| inviato il 01 Settembre 2018 ore 8:18
Sono finalmente state rese note le caratteristiche del nuovo mount Canon RF per mirrorless fullframe! Il mount RF misura 54mm di diametro e ha un tiraggio di 20mm; per confronto il Sony FE misura 46mm con un tiraggio di 18mm, e il Nikon Z 55mm con un tiraggio di 16mm. Tutte le ottiche Canon EF potranno essere usare sulle mirrorless R tramite adattatore; sono presenti tre versioni dell'adattatore Canon EF-Canon RF:
 (è possibile che uno di questi abbia un filtro ND incorporato, ma non è ancora certo). Non sarà possibile (ovviamente, visto il diverso tiraggio) montare le ottiche RF sulle reflex Canon EF, e non è possibile neppure montare le ottiche Canon EOS M (per mirrorless APS-C) sulla EOS R, dato che il mount M ha tiraggio leggermente più corto rispetto al mount R. In teoria sarebbe possibile adattare le ottiche R su EOS M, ma in pratica dubito che verrà fatto dato che l'adattatore dovrebbe essere estremamente sottile (appena 2mm). Questo rende due sistemi mirrorless APS-C e FF Canon non compatibili tra di loro, il che pone interessanti questioni: Canon abbandonerà il mount EOS-M per dedicarsi esclusivamente al mount R? oppure manterrà il sistema M come entry level, e dedicherà l'EOS R ai professionisti? Staremo a vedere! Infine, una considerazione riguardo le ottiche EF: si è discusso molto della possibilità che Canon utilizzasse il mount EF, col tiraggio 'da reflex', anche sulle mirrorless in modo da mantenere compatibilità diretta con le ottiche EF, senza adattatori. So che in molti speravano in questa scelta, ma a mio parere sarebbe stato un grande sbaglio: avrebbe dato solo un vantaggio a breve termine, ma a lungo termine avrebbe richiesto di portare avanti un mount 'superato' lasciando un inutile spazio vuoto all'interno della fotocamera. Al contrario, la scelta di una vero mount mirrorless permetterà a Canon di sviluppare qualsiasi tipo di ML - da quelle grandi come reflex a quelle supercompatte - e si potranno comunque utilizzare tutte le ottiche EF con adattatore; trattandosi di un adattatore originale Canon non si saranno problemi di compatibiltà e autofocus.
 |
user81826 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 8:32
D'accordissimo sul discorso della nuova baionetta. Poi nulla vieta alla casa di continuare per qualche anno a produttore anche reflex in attacco EF. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 8:33
Da quello che ho letto, l'ultimo adattatore permetterà di inserire i filtri. Per cui si metteranno a venderne. Ottima anche l'idea di fare un adattatore con la ghiera. Certo che, vedendo questi, l'adattatore Nikon sembra vecchiume pur non essendo ancora uscito... |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 8:45
“ Canon abbandonerà il mount EOS-M per dedicarsi esclusivamente al mount R? „ Questa è un pò una cavolata... il fior fiore di amatori che si avvicinano alla fotografia con l'APSC, poi iniziano a volere di più e si comprano un'ottica luminosa per fullframe, poi si accorgono che vogliono di più e ne comprano 2, poi si accorgono di essere stretti e si prendono una FullFrame, ma ormai hanno le ottiche e restano in Canon. questa cosa non potrà più accadere... Rischiando di creare molti salti della quaglia. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 8:58
“ Ottima anche l'idea di fare un adattatore con la ghiera. Certo che, vedendo questi, l'adattatore Nikon sembra vecchiume pur non essendo ancora uscito... „ Si peccato che poi bisogna vedere la performance dell'oggetto in questione. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:01
Sugli qualità e reattività degli adattatori Canon si gioca molta della mia fiducia |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:02
ma gli adattatori sono solamente una prolunga di contatti... non fanno nessuna perfomance.... la vera differenza può essere nei materiali.... la robustezza con i tele è importante... |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:06
Innanzitutto devo dire che la camera mi piace davvero molto! Visto cosa ha già fatto con le M non mi aspettavo di peggio onestamente.... Concordo invece con quanto detto da tamcor. Immagino dismetteranno l'attacco M con una scusa tipo “ci siamo sbagliati, scusate”... E anche le nuove aps-c avranno questa baionetta... |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:08
Molto valida l'idea del filtro Da poter mettere nell'adattatore. Cosa che qualche costruttore terzo già propone per Sony FE ma che qui su Canon permetterebbe di filtrare con comodità il mostruoso 11-24L |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:09
che gufi...nella realtà invece...esce il 32 mm F 1.4 ...... EFM....non lo faranno certo uscire per non venderlo....questo è quello che succede nel mondo reale.... |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:13
“ ma gli adattatori sono solamente una prolunga di contatti... non fanno nessuna perfomance.... la vera differenza può essere nei materiali.... la robustezza con i tele è importante... „ Intendevo dire che è da vedere come andrà l'af di lenti adattate. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:19
Chissà quanto costerà il nuovo sistema ML canon, Nikon è fuori budget, sony abbastanza abbordabile se si evitano di prendere lenti GM. Spero in prezzi veramente competitivi da parte di canon |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:21
“ma gli adattatori sono solamente una prolunga di contatti...“ assolutamente no. Magari fosse così semplice |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:23
Vorrei capire di più sul perche' di ben tre versioni di adattatore |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:24
Sul tiraggio leggermente superiore a quello M l'ho indovinato, in fondo vogliono replicare quanto avviene già con le baionette EF vs EF-S. I 2 mm potrebbero bastare per fare un adattatore M-R. La ghiera nell'adapter potrebbe gestire un polarizzatore? Fabio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |