RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Misteri della macro


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Misteri della macro





avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 20:27

Ciao ragazzi

Sarei curioso di fare qualche foto macro ad insetti/animali, vorrei però capire un po' il procedimento.
La maggior parte delle foto che vedo qua su Juza sono fatte con il treppiede, ma quindi come fate esattamente? Inquadrate un fiore/filo d'erba/qualcosa del genere e aspettate che qualche insetto ci si posi sopra?

O prima trovate il soggetto e poi mettete macchina e treppiede (ma non scappa nel frattempo?).

Grazie.

avataradmin
inviato il 19 Maggio 2018 ore 20:43

qui trovi un articolo sull'argomento :-)

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=15

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 21:42

Se ti piace il genere. Armati di pazienza, ti servira. L'articolo linkato di juza per il reato dice più o meno tutto.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 22:21

Grazie mille
Letto l'articolo, domani lo rileggo con più calma

Ma quindi, effettivamente inquadri uno stelo e aspetti/speri che qualcosa si ponga sopra?

O continua a sfuggermi qualcosa?

Grazie mille

user117231
avatar
inviato il 19 Maggio 2018 ore 22:25

Seee...io ti ci vedo proprio...
inquadri uno stelo e aspetti.
Se dopo tre ore non si posa nulla....MrGreen

Devi cercare insetti fermi all'alba...
e fotografarli. ;-)
...
In alternativa..
si può provare a convincere una formica casalinga
a fare da modella.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 22:30

devi cercarli. Ma non sempre sono collaborativi, Per questo devi avere pazienza. Discorso diverso per le farfalle, loro nelle prime ora della mattina rimangono immobili. A me ha aiutato molto passare del 90mm al 180 per la macro, avendo una maggiore distanza di MAF li disturbi meno.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 22:31

Nel link c'è una foto di un ragno. 180mm più tubi kenko. Avrei voluto provare a fare il mio primo stacking ma il soggetto si muoveva in continuazione. Pazienza, riproverò ;-)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2748456&srt=data&show2=1&l=it

user117231
avatar
inviato il 19 Maggio 2018 ore 22:36

Avresti dovuto prima stordirlo..
bastava un bicchierino di vodka.

Ma che piacere c'è a fotografare un ragno...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 22:42

Grazie mille

Consigli su dove e come trovare soggetti? MrGreen

Cioè io sono di Torino, devo andare fuori o anche parchi in città vanno bene

user117231
avatar
inviato il 19 Maggio 2018 ore 22:45

Cerca dove ci sono piante.
Evita di cercare dove c'è solo cemento.
La definizione giusta è...in campagna. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 22:56

Magari nei parchi trovi già qualcosa. Difficilmente farfalle. Se puoi esci nella campagna-collina circostante.

Gattaccio: i ragni mi affascinano fin da bambino. Sono piccoli mostri. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 22:57

Ah, vicino a piccoli corsi d'acqua c'è sempre molta attività a livello di insetti.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 7:44

Per trovare insetti da fotografare è utile individuare qualche zona verde in cui non ci siano state attività di sfalcio recenti: campi non coltivati, argini in terra, prati in prossimità di zone umide. Il fatto di uscire alle prime luci del giorno consente di trovare gli insetti (libellule, farfalle, ecc...) che sono ancora immobili per il freddo della notte e magari anche coperti di rugiada; fintanto che non verranno scaldati dal sole non saranno in grado di volare e fotografarli bene risulta più una questione di pazienza e tecnica che altro. La principale difficoltà consiste nell'individuare i soggetti che spesso sono piccoli e mimetici nel loro ambiente: bisogna allenare l'occhio e non demordere.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 8:48

Io giro fra le campagne ed aguzzo la vista fra cespugli, fiori ed erbacce. Con un po' di pazienza si trovano tanti soggetti interessanti. Quelli che amo di più sono proprio i ragni.
P.S.: non so come facciano altri, io ho girato diverse volte all'alba, ma non ho mai trovato insetti dormienti e/o ricoperti di rugiada.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2018 ore 9:16

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1251216&show=&npost=&o=/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me