| inviato il 24 Maggio 2018 ore 5:32
Come da titolo chiedo a chi ha avuto modo di provarli e testarli entrambi aiuti a schiarirmi le idee. So che é un argomento trito e ritrito ma non ho trovato le risposte che cerco seppur dopo ore di letture di forum e recensioni worldwide. Premesso che se non fosse per il peso e l' ingombro prenderei l'85 1.4 di sigma senza alcun dubbio dato che che trovo sia perfetta (salvo incappare in quella sfigata), non mi serve lo stabilizzatore di tamron e dato che il canon 1.4 è ancora troppo recente per spuntare un buon prezzo sull usato la scelta ricade tra canon 85 1.8 (nuovo) e canon 85 1.2 II (usato ma buon esemplare a detta di persona fidata che lo possiede e ad un ottimo prezzo) Non storcete il naso per il paragone "blasfemo" tra i due e perfavore continuate a leggere. Ho giá posseduto il canon 85 mm 1.8, ormai 14 anni fa e decisi di venderlo a causa della (a mio gusto) intollerabile CA sull' allora eos 30d e perché mi risultava un po' lungo su quel formato. Ne amavo l autofocus veloce e preciso ma soprattutto la compattezza e il peso e me lo ricordo nitido anche a TA seppur parliamo di un aps-c da 8MP e con bei colori.. Per me leggerezza e compattezza son due fattori fondamentali, amo rubare ritratti a sconosciuti(non propriamente street) amo viaggiare e viaggiare leggero, amo non dare troppo nell'occhio(giá il compatto 70-200 f4is è troppo vistoso e lo uso di rado). In passato decisi addirittura di tenere il tamron 28-75 2.8 al posto del 24-70L2.8 proprio per lo stesso motivo sacrificando un po'(neppure troppa su aps) di qualità. Posseggo altre buone lenti come il 135f2L o il 100 2.8L macro ma spesso(seppur non siano neppure poi cosi ingombranti)le lascio a casa ed esco con il 50 1.4 canon e il 17-40 f4 prima versione, neppure il 24-105f4L molto spesso. Come potete immaginare un 85mm 1.2 da 1kg(seppur decentemente compatto) mi preoccupa un poco ma pensavo di poter fare un eccezione visto che amo il bokeh e a detta di tutti questo sembra davvero speciale. Ancora più mi preoccupa l autofocus: ho paura di perdere attimi "fuggenti" perchè lento (per via della lunga escursione e del peso delle lenti) poi perché funge solo a macchina accesa e (presumo) non permeta la regolazione manuale con AF inserito..poi non amo la messa a fuoco non é del tutto interna e la lente che fuoriesce seppur poco non mi fa impazzire....sará che mi ricorda il simil usm 50 1.4 seppur questo dovrebbe esser un vero ring. Insomma autofocus, peso, compattezza volgono a favore dell 1.8..e il prezzo come detto non deve essere discriminante in questo caso. Veniamo quindi ai vantaggi dell' 1.2....il bokeh. Tutti ne parlano come un qualcosa di unico ed é molto bello dai sample che ho trovato in rete, mi ricorda quello del 135..ma vi confesso che anche quello di un 85mm 1.8 su full frame mi basterebbe come quantità e seppur meno pittorico e pastoso rispetto all 1.2 non mi dispiace neppure a livello qualitativo. Percui la vera discriminante sono nitidezza e CA. Ho letto un test (che ora non trovo più) dove in una tabella emergeva la nitidezza maggiore dell 1.2 II a diaframmi aperti sia rispetto all 85 1.2 prima versione che rispetto l 85m 1.8 ...e cosí sino a diaframi intermedi(che non adotterei quasi mai in un ottica di questo tipo) dove risultava invece il peggiore dei 3. La nitidezza maggiore dell 1.2 a f 1.8 come a 2.8 confermato da questa recensione petapixel.com/2016/11/15/sigma-85mm-f1-4-art-review-battle-85mm-lenses Poi però vedo un test qua su juza dove l 1.8 sembra più nitido e meno sofferente di CA, seppur non esente. www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=49 Il che trova riscontro in quest' altro test dove emerge per entrambi una CA inguardabile(vedi contorno braccio della donna) www.slrlounge.com/canon-85mm-prime/ In definitiva, tralasciando lo sfocato poetico, epico, magico, e chi più ne ha più ne metta, della serie L e probabilmente colori e contrasto(scatto in raw e li bilancerei comunque) E tralasciando ovviamente il prezzo rispetto all' 1.8 Vi sono significative differenze di nitidezza(principalmente al centro)? e soprattutto IL controllo di aberrazioni cromatiche tra l 1.8 ed il 1.2 mkii è differente? Controllabile in post? Test diversi danno risultati opposti...se a 1.8 i due obiettivi performassero in modo identico tanto vale che prenda la versione 1.8 e con il risparmio ci esce quasi un sigma 35 1.4... Userei l 85mm su 5dmkii consapevole non abbia l autofocus migliore per gestire pdc cosí esigue(e di nuovo non vorrei ritrovarmi a diaframmare a f2 per avere entrambi gli occhi a fuoco e vanificare l investimento sulla serie L) So che un' ottica da ritratto non si valuta sulla nitidezza ma vorrei capire quanto valga la pena portarsi dietro sto macigno e soprattutto temo di ritrovarmi più CA anche chiuso a 1,8 rispetto al fratellino...quello non lo accetterei. Insomma dopo sta lunga premessa, al di la della scimmia della serie L pensate che da 1.8 in poi le due lenti offrano significative differenze in immagine? Generalmente amo di più le foto che vedo su juza fatte con l 85 1.2 ma è anche vero che(di solito)chi usa una lente così specifica è un ritrattista più bravo e specializzato del novello squattrinato che compra l 85mm 1.8 tanto per provare l ebbrezza del bokeh.. seppur utenti come stendhal siano la prova che se usato bene anche l 1.8 puó fare la differenza..ecco perchè voglio affidarmi alla vostra esperienza diretta. Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggersi tutto il pippardone e a chi vorrà aiutarmi a scefliere. Un saluto Marco |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 7:43
“ Ne amavo l autofocus veloce e preciso ma soprattutto la compattezza e il peso „ “ Userei l 85mm su 5dmkii consapevole non abbia l autofocus migliore per gestire pdc cosí esigue(e di nuovo non vorrei ritrovarmi a diaframmare a f2 per avere entrambi gli occhi a fuoco „ Ho il 1.2ii col quale ho un rapporto di amore ed odio, ed ho provato brevemente il 1.8 È un ottica con la quale a tutta apertura con una inquadratura stretta non hai nessuna speranza di avere entrambi gli occhi a fuoco. Hai una pdc che sarà meno di un cm. È già tanto se riesci ad avere a fuoco sia l'iride sia il sopracciglio. È un ottica che non puoi scattare in AF one shot perche quel minimo impercettibile movimento tuo o della modella da quando metti a fuoco a quando scatti ti sposta il piano di messa a fuoco. È un ottica con la quale su 1dsiii erano più gli scatti fuori fuoco che quelli buoni (su 1dxii invece va decisamente meglio) È un ottica assurda e senza senso, ma è proprio questa sua assurdità a renderla così affascinante. A tutta apertura, quando tutte le stelle si allineano, correttamente, da dei risultati incredibili. Poi ovvio che se chiudi un po' il diaframma tutti quei problemi spariscono: pero a quel punto tanto valeva risparmiare soldi e peso e prendere il 1.8 |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 8:00
Quello.che mi lascia perplesso é l'uso che ne faresti. Per rubare ritratti non é proprio l'ideale..... Io ho l'1.8 su 6d e su sensori poco pixellati come la 5d2 e la 6d l'1.8 é nitido già a TA. Inoltre scattando in raw con CR riesco a levare quasi tutta la AC la maggior parte delle volte. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:43
Grazie dei commenti e consigli..nico non sono molto aggiornato sui nuovi corpi macchina ma quindi oggi la 5dmkii con 20 MP vienenconsiderata poco pixellata, dire che quando la comprai si diceva fossero pure "troppi"...non mi alletta molto l idea dinun sigma non art, non ho visto grandj qualità ed in piu senza la dock station sarebbe davvero un salto nel buio. Sono sempre piu convinto di non prendere l 85 1.2 e quanto scrive Scalper non aiuta...certo pagandolo 800 euro in condizioninperfettev penso non farei troppa fatica a rivenderlo dopo averci giocato un po'..altri pareri? Come aberrazioni e nitidezza, diaframmato ad 1.8 batte il fratello minore usato a TA? |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 12:52
Qual'è il budget massimo Marco? |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 13:03
avuto il 85 1.2 mk2 su 5dmk1 e 1ds2 non sbagliava un colpo come af precisoè la persona che scatta che ha da non muoversi... cmq a distanza ravvicinata serve poco nulla un diaframma aperto basta chiudere e lo sfocato bello rimane è quando ti allontani un po che fai la differenza a grandi aperture sul soggetto ho avuto anche il 85mm 1.2 mk1 veramente bradiposo come velocita af un pelo piu nitido a diaframmi aperti piu ca attacco baionetta peggiore che tendeva a rompersi un pezzo dove ci sono i contatti (nulla di grave è solo un pezzo di plastica che non influisce poi sul funzionamento, nella versione 2 tale pezz è stato riprogettato a "scivolo" per maggiore scorrimento) |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 13:09
Marco mi ricordo che ina volta si diceva che 12 mp fossero il limite utile, oltre si sarebbero avuti più svantaggi che vantaggi. Come dice Donagh va bene per ritratti posati ma x quelli rubati c'é di meglio a minor costo. Il sigma é questo e la vecchia serie, pur essendo ovviamente di terze parti, presentava meno problemi di af e lo sfocato era meraviglioso. Cmq leggi le recensioni: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_85_f1-4 P.s.: si 20 mp ormai sono considerati pochi ma per ritratti li considero ti mari. In ogni caso proprio perché hai pochi megapixel noteresti meno la minore definizione di una lente rispetto ad un'altra. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 13:14
ritratti rubati? no buono meglio il 135mmf2 scelta che ho fatto rimanendo solo con il 135mm per primi piani e cose rubate.. |
user92023 | inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:16
@Marco. Ho letto tutto (!), e cercherò di risponderti sinteticamente. . Ok con Donagh che mi ha preceduto. . Consoglio: OK per 85/1-8 (se proprio vuoi un 85) + Sigma ART 35/1.4. . Precisazione: l'occhio a fuoco (uno si, ed uno no) NON dipende dall'obiettivo, ma dalla PDC che, in qualsiasi obiettivo, a f.1.2 ti dà "quel" risultato. PERSONALMENTE (e lo scrivo TUTTO maiuscolo!) cerco sempre di NON scendere mai al di sotto di f. 2.8 (meglio ancora f.4.0)! Ricorda che i grandi ritrattisti hanno costruito la loro fama su Hasselblad (Zeiss Sonnar 150/4.0 -dico quattro!-), o Mamyia RB 67 (180/4.5 -quattro e cinque!-)! E non è neppure detto che operassero a T.A.! . Recensioni che leggerei sono ANCHE quelle di Ken Rockwell, a proposito dell'EF 85/1.8 e dell'85/1.2 L mk. II. Scusa la concisione (circoncisione?); ciao. G. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:26
Il budget é di circa 800 euro e il 135f2 già lo possiedo. Per quanto mi riguarda ritratti rubati non significa necessariamente fotografare soggetti dinamici, perlomeno non nel mio caso(per questo ho specificato che non intendo fare puramente street) Vorrei solo capire le differenze tra 85 1.8 e 861.2 II a pari diaframma 1.8, in riferimento a CA e nitidezza. Consigli? PS Nico esattamente si criticava la 5d mkii per i suoi TROPPI megapixel. PS2 Grazie del tuo contributo gianni, seppur non sia Bresson ho una padronanza delle basi fotografche e so bene che ció dipenda dalla fisica e mon dalla lente la pdc...io dicevo appunto che non vorrei dover usare a lente diaframmata per avere il fuoco audpicato e vanificare l esborso di peso,costo, lentezza af e dimensioni dell 1.2 Riguardo usare lenti diaframmate non mi trovo d accordo(non dico che ciò che dici sia errato)se dovesse bastarmi l f4 terrei solo il 70-200 f4is che trovo ecellente ma sto vendendo proprio perché amo le pdc minimali... La pdc del medio formato non é inferiore rispetto al 24x36 a pari diaframma visto la maggiore superficie del supporto sensibile? |
user92023 | inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:34
Allora sorry! Come ho detto, non li uso a quelle aperture: non ti posso aiutare! Ciao. G. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 14:46
Sicuramente la focale luminosa è utile io scatto solo con luminosi e quasi sempre aperti tipo il 24 1.4 il riferimento era solo a distanza ravvicinata che non serve aprire al massimo |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 15:04
Si certo donagh, per ritratti ravvicnati appunto ho il 135(o il 100 macro 2.8l)e magari in futuro il 35 1.4 per un effetto creativo....,i manca un mediotele luminoso con un bel bokeh ed effetto tridimensionale...e xio che mi frena sull 1.2 l ho esposto...cercavo un buon motivo per non prendere l 1.8 visto che jo trovato una buona occasione (800 euro é un buon prezzo no?) |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 15:07
è buono si il prezzo! pero io se dovessi comprare un 85 oggi prenderei il 85 1.4 is |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |