con 390 eu potresti trovare un Sigma EX 100-300mm f/4 APO DG AF + extender kenko 1.4x con 470 eu c.a. un nitido 70-200mm l f.4 ma dovresti poi aggiungere un extender kenko 1.4x Per stare sotto i 300 eu potresti accontentarti di un tamron 70-300mm vc usd e considerare solo la fauna (no avifauna) e solo da apposatmento mimetico. Ma oggi potresti essere fortunato se sai cogliere l'occasione (vedi mercatino qui su juza) : Sigma 400 f/5.6 HSM Apo Macro E' un fisso datato ma valido. Non è stabilizzato ma puoi sempre dotarti di un comunissimo monopiede con testa a sfera. Ti regalerà parecchie soddisfazioni Proposta inserzione mi sembra 280 euro ma ho visto ora una inserzione anche su ebay da ebayer di Roma a 299 euro ok .... al 99% è lo stesso rivenditore qui trovi degli esempi fotografici sulla resa : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_400_f5-6 |
user23063 | inviato il 09 Aprile 2019 ore 21:20
Confermo la scelta del Sigma 400 apo macro. Ottima porta di ingresso alla fotografia di natura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |