RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

bilanciamento del bianco nikon d810 vs d850 cosa non va?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » bilanciamento del bianco nikon d810 vs d850 cosa non va?





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:12

Abbey100 qui dice che:

Qui la differenza è veramente notevole rispetto alla D810, in interno senza flash le pareti bianche rimangono tali e all'esterno i colori sono più naturali scattando la stessa foto con entrambe nelle zone d'ombra la differenza è notevole, anche i colori hanno meno dominanti,merito del modulo della D5

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d850

ma scattando in RAW è così importante il WB giusto da subito?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 14:29

ma scattando in RAW è così importante il WB giusto da subito?


No, in linea di massima non è così importante.

Questo perché il RAW è solo una matrice di dati che, ad essere precisi, non ha nemmeno le caratteristiche per essere un'immagine a colori.
L'immagine a colori si genera nel processo di conversione, fatto in macchina per produrre un Jpeg oppure esternamente con un software di conversione.

Quindi scattando in RAW, in fase di conversione regoli il wb con una grande ampiezza di intervento.

Detto questo, però...
1) avere un buon bilanciamento del bianco al momento dello scatto é utile perché quel dato viene registrato nei metadati del RAW e quindi letto dal convertitore che lo prende come punto di partenza nel visualizzare l'immagine sul PC. Se il WB è già buono, il tuo lavoro è facilitato.
2) ci sono casi, in particolare con luce artificiale non standard, in cui fare un bilanciamento del bianco perfetto è abbastanza complesso sia in fase di scatto sia di post.
In questi casi puoi fare un primo scatto di prova, inserendo in campo una mira con il grigio neutro. Come ad esempio il Passport della X-Rite.
Quello scatto ti servirà aperto nel convertitore per bilanciare il bianco con molta precisione ed usare quella impostazione per tutti gli scatti fatti in quelle condizioni di luce.

Se no è chiaro, chiedi pure. Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 15:05

Gianluca, ti fai troppe domande. Acquista una macchina (Sony/Nikon/Canon) e una lente ed esci a far foto, ma soprattutto staccati un po' da alcuni concetti da “professori” da forum. Che scartabellano e profondono nozioni, senza mai aver preso nemmeno in mano una macchina. E qui' ce ne sono troppi. La fotografia, e' un altra cosa. E te lo scrivo perche' ti vedo abbastanza incagliato a troppe leggende da thread, e poco alla fotografia. Se stacchi dalla tecnologia assolutamente necessaria “qui' diventerai anche un buon fotografo, se curi troppo le caratteristiche non ti godrai mai il mezzo, ma soprattutto, in fotografia, non migliorerai mai.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 15:17

Un consiglio molto saggio...
Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 15:27

Sto' ragazzo si sta' scervellando e preoccupando per caxxate, a mio modo di vedere. In fotografia reale, soprattutto se scatti in raw, servono a niente. Preoccupati piuttosto di acquistare una macchina che non ti lasci a piedi con le batterie. Quello si'.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 15:43

Guarda, nonostante sia stato per primo io a dargli dei consigli tecnici, ti do perfettamente ragione.
Purtroppo nei forum di fotografia si parla troppo di tecnologia e troppo poco di contenuti, di cosa fotografare.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 15:47

Ma hai fatto bene. Ma lo vedo troppo indeciso e in balia di gente che non gli da' consigli sensati. E siccome penso che sia una brava e onesta persona e soprattutto un ragazzo gentile e rispettoso, cosa ormai rara oggi, mi dispiacerebbe che buttasse via soldi, quando si capisce, che quello che gli interessa e' fotografare. Che e' la cosa a cui dovrebbero in primis, pensare tutti. Il fine.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 20:45

grazie ragazzi apprezzo molto i vostri consigli, ma finchè non ho un mezzo con cui scattare non posso fare niente.
consigliatemi una fra queste quattro d3x, d810, 1ds3, 5ds, così almeno restringo il campo.
finchè si tratta di un centinaio di euro è una cosa ma un migliaio di euro e passa per uno che non ha tanti soldi ci pensa molto non so se mi potete capire.

Come ad esempio il Passport della X-Rite.

sarebbe il famoso grigio medio 18%? sulla camcorder quando ci sono luci contrastate (tipo lampadario acceso e luce naturale o fluorescente) il wb manuale lo faccio puntando sul muro bianco....
dove lo posso trovare su ebay questo cartoncino grigio medio della X-Rite? (solo quello però, gli altri colori no perchè non sono ancora così avanzato) lo stavo giusto cercando

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 20:55

dove lo posso trovare su ebay questo cartoncino grigio medio della X-Rite?

soldi sprecati....lascia perdere

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 21:06

Ciao Gianluca, ma che tipo di fotografia ti interessa fare.
Ok, un po' di tutto... ma cosa ti piace di più?

Perché stai osservando modelli che sono tutti di fascia alta, non tutti "ultimo modello", ma hanno caratteristiche diverse.

Il grigio del Passport è perfettamente neutro ma non è riflettente al 18%. Quindi va bene per il WB ma non per il calcolo dell'esposizione.
D'altra parte esistono anche cartoncini che riflettono al 18% ma non sono perfettamente neutri... Eeeek!!! Cool
All'inizio va benissimo il foglio di carta bianca...

Vedo che comunque ti appassionano gli argomenti tecnologici... e si vede che leggi molto sull'argomento.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 21:38

ciao Ale, macro (soprattutto) a modellini di aerei in scala (interi e particolari tipo gambe dei carrelli, abitacolo etc.), ritratti e un po di paesaggi, stop.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 21:57

Hai già idee abbastanza precise. Non è una cosa scontata.

Non ti consiglierei una "big Mp" da 40 e rotti megapixel, anche se sono considerate macchine da stil life (i modellini) e da paesaggio.
Meglio spendere un po' meno e tenersi i soldi per buone ottiche. Come sai, qualsiasi macchina in cinque anni è decrepita dal punto di vista commerciale, mentre una buona ottica anche se esce il "modello nuovo", continua a far bene il suo lavoro.

E come ottiche?
Direi che ti serve un macro, un leggero tele da ritratto e un grandangolo abbastanza spinto per i paesaggi. Si possono prendere anche uno alla volta....
Hai pensato a qualcosa in particolare?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 0:24

Vedo anche io che nei tuoi post sei stato decisamente troppo direzionato a puntare su argomenti totalmente futili da certi correnti disastrose che girano in rete di gente che siccome non sa fotografare si para dietro alle peggio cavolate e presunte innovazioni tecnologiche, poi se gli dai un pomeriggio e una fotocamera con un 50mm torna a casa senza manco una foto che abbia solo che senso compositivo.

Per quello che vuoi fare tu le macchine da te citate sono letteralmente uno spreco di soldi, te la potresti cavare con qualsiasi macchina fotografica apsc, tanto più che se fai macro o still life spinte metti a fuoco in manuale possibilmente in liveview per avere la massima precisione e non ti serve quasi neanche l'af, ti andrebbe quasi bene anche una macchina poco più che entrylevel, abbinata a una lente macro con un buon rapporto di riduzione e eventualmente un paio di flash manuali con un treppiede anche da tavolo. Chi ti ha consigliato quelle macchine di fascia alta non saprei manco come definirlo perchè mi uscirebbero fuori cose poco gradevoli. A mio modesto parere prenditi una entrylevel media come la canon 200d con il suo 18-55 ed un obiettivo macro (non saprei cosa consigliarti, serve gente che faccia macro) e lavora seriamente sulla tecnica e soprattutto sulla fotografia in quanto tale, lascia stare queste inutili domande senza capo ne coda. con così tanto caos in testa la cosa peggiore che puoi fare è spendere tanti soldi per una macchina professionale che è difficile da padroneggiare se non hai competenze approfondite e che ci vuol poco che diventi un costoso soprammobile.

Per dire leggevo anche il post sulla misurazione esposimetrica nelle canon, anche lì aria fritta e mi associo a quello che ti ha detto ale z, basta leggere le istruzioni per vedere che nelle canon manca la spot sul punto di maf, ma esiste una comodissima esposizione media ponderata sul punto di maf che dà ottimi risultati, ovvio che se uno non sa fotografare e si appiglia a tutto pur di non ammettere la sua incompetenza stai fresco che ti dia consigli sensati.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 0:28

Cambia il titolo.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 1:15

Matteo N: "basta leggere le istruzioni per vedere che nelle canon manca la spot sul punto di maf, ma esiste una comodissima esposizione media ponderata sul punto di maf"

che nelle Canon per quanto ho capito sarebbe la "valutativa (matrix)"

Ale Z: "Vedo che comunque ti appassionano gli argomenti tecnologici... e si vede che leggi molto sull'argomento."

no non leggo tanto, però ho letto da più parti che questo cartoncino neutro grigio 18% (non sapevo di riferisse alla percentuale di luce riflessa) è utilissimo per il calcolo del bilanciamento del bianco (wb), per cui se magari me ne potessi consigliare uno da acquistare su eBay....non troppo costoso ma allo stesso tempo efficace, in modo che quando devo calcolare il bianco corretto in condizioni di luce "miste" inquadro quello a tutto display, oppure altrimenti anche uno bianco.....però mi servono marca e modello... uno solo (grigio o bianco scegli tu quello più utile a un calcolo corretto del wb)... se no rischio di prenderne uno economico ma sbagliato.... grazie.

Paolo Iacopini: "Cambia il titolo."

mi ero dimenticato di questo thread...l'avevo messo 2 mesi fa...cosa scrivo come titolo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me