JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono state pubblicate tutte le caratteristiche tecniche in dettaglio della Canon EOS R!
E' confermato che non ci sarà lo stabilizzatore sul sensore, ma la maggior parte delle ottiche Canon sono IS quindi non mi strapperei i capelli per questo, senza contare che lo possono sempre aggiungere nei futuri modelli (anche le prime Sony non lo avevano).
L'AF sembra promettente - dual pixel AF con fino a 5655 punti - mentre la raffica è lenta per gli standard attuali, 5 FPS con AF continuo. Ottimo l'LCD ad alta risoluzione, veramente snodato - non come i Nikon e Sony - e con un touchscreen fatto bene, e finalmente anche Canon offre la possibilità di ricarica via USB-C (finalmente!).
Per lo stabilizzatore anche io non mi strapperei i capelli. Questa ML non sarà la versione top di gamma, quindi lo stabilizzatore sul sensore secondo me sarà inserito nelle future ammiraglie. Canon differenzia sempre queste features. Ottimo il dual pixel AF (fino a 5655 punti!). Ripeto, non amo la baionetta con quel collo di gallina, ma io sono un feticista. Ottime notizie dal parco lenti, 50 1.2 e 28-70 f2 su tutte. Curioso dei tre adattatori, voglio saperne di più. Il sistema M e' gia morto e non lo sa.
Ma la domanda ora e': quando Canon abbandonerà le reflex e il loro sterminato parco ottiche?
Ottima macchina per frenare i canonisti passati a Sony. Non ricordo il nome del blogger che un mesetto fa disse: Canon e Nikon sono due anni indietro a Sony nel settore mirrorless. Credo che ci stiano tutti, ma recupereranno in fretta. Con queste uscite il concetto Mirrorless è definitivamente sdoganato. Le vendite supereranno quelle di macchine reflex già dal 2019.
“ Ma la domanda ora e': quando Canon abbandonerà le reflex e il loro sterminato parco ottiche? „
magari se l'adattatore funziona bene abbandonerà solo la produzione dei corpi e continuerà con le ottiche fino alla graduale sostituzione anche di quelle con lenti ml dedicate, come è logico che faranno anche gli altri produttori
Dopo aver letto le specifiche mi pare evidente che Canon resti validissima per le ottiche, ma a livello HW non regga il passo.
5.5 fps con af (che poi saranno per 12-20 colpi) non si possono sentire nel 2018 È da 2012 che scatto a 12 fps... dai!
Che cavolo ci vuole a legare l'esposizione al punto af? Sulle Reflex poteva essere un costo magari per un sensore specifico più costoso, ma qui non c'è proprio senno !
In Sony puoi decidere anche se lo spot legato al punto af sia piccolo o grande, puoi decidere di misurare exp e Wb sui volti se usi il face tracking... una manna in controluce! Cavoli!
Sono curioso di vedere se il dual pixel sia riuscito a fare davvero un salto di qualità in af-c foto (in video sappiamo che è validissimo!).
Izanagi non distorcere quello che.dico. ho fatto riferimento a chi cambia sempre iphone quando manco ha finito di pagare il precedente e ho chiesto se le ottiche sono al livello....non se le puoi usare. Cmq siamo ot
user14103
inviato il 02 Settembre 2018 ore 9:02
Rispondo a Nove ...perché voglio chiarirgli la mia posizione
“ " Karm, non riesci proprio ad evitare di fare il promoter di Sony ad ogni tuo intervento?" „
Scusa Nove ti reputo una persona intelligente io più delle volte scherzo ed a volte sono pesante con le persone che se lo meritano … ma siamo seri mettiti nei mie panni lascia perdere Sony un'attimo io lo menziono spesso perché attualmente in ambito ml tecnologicamente non c'è di meglio è inultile negarlo ed è sotto gli occhi di tutti , attualmente è uno sprono per gli altri brand che si vogliono buttare in questo segmento per tirare fuori qualcosa di competitivo(potevano continuare a rinnovare le reflex chi gli l'ha ordinato il dottore?) lasciando perdere questi aspetti .. io sono molto deluso perché ho aspettato più di 1 anno tenendomi ottiche Canon della serie L (11 24 - 16- 35 - 24- 70 -35 mm - 100 macro - 500 mm) con la speranza che Canon mi stupisse con qualcosa che potesse competere con la tanto odiata Sony ( io aspettavo una 5dsrII pensa un po' ero disposto a tenermi anche lo specchio fosse stata senza meglio )anche se attualmente le sto usando lo stesso .. Lascia perdere le reflex questo di cui stiamo parlando è un segmento che è destinato a crescere negli anni fino probabilmente a soppiantarle .. ma sei io Canon ed io Nikon parto gia con delle mancanze o avrò avuto fretta di limitare le perdite perché le persone non compravano più reflex o perché qualcun altro vendeva più Ml . ma allora se questo è il problema devo uscire con qualcosa che mi faccia accaparrare quel segmento di mercato se voglio essere competitivo tanto più che hai anni di svantaggio alle spalle tanto valeva rimanere a produrre reflex magari innovando ulteriormente quelle ..e non mi dire che chi gia ottiche canon e nikon si butta su ml canon e nikon perché le ha già , comunque dovrebbe comprare le sue proritarie r o z per far funzionare il sistema in piena compatibilità .
Lcd snodato cosi mi sa proprio da entry level. Di fatto non è resistente come i basculanti avendo una cerniera solo e non è nemmeno comodo. Se vuoi tenere la macchina più bassa degli occhi, devi avere lcd inclinato per vederlo e quindi sei costretto ad estrarlo e ruotarlo. Poi ancora insistono "No AF point spot metering" Per me il sistema è ottimo per via del nuovo mount e delle ottiche già presentate, ma questa è chiaro che non è la top di gamma, quindi aspettiamoci altre belle sorprese.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!