RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profilo colore per la stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Profilo colore per la stampa





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 22:13

Ciao a tutti. Sto cercando informazioni circa il profilo colore pre la stampa. Mi spiego meglio: dovendo fare delle stampe fine art sono andata da uno stampatore che mi chiedeva foto sviluppate con profilo rgb. Ho fatto diverse prove ma sia in stampa che a monitor mi risulta più naturale lo sviluppo srgb. Non capisco...
Inoltre mi chiedevo se impostando rgb in camera e scattando in raw si possano notare differenze in fase di sviluppo. Scusate se non mi sono spiegata bene ma non sono molto esperta sula lato tecnico.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 13:53

Nessuno???

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:55

Prova a leggere gli interventi in questa discussione, troverai le risposte ai tuoi quesiti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1435606

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2018 ore 21:43

Ciao dovresti tenere Adobe rgb nella macchina.Nel momento della coversione in jpeg e poi in stampa selezionare adobe rgb, piu' vicino alla resa cartacea,piuttosto che il solito srgb per il web.Mantenendo gli stessi profili come nel tuo caso c'è corrispondenza,per un risultato medio,ma gli altri profili sono piu' ampi come colori,sempre che si riesca a visualizzarli correttamente e poi di nouvo trovare una resa abbastanza corretta stampando,perchè la luminositaà del monitor è diversa rispetto i colori dell'inchiostro sulla carta.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 8:45

Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 8:56

Mi sa che confondete i profili colore con gli spazi colore.
Adobe-rgb ed s-rgb sono spazi colore.
I profili servono per il dialogo fra le periferiche per la corrispondenza del colore.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 9:32


Mi sa che confondete i profili colore con gli spazi colore.
Adobe-rgb ed s-rgb sono spazi colore.
I profili servono per il dialogo fra le periferiche per la corrispondenza del colore.


Infatti non sono molto "tecnica", per questo chiedo consigli. Ora tenterò di studiare l'argomento. Grazie per le info

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 9:52

uno stampatore che mi chiedeva foto sviluppate con profilo rgb

Di profili RGB ce ne sono millemila.
Di solito i laboratori, per stampe normali (a meno che non si abbiano già in partenza richieste specifiche), chiedono i file con profilo colore incorporato sRGB . Perché è quello più comune e diffuso e compatibile web... Loro hanno già i minilab tarati per quello e così non hanno rogne, che i file lo abbiano incorporato o no.

Se invece si tratta di stampa "fine-art" è possibile che lo stampatore richieda AdobeRGB.
Ma se è un bravo stampatore sarà lui a convertire, se è il caso, i tuoi file nel profilo più adatto per il suo tipo di stampa. In ogni caso non credo possa aver detto semplicemente "profilo rgb" perché non ha senso.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 10:41

Se invece si tratta di stampa "fine-art" è possibile che lo stampatore richieda AdobeRGB.
Ma se è un bravo stampatore sarà lui a convertire, se è il caso, i tuoi file nel profilo più adatto per il suo tipo di stampa. In ogni caso non credo possa aver detto semplicemente "profilo rgb" perché non ha senso.


Si, in efetti mi sono sbagliata io (per incompetenza) a scrivere. Lo stampatore mi parlava sicuramente di spazio colore e mi ha anche detto che ci avrebbe pensato lui a riconvertirle. Sono io che vorrei capirci di più per le prossime volte che svilupperò e salverò dei file.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:43

Sul fatto che sia più corretto parlare di profili o spazi colore... per non confondere le idee meglio usare i termini che si ritrovano nelle finestre di salvataggio dei file di Photoshop e altri programmi, che dicono "profilo":













" Spiegare a un neofita che un modello non è uno spazio, uno spazio non è un profilo, e un profilo non è il gamut è un'impresa titanica. Il problema vero è che la stragrande maggioranza degli utenti ignora quali siano le impostazioni colore corrette, che cosa facciano questa o quella opzione e perché convenga seguire una certa policy piuttosto che un'altra. "

marcoolivotto.com/srgb-o-adobe-rgb-prima-o-poi-si-capira/

marcoolivotto.com/photoshop-impostazioni-colore/

marcoolivotto.com/a-volte-le-impostazioni-colore-ritornano/

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:47

Si, in efetti mi sono sbagliata io (per incompetenza) a scrivere. Lo stampatore mi parlava sicuramente di spazio colore e mi ha anche detto che ci avrebbe pensato lui a riconvertirle. Sono io che vorrei capirci di più per le prossime volte che svilupperò e salverò dei file.


Dipende come lavori, solitamente è consigliato lavorare i file nello spazio colore più ampio possibilie ( ProphotoRGB ), il prohotoRGB ha il "problema" che alcuni valori eccedono il campo di visibilità dell'occhio umano.
Però se utilizzi Lightroom stai già lavorando nel suo spazio colore che è un incarnazione del prophoto RGB.

Se devi salvare le foto per il Web è consigliato utilizzare sRGB.
Se devi mandare un file ad uno stampatore, devi chiedere a lui in che spazio colore devi salvare il tuo file ( o convertirlo), c'è chi usa sRGB ( solitamente Lab ) o AdobeRGB e ProphotoRGB ( stampa FineArt ).
Però il lavoro non finisce li, perchè poi il file, per un lavoro certosino, deve essergli fatta la Correzione Colore nel profilo colore della Stampante/Carta/Inchiostro, e se vuoi farla tu devi farti dare il profilo ICC dallo stampatore.


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:48

Dimenticavo, la prima cosa da fare è dotarsi di un buon monitor e di profilarlo correttamente con un colorimetro.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:15

lavora tutto con srgb e ti semplifichi la vita MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2018 ore 13:36

Un po' tutto ruota attorno al monitor che si possiede:
Mi spiego meglio: se il monitor non fosse Eizo calibrato e profilato, secondo me, potrebbe essere addirittura "dannoso" lavorare con Adobe.
Ancor peggio in Prophoto.

*spazio colore è il risultato di nessuna misurazione: è un prodotto creato a tavolino da ingegneri del colore. Mentre il profilo colore è il risultato della misurazione (e magari anche della reiterazione) di migliaia di patch di colori stampati (nel caso di monitor "visualizzati") da quella determinata macchina e su quel determinato supporto cartaceo

Siamo tutti d'accordo a lavorare con spazi colore dal gamut esteso... ma tutta questa estensione a quale supporto cartaceo arriverà? Carta fotografica a processo chimico o Giclèe?
Per darvi idea la carta fotografica a processo chimico (mi riferisco a unità di stampa professionali e non certo ai minilab) ha un gamut molto simile allo spazio Apple.... che è ancora meno esteso dell'sRGB.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 13:46

Ora sono di fretta , ma quanto ha appena scritto Stampeperfotografi è profondamente errato. Stasera argomento questo concetto, comunque gia spiegato altre mille volte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me