| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 15:49
Oggi devo fare una scelta tra uno di questi obiettivi, entrambi allo stesso prezzo. Cosa consigliate lo Zeiss sonnar 135 f2.8 o il nikkor ai-s 135 f2.8? |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 20:23
Ciao Durden, Come si fa a darti un consiglio?!? Non li conosco né uno né l'altro... Tutti i Sonnar che ho provato sono eccezionali, e... i tele Nikkor anche. Il marchio Zeiss fa sempre il suo effetto, come il jaguaro sul radiatore della Jaguar. Il Nikkor ha il paraluce incorporato... scelta difficile! Guarda in che stato sono, prendili in mano, se puoi provali. Ciao! Roberto |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 22:24
alla fine dato che ho già un nikkor 135 f3.5 ed uno yashica 135 f2.8 ho deciso di prendere il sonnar 135 f2.8, sia per il trattamento T*, sia per affiancare un fratellone al piccolo Carl Zeiss 50 f1.4. il nikkor ais 135 f3.5 è eccezionale, lo yashica se la cava anche lui bene, spero che il sonnar lo surclassi. purtroppo provarli insieme non è possibile. la scelta è stata fatta a favore del T*, e del completamento del corredo per una yashica a pellicola. (oltre che su digitale uso le lenti su corpi originali). Speriamo sia stata la scelta migliore :) |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 22:42
Penso che hai scelto bene |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 22:45
il 135 f/2.8 sonnar lo ho avuto! molto bello, come resa e costruzione. Dato via solo xk ho quel mostro di 200 che cannibalizza tutto quello che si può usare nel ritratto. Unico contro non è APO e a f/2.8 le AC si notano un pò |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 22:49
le aberrazioni cromatiche su m43 me le becco sempre a causa del sensore molto denso, per fortuna si corregge con relativa semplicità. sono curioso di confrontarlo con lo yashica 135 f2.8 che a me piace un sacco per colori, contrasto e bokeh |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 22:58
E un altro mondo rispetto allo yashica... La caratteristica più bella è la progressione fra zona a fuoco e fuori fuoco |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 23:13
I Sonnar sono tutti dei mostri! |
| inviato il 27 Febbraio 2018 ore 21:05
Ok, fatte un test a casa veloce.... F-E-N-O-M-E-N-A-L-E. solo una domanda sulla costruzione meccanica del paraluce, se punto l'obiettivo verso il basso il paraluce viene giù da solo... è normale? lo chiedo perché la costruzione del paraluce di 2 zuiko 135mm e 1 nikkor 135mm che già possiedo è decisamente migliore, gli zuiko sono meccanicamente dei gioielli. |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 6:22
Non credo che al paraluce sia normalmente concesso di andarsene a spasso da solo... Ah ah, che ti aspettavi Durden? Hai già visto un Sonnar che non sia fenomenale? Ciao, Roberto |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 7:13
Infatti, i due vecchi russi jupiter 37 e jupiter 11 sono copie di vecchi sonnar, ed effettivamente hanno una resa veramente bella |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 7:25
Per una forma di rispetto, se posso permettermelo preferisco gli originali ai tarocchi russi. Come inventiva e innovazione i russi erano più forti con gli elicotteri che con il materiale fotografico. Ciao, Roberto |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 11:15
Il povero jupiter 11 del 1966 si è offeso |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 11:21
I russi sono una cover band dei Pink Floyd, a volte anche bravini, ma restano una cover band... Porgi le mie scuse al povero Jupiter-11 del 1966, ma digli di non montarsi troppo la testa che prima di lui c'era già nonno Sonnar 13.5cm f/4 commercializzato nel 1932 (34 anni prima!!!). |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 11:24
Si lo Zeiss è veramente avanti nonostante i buoni risultati del russi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |