| inviato il 26 Aprile 2018 ore 14:24
Ciao a tutti. Come da oggetto cosa scegliere? Canon usato come nuovo VS tamron nuovo. La differenza di soli 40 euro in favore del tamron usato. Io sono più indirizzato verso canon per via di una migliore futura rivendibilitá, anche se, possedendo giá il 135f2 in un utilizzo NON macro avrei due ottiche quasi ridondanti.. Forse il tamron é leggermente piu compatto eha un migliore sistema di stabilizzazione...ma chiedo consigli a chi li avesse testati entrambi. Ps Corpo canon full frame ed eventualmente tubi e moltiplicatori kenko 1.4x Un saluto e grazie |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 16:19
Io prenderei il canon... Liscio! |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 18:26
Io ho il Canon e me lo tengo. Che dire invece dello stabilizzatore: non so dove tu abbia letto che quello del Tamron sia migliore, di certo posso affermare che quello del Canon è eccellente. Piuttosto cerca di valutare lo sfocato e, nell'ottica del risparmio non disgiunto dalla qualità, valuterei molto bene anche il Canon USM ... usato chiaramente. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 0:17
Grazie a tutti. Lo sfocato sembra buono per entrambi, sbaglio? Canon usm ntendi il 100 non serie L? Perchè dici ovviamente usato? |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 10:22
Si intendo il 100 macro immediatamente precedente all'attuale 100 L. Esiste anche un modello ancora più vecchio, il primo con innesto EF, ma non te lo consiglio in primis per la resa ottica un poco inferiore soprattutto ai diaframmi aperti, poi per l'assenza del motore USM e infine perché non è dotato della messa a fuoco interna. Dico "ovviamente usato" perché non è più in produzione. |
user78019 | inviato il 27 Aprile 2018 ore 10:32
“ Io sono più indirizzato verso canon per via di una migliore futura rivendibilitá „ A parte la rivendibilità, forse Canon ha una rete di assistenza un po' più solida ... Per 40 Euro non ci penserei proprio. Non conosco il 90 Tamron nuovo (ho usato il vecchio in passato), ma il 100 IS è un gran bel vetro. “ possedendo giá il 135f2 in un utilizzo NON macro avrei due ottiche quasi ridondanti.. „ Non sono d'accordo. Avere un medio tele f/2.8 stabilizzato consente di fare cose che con il 135/2 non fai. Ho reflex Nikon. Ho sia il Micro-Nikkor 105/VR sia lo Zeiss 100/2 Makro-Planar. Per la massima qualità uso lo Zeiss, quasi sempre su treppiedi. Per la massima versatilità prendo il 105 VR. Quindi scelgo in base a quello che devo fare. |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 11:51
Canon EF 100 macro IS L for ever... |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 1:16
Grazie a tutti. Non mi avete lascistao scampo..ho preso il canon ...e alla fine l ho preso nuovo, assieme ad anello da treppiede e filtro protettivo. Openmind condivido quanto dici sull assistenza(seppur io sia sempre stato ottimista visto che, ad oggi, apparte un 24-70 2.8 che acquistai usato 10 anni fa non ho mai avuto problemi con ottiche canon, serie L, Oppure efs che fossero ma di certo potrebbe capitare la ciambella senza buco e va preso in considerazione. Continuo invece a temere la sfrutteró davvero poco ma visto i tanti pareri entusiasti spero di sbagliare e diventare meno pigro aprezzando maggiormente le potenzialitá dei fissi.. Grazie a tutti dei vostri interventi e consigli |
| inviato il 01 Maggio 2018 ore 18:47
Ottimo acquisto non te ne pentirai |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 16:42
“ Dico "ovviamente usato" perché non è più in produzione. „ A me risulta che il 100 macro usm sia ancora in produzione....sempre che parliamo dello stesso obiettivo |
| inviato il 02 Maggio 2018 ore 19:59
“ A me risulta che il 100 macro usm sia ancora in produzione....sempre che parliamo dello stesso obiettivoSorriso „ risultava pure a mea dire il vero...e se non fosse per il solito vezzo da "striscia rossa" che sistematicamente mi pervade sarebe stato anche un' ottima alternativa "economica" |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 15:16
Per quel che mi risulta non è più in produzione da anni. La questione è che nei negozi (soprattutto on-line) se ne trovano ancora tantissimi in vendita, e ovviamente si tratta di obiettivi nuovi, probabilmente è per questo motivo che molti credono sia ancora prodotto. A proposito, e per chi avanzava dubbi, esistono solo tre versioni di 100 macro: la prima versione senza motore USM e priva di messa a fuoco interna; la seconda versione che è appunto il 100/2.8 macro USM; e la terza versione, che è quella attualmente in produzione, ossia il 100/2.8 L IS macro. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 15:25
“ Ottimo acquisto non te ne pentirai „ Mi associo: una lente dalla resa favolosa sia su APS-C, sia su Full Frame. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 17:03
“ Per quel che mi risulta non è più in produzione da anni. „ www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_100_macro Nelle schede di Juza lo da ancora in produzione e in genere le sue schede sono sempre molto aggiornate. E poi è un obiettivo del 2000 e quindi neppure vecchissimo, Canon ha ancora in produzione obiettivi anche molto più vecchi. Poi magari hai ragione tu.... io mi sono basato solo sulla scheda di Juza. |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 21:29
Ottimo il 100 macro usm . È stato il mio primo obiettivo quando passai al digitale. Ho avuto pure la versione L is ma non mi piaceva proprio il sistema di stabilizzazione e lo vendetti dopo poco tempo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |