| inviato il 25 Aprile 2018 ore 19:18
Buonasera a tutti! Come da titolo, mi sono imbattuto in un ais 1.8 pancake, NON serie E Qualcuno di vuoi lo ha mai usato, avuto, provato? Anche in passato con la gloriosa pellicola...io lo abbino ad una FM2 Se avete anche altre opinioni o impressioni o quel che volete sui Nikon manuali ai, pre ai, ais....siete tutti i benvenuti :) bye! |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 20:32
Non o se il 50/1.8 Ai-S possa definirsi pancake. Questa definizione calza piuttosto al 45/2.8 pre-Ai: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2700479#14393057 Comunque stando al buon vecchio Bjiorn Rorslett, probabilmente il maggior esperto di Nikon vintage (li ha o li ha avuti quasi tutti) e la cui opinione io tengo in gran considerazione perché le peculiarità che evidenzia nelle sue schede sintetiche io le ho constatate nei mie dieci Nikkor storici; Rorslett dicevo lo giudica molto buono: www.naturfotograf.com/lens_norm.html |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 20:51
Leggerò con attenzione, grazie! Io però non mi riferisco al classico ais 1.8, ma al pancake ais |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 21:09
È identico otticamente al serie E, che a sua volta è identico all' AF-D. Erano i 50 ai o AIS ad essere otticamente diversi. |
| inviato il 25 Aprile 2018 ore 21:20
Sostanzialmente l'E è l'Ai-S senza la forcella per comunicare l'apertura del diaframma ai mirini Photomic delle vecchie F. La scheda dell'E è nella stessa pagina del sito di Rorslett a cui ho messo sopra il link, subito sotto a quella dell'f/1.8 Ai-S. |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 5:39
Cambia anche lo schema ottico tra E/pancake e ai/AIS, però... |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 6:36
Quindi il pancake non E è come il Serie E? |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 6:39
Da quello che ho trovato online, si. E a loro volta sono uguali all'AF-D. Forse cambia il trattamento antiriflesso |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 8:21
io ne ho uno e posso dire che è un ottica onesta ovvio non si può paragonare alle versioni moderne ma con pazienza da ottimi risultati |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 8:26
Ciao io lo ho da molti anni, il pancake è l'AIs 1.8 serie III. Otticamente è stretti ssimo parente del serie E, ma erano migliori il trattamento anti riflesso ed alcuni altri aspetti, come ad esempio la distanza minima di messa a fuoco inferiore; questa caratteristica vale solo per una delle due serie prodotte (la così detta "japan"), riconoscibile per l'anello di messa a fuoco realizzato in materiale metallico rivestito di gomma anzichè in plastica. A mio parere è un ottimo 50 piccolo, leggero, nitido e con uno sfocato equilibrato, di seguito un esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1782646 |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 9:07
Un bel 50mm fu il 50mm/2 AI e pre-AI. Era l'ottica da kit di quei tempi, ma aveva una ottima resa. Ho avuto anche l'f1,8 AIS (versione senza forcellina), molto compatto, ma onestamente ho preferito l'f2 che ho usato in digitale su D700. Quì uno scatto con il 50mm/2 a f8 e D700
 Parlando di per-AI, AI, AIS la mia preferenza va però al 35mm/2, un'ottica nitidissima che ancora oggi tiene testa ad ottiche molto blasonate. Eccolo con D800 a f8
 |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 9:17
Anch'io ho il 50 f/2 pre-ai, in realtà ce l'ha mia sorella che lo usa su una Nikkormat. Ottimo obiettivo, bella resa |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 9:18
va bene già a tutta apertura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |