| inviato il 01 Settembre 2018 ore 14:58
Prosegue la discussione sulla mirrorless Canon EOS R; potete trovare le parti precedenti qui: prima parte: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2898150 seconda parte: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2898362 riassumendo : Sono trapelate le foto e le caratteristiche della Canon EOS R! Per cominciare, è chiarito una volta per tutte il mount: si tratta di un nuovo mount, con tiraggio corto da mirrorless, e le ottiche EF si monteranno tramite adattatore. Il tiraggio invece è superiore all'EF-M, quindi non sarà possibile utilizzare le ottiche EOS M, neanche con adattatori. La Canon EOS R ha un sensore fullframe da 30 megapixel, video 4K, tropicalizzazione, LCD articolato e pesa appena 580 grammi! 30.3 Million Pixels Full Size CMOS Dual pixel CMOS AF The ranging range is 100 × width 88% of the live view video display range EV-6 low brightness autofocus 4K video Touch panel liquid crystal Multifunction bar installed (2nd picture image) Wi-Fi ? Bluetooth installed Dustproof drip-proof ? magnesium body Battery: LP-E6N Battery grip: BG-E 22 Size: Width of about 136 mm × height of about 98 mm Weight: Approximately 580 g Mount: inner diameter 54 mm, flange back 20 mm, 12 pin Mount adapter: "Mount adapter EF - EOS R" "Control ring mount adapter EF - EOS R" "Drop - in filter mount adapter EF - EOS R" Qui invece trovate tutte le ottiche : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2898156 Qui un approfondimento sul nuovo mount : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2898170 Foto:





 fonte: www.nokishita-camera.com/2018/09/eos-r.html |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:00
juza, ma perchè continui a pubblicare la foto comparativa dove le "R" sembra minuscola? è giusta la tua o quella corretta che gira in altri post? (per capire eh!) |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:03
“ juza, ma perchè continui a pubblicare la foto comparativa dove le "R" sembra minuscola? è giusta la tua o quella corretta che gira in altri post? „ Quoto, lo si denota dall'innesto del flash che le proporzioni non sono corrette, infatti quello della Canon EOS R è più piccolo |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:05
“ juza, ma perchè continui a pubblicare la foto comparativa dove le "R" sembra minuscola? è giusta la tua o quella corretta che gira in altri post? (per capire eh!) „ Effettivamente le dimensioni sembrano sballate. Sovrapponendo le slitte dei flash delle due macchine quella della eos R risulta più piccola, per cui le dimensioni relative della R dovrebbero essere lievemente maggiori. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:05
“ ma perchè continui a pubblicare la foto comparativa dove le "R" sembra minuscola? è giusta la tua o quella corretta che gira in altri post? (per capire eh!) „ non è una mia immagine, la fonte è nokishita, comune la EOS R misura 136mm (larghezza) x 98mm (altezza) quindi ha le stesse dimensioni delle Nikon Z ed è significativamente più piccola della 5D IV. comunque nel dubbio ora la tolgo ;-) |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:06
dubito che quell'immagine sia reale, quel 24-105 f4 L è troppo piccolo per essere l'equivalente del'attuale per reflex. dentro ci sono ancora i vetri si? o c'è qualche software che digitalizza l'immagine e crea uno zoom immaginario? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:07
Ma ancora nulla su slot singolo o doppio x la card? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:10
“ Multifunction bar installed (2nd picture image) „ Un selettore veloce personalizzabile? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:11
Lo sportellino è da sd singola. poi nun se sa. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:11
ha parecchi pulsanti, ma manca il joystick in compenso il monitor è snodato al contrario di Nikon. L'impgnatura mi ricorda quella di EOS 200D. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:16
“ io temo tu non abbia mai usato un adattatore reflex/mirrorless.e temo stia sopravvalutando e fantasticando sulle potenzialità di un adattatore che ancora non esiste. „ Ma, veramente uso sia la A7s che la Eos M con lenti canon adattate. Nel caso della Eos M, con l'adattatore originale canon. “ e temo che stia sottovalutando l'effetto sbilanciamento ottica + adattatore su un corpo più piccolo e più leggero. ti consiglio di provarle queste cose prima di comprar „ Si stava parlando di Af, che secondo te con un adattatore diventerebbe uguale a quello delle reflex. Lo “sbilanciamento” e ammenicoli vari probabilmente li conosco meglio di te, dato che uso le macchine che ti ho scritto, ma nulla c'entrano, in questo caso. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:16
Ma del touchpad non parla nessuno? Sembrerebbe una sorta di rotella dorsale, ma evoluta. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:17
Qualcuno ha capito se il sensore è stabilizzato o no? Se è senza sensore stabilizzato subito scaffale e passo a leggere qualcosa di più interessante!!! |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:17
“ " io temo tu non abbia mai usato un adattatore reflex/mirrorless.e temo stia sopravvalutando e fantasticando sulle potenzialità di un adattatore che ancora non esiste. " Ma, veramente uso sia la A7s che la Eos M con lenti canon adattate. Nel caso della Eos M, con l'adattatore originale canon. " e temo che stia sottovalutando l'effetto sbilanciamento ottica + adattatore su un corpo più piccolo e più leggero. ti consiglio di provarle queste cose prima di comprar " Si stava parlando di Af, che secondo te con un adattatore diventerebbe uguale a quello delle reflex. Lo “sbilanciamento” e ammenicoli vari probabilmente li conosco meglio di te, dato che uso le macchine che ti ho scritto, ma nulla c'entrano, in questo caso. „ va beh. ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |