RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotgrafia con sony a7iii si puo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Astrofotgrafia con sony a7iii si puo?





avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 8:42

Ho trovato questo articolo

www.lonelyspeck.com/why-i-no-longer-recommend-sony-cameras-for-astroph

In cui viene detto che le mirroless sony non sono adatte all'astrofotografia , anzi che sono problemi con le lunghe esposizioni... Vi risulta?

user23063
avatar
inviato il 29 Maggio 2018 ore 8:52

Dicono. Non ho mai fatto il confronto diretto tra A7RII con firmware 3.x e firmware 4.x, che dicono abbia "introdotto" il problema (trattasi di noise reduction per lunghe esposizioni "cotto" direttamente nel RAW prima ancora di quello attivabile/disattivabile da menu). Ma se non fai astrofotografia a fini scientifici penso siano pippe da forum. In caso contrario, invece, è NECESSARIO avere un corpo modificato specificamente.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 9:10

Si dice che la riduzione rumore si "mangi" anche delle stelle, ma di più non so.
Il problema è noto come star eater. Se hai voglia di googlare un po'...

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 9:17

C'è una discussione qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2325092

Ho fatto prove con la mia A7 prima versione e oltre i 30" di esposizione le stelle mancanti sono tante.

Ciao.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 9:28

Attualmente la a7iii usa Alyn Wallace che fa molta astrofotografia. Tra un po' rilascerà in teoria una recensione a riguardo ma ha già detto che ne è entusiasta. Puoi vedere i risultati anche sul suo canale YouTube, ha pubblicato proprio ieri un video in cui fa astrofotografia con la a7iii. Questo è il link se vuoi darci un occhio



@Giovanni Soligo
Un conto è la prima versione, un conto è la terza. La differenza di hardware è software credo sia parecchia, oltre ai firmware sicuramente più aggiornati ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 10:08

@Delfra
grazie del link, belle riprese (ha la fortuna di avere un ottimo cielo :-)

Che io sappia la situazione non è cambiata neanche con la A7III. Il problema si nota meno con riprese ad ampio angolo come quelle visibili nel canale youtube. Infatti su Dpreview il problema dello star eater è evidente dopo i 3,2 secondi (posa B):
www.dpreview.com/forums/post/61088909

In un certo senso l'algoritmo è peggiorato proprio dalle versioni superiori alla A7 liscia in quanto nella prima versione interviene dopo i 30 secondi sia in posa B che con l'esposizione impostata manualmente mentre nelle altre si attiva dopo i 3,2 secondi se si utilizza la posa B.

Ciao.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 10:26

Quindi non dovrei avere problemi si star eater con la a7iii ? Visto che dovrei comprarla tra oggi e domani ne volevo essere certo...

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 10:30

Non avevo letto l'ultimo messaggio... Cavolo quindi esposizioni oltre i 3,2 secondi danno problemi... Mi sa che abbandono il progetto astrofotografia con la sony...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 13:39

Guarda la foto fatte con le Sony alla via lattea e vedi i risultati. poi mi dici se noti qualche stalla in meno.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 13:55

@Enzillo
Tra il fare foto alla Via Lattea e il fare vera astrofotografia c'è più differenza che c'è tra il guidare una vecchia 500 e una formula uno!!!Cool

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 14:52

@Kondalord se non avessi già la A7 prima versione (e 3 corpi Canon di cui uno dedicato all'astronomia) l'avrei già acquistata la A7III.
Come ti hanno già detto e da quanto puoi vedere nel link pubblicato da Delfra la macchina va benissimo su larghi campi sopratutto se imposti il tempo (max 30") con il selettore. 3,2 secondi sono il limite quando si utilizza la posa B.

Ciao

user23063
avatar
inviato il 29 Maggio 2018 ore 19:19

Con la A7RII scattando in raffica (so che è una cosa strana, ma pare funzionare) non in Bulb il problema Star eater non si verifica, in bulb purtroppo si. Con la R3 il trick purtroppo non funziona, per cui ogni eventuale pensiero di upgrade dalla 2 alla 3 per me è out.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 22:28

@Giovanni Soligo be diciamo che con esposizioni massime di 30 secondi si può lavorare, se poi mi accorgo che non mi soddisfa in futuro posso pensare di dedicare una reflex all'astronomia come nel tuo caso... certo che se non avesse questo piccolo limite sarebbe perfetta MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 8:32

mirrorlesscomparison.com/sony-vs-fujifilm/a7iii-vs-fuji-xh1/2/

in questa comparazione si parla anche del problema star eating. il risultato è che sulla a7iii vi sono più stelle che sulla Fuji xh1.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 11:14

le stelle sono tante, milioni di milioni.............

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me