| inviato il 19 Luglio 2018 ore 15:39
Un saluto a tutti, ho un atroce dubbio, felice possessore di una d7100, ad oggi le mie ottiche sebbene limitate, le trovo utili al mio utilizzo. Purtroppo questo hobby ti logora la voglia di qualcosa di nuovo c'è sempre. Ora io fotografo spesso in viaggio e nei week-end, soprattutto paesaggi. Cosa utilizzo 14mm 2.8 e qualche anno fa, dopo numerose ricerche ho trovato un esemplare ottimo di 35-70 2.8, sono stra felice ma avere un buco tra il 14mm ed i 35, effettivamente si fa sentire. Cosa cerco, qualcosa che stia li in mezzo. Le mie idee sono forse balorde per cui sono pronto a tutto. Punti dai quali non mi voglio muovere: - portafoglio, voglio rimanere al di sotto dei 600 euro; - Peso vorrei qualcosa che messo nello zaino mi permettesse di non morire per cui un alternativa al 35-70 oppure un fisso da modesto peso. Cosa ho pensato, tre cose di cui l'ultima potrebbe essere una c...ata: - 24-120 f4, lascio a casa il 35-70 - 24mm 2.8d -- ma ho letto che con la d7100 non rende all'altezza Terza, qui arriva la c..ata, cambiare, prendere una fuji x100t (usata) e arrangiarmi con quella sarebbe una soluzione che mi piacerebbe perchè avrei qualcosa di leggero da portarmi appresso ma al tempo stesso mi dispiace molto per la mia macchina, visto che le occasioni per le foto sono comunque rare e non sfruttarla davvero mi dispace. Grazie a tutti |
user84789 | inviato il 19 Luglio 2018 ore 17:06
Nikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR in sostituzione del 35-70 2.8. Nikon AF-S 18-35mm f/3.5-4.5 G ED a chiudere il buco. |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 17:14
ho venduto il tokina 11-16 ed il 35-70 per far posto al 16-80...lente magnifica....ora però passando a ff l'ho messa in vendita sul mercatino....non voglio promuoverla...voglio solo dire che è stata la mia scelta migliore in funzione di quello che vuoi fare tu...poi se vuoi te lo vendo pure |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 17:33
Avendo avuto il 24mm f2,8 su D90...e il 35~70 f2,8...Non posso che consigliarti il piccolo grandangolo... |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 22:35
Gargasecca, ho letto che su sensori un pelo sensi, il 24 risulti sfocato. Mariotto, Sul 16 80 non ci avevo pensato a dire il vero, tralasciando che lo vendi in modo onesto, a livello di qualità è vicino al 35 70? |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 22:42
Zoom così ampi non fanno bene nulla... Tieniti il 35-70. Tutta un'altra storia. ... |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 10:32
Il 35-70 l'ho avuto è una bella lente...ma su una apsc vanno presi accorgimenti speciali: sostituire il paraluce prendendo il modello HB-15 che è fastidiosissimo da avvitare e tanto ingombrante il 35-70 è lentissimo nella maf quindi per sport o eventi in passerella metterlo in af-c e gestirlo è una vera impresa ...la lente frontale ruota pertanto non ci si possono applicare i polarizzatori cpl...lo stesso obiettivo poi non è stabilizzato e pesa quanto due 16-80...inoltre non ha un'escursione focale così marcata...in pratica non è nè carne nè pesce ma ha un suo carattere sempre se non si opacizza (altro potenziale problema)...inoltre non ha antiriflesso e considerando l'eta dello stesso ormai l'antiriflesso è un lontano ricordo. Dii contro il 16-80 ha un VR di terza generazione che funziona ripeto funziona ...gestisce 4 stop e non sto scherzando ha il diaframma elettromagnetico...giuro in azione è un fulmine...il paraluce è quadrato e permette la gestione dei filtri cpl e nd..senza particolari accorgimenti...di flare qui non se ne parla proprio ha un trattamento coating di altissimo livello...ho scattato sopra la granrisa col sole nel quadrante...non ha fatto una piega... a mano libera scatta anche di notte perchè il diaframma elettromagnetico ( e qui viene la parte figa) legge sempre a F2.8 e mette a fuoco sempre a f2.8 poi si chiude al diaframma che tu hai selezionato e questa è una figata rispetto alle lenti tradizionali tipo il 24-85 che non si avvicina neanche lontanamente alla qualità delle immagini, del VR e della velocità di scatto. Lo so che costa quanto due lenti economiche ma fidati a forza di prendere usati economici mi sono rotto e ammazzato nella post produzione ...che ho deciso di prendere sempre il massimo per il sensore nelle mie mani la spesa la fai una volta e rimane...non si svaluta come invece succede con vintage o economici. Le discussioni come questa dove chi non lo ha mai avuto legge solo le recensioni e si basa su altri obiettivi simili finiscono sempre nello stesso modo essendo il 16-80 esclusivo per apsc è sicuramente una sola e costando così tanto lo escludono...io ti dico è l'acquisto migliore che ho fatto...poi però tutto resta una mia opinione. Comunque per risponderti semplicemente: “ Mariotto, Sul 16 80 non ci avevo pensato a dire il vero, tralasciando che lo vendi in modo onesto, a livello di qualità è vicino al 35 70? „ neanche lontamente vicino al 35-70 è tre/quattro volte superiore la galleria parla da sola guarda tu stesso www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs16-80_f2-8_4vr poi se posso ti dò un consiglio: il 35/70 non lo vendere perchè passando a FF è una buona lente base tanto quello che ci fai rivendendolo non vale la pena...a meno che tu non decida di restare per sempre su apsc allora sbrigati a darlo via |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 10:43
Ah, stiamo parlando di corpi dx... |
user84789 | inviato il 20 Luglio 2018 ore 10:44
Pensa che la galleria è una delle cose che mi frena dal prenderlo. Non mi sembrano foto eccezionali, ma magari non è colpa dell'obiettivo. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 10:50
ora rileggendo il tuo post iniziale aggiungo: il 24-120 lascialo stare devi considerare che aggiungendo il fattore di crop x1,5 hai un 36x180 e che forse non consideri che anche f4 diventa x1,5 ossia è come avere un 36x180 f5,6 ...l'ho usato la sera gìà verso il tramonto preso in prestito da un amico che lo usa su una D750 su apsc non metti a fuoco dopo il tramonto devi farlo manualmente... |
user84789 | inviato il 20 Luglio 2018 ore 10:52
Non l'ho usato di sera, ma di giorno il 24-120 du DX funziona alla grande! |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 11:01
Ciao Jappy, il Nikon 35-70 f2.8 è una lente magnifica che ho avuto per anni su D700, lo avevo sostituito solo con il Nikon 28-70 f2.8 che era ed è ancora una lente top oggi, ma questo su FF e non su DX. Nel tuo caso e come avere uno zoom medio tele perché diventa un 52-105 quindi ti manca tutta la parte grandangolo. Io fossi in te venderei il 14 2.8 e prenderei il Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art e copri tutte le focali!! Ciao Seve |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 11:08
@Daniele.cogo...per le gallerie di base si capisce qualcosina...poi devi considerare che non siamo tutti allo stesso livello, c'è chi è un mago della postproduzione e ci perde anche tempo... poi le foto spesso ci tocca ridimensionarle per caricarle in meno tempo e ...ma di base entrando in una galleria qualche informazione ne esce...un'idea generale base la capti e alla fine nessuna lente è perfetta da sola...va abbinata ad un corpo e alle mani di un soggetto e all'occhio del soggetto..diciamo che comunque le gallerie rispetto al nulla sono un buon punto di inizio. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 11:34
Visto che fai foto in viaggio allora 16-80, ottimo su Dx e porti solo lui evitando anche di cambiare lente. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 11:42
Solo per puntualizzare: 35-70 2.8 675 g 16-80 2.8/4 480 g non il doppio!! Ciao Seve |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |