| inviato il 15 Agosto 2018 ore 20:45
|
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:16
se usi il 17-40 a diaframmi mediamente chiusi per paesaggio la differenza con il 16-35 è poco significativa. a TA la differenza è maggiore sopratutto in termini di nitidezza ai bordi. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:34
Su diaframmi chiusi, ad f8-f11, la differenza non è tanta, ma il 16-35 già ad f4 è notevole. E' sempre molto uniforme tra centro e bordi. L'IS, mi ha un po' deluso, è molto più efficace quello degli altri Canon stabilizzati che ho. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:42
Ma se già dici che non usi quel range di focali...che diavolo te ne faresti di un nuovo giocattolo? Rimane da capire se per te il verbo più importante è possedere o usare. Comunque tra due giorni finisce la settimana di ferragosto e non ci pensi più |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:51
La differenza c'è ed è veramente notevole. Io ho fatto il cambio qualche mese fa e non mi aspettavo un miglioramento così significativo e non solo a f4, ma a tutti i diaframmi. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 22:20
Ho avuto due 17-40 di cui l'ultimo era meglio del primo ma quando ho provato il 16-35is i bordi sono rinati! La differenza sta anche al centro ma quello che sorprende sono proprio i bordi ed angoli dove il 17-40 è pietoso a confronto. Per quanto riguarda is, non pensavo era cosi “indispensabile” a quelle lunghezze focalia da quando lo uso in molte occasioni non avrei poturo scattare a mano libera, gi ad 1/30 mi vedo se n bel micromosso senza is |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 14:59
|
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 15:08
Ciao Max, in passato ho fatto questo passaggio, preceduto dai dubbi come te. Che dire...? Quoto un po' tutti quelli che mi hanno preceduto. Se lo usi chiudendo il diaframma la differenza non è enorme. In più il 17-40 è molto leggero, e con bellissime cromie. Ti stavo per scrivere di non farlo il cambio, ma poi leggo che spenderesti solo 300 euro, e allora ti dico...FALLO! Lo stabilizzatore è sempre utile. La risoluzione ai bordi è molto migliore. Hai un 1mm in più verso il basso... Vai! |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 15:23
|
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 15:26
quello linkato è diverso, ed è AF. |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 15:46
Se lo usi poco perché, come tu stesso affermi, trovi la focale 24 mm già più che sufficiente dal punto di vista della copertura grandangolare allora non ne vale la pena. Ciù premesso il paraluce del 16-35 è praticamente identico a quello del 17-40 perché, come quest'ultimo peraltro, è strutturato per essere adoperato solo alla focale minima, in altre parole a tutte le altre focali fai conto di non avere il paraluce; il trattamento antiriflesso è eccellente per entrambi anche se nel 17-40 è praticamente perfetto mentre nel 16-35 non lo è del tutto; per tutto il resto delle prestazioni il 16-35 è talmente superiore da risultare di un'altra categoria. |
user92023 | inviato il 16 Agosto 2018 ore 15:50
Max, il busillis sta nel significato che ognuno di noi attribuisce alle parole: "differenza abissale", e "differenza poco significativa"! Ciò che è "poco significativo" per me, può essere "abissale" per te, o viceversa! Per la cronaca, ho il 16-35 IS e ne sono arci-soddisfatto, ma non ho mai posseduto il 17-40. Un amico, sul cui valore tecnico metterei la mano sul fuoco, ha il 17-40, e mi dice che va bene! Credo comunque che siano vere le voci secondo le quali è eccellente in controluce (ottima tenuta al "flare"), ma vada "adeguatamente" diaframmato nell'uso pratico (ma i grandangolari -si sa- nella paesaggistica non si adoperano a t.a.!). Ciao. G. |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 16:25
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |