RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tropicalizzazzione...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tropicalizzazzione...





user136297
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 20:50

Buonasera, mentre in un altro post è uscito il discorso della tropicalizzazzione e dell'impermeabilità all'acqua vi chiedo:
1-quali aziende scrivono in manuale il codice identificativo del livello di impermeabilità?
2- ottiche e corpo, ogni quanto andrebbero portate al camera service per verificare l integrità delle guarnizioni interne e rifare i test di impermeabilità?
3-è così essenziale? Se è realmente wr... se mi cade in una pozzanghera profonda 30cm posso realmente stare sereno?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:01

riguardo al wr



dopo seguiti gli altri video suggeriti..

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:02

In breve:

Riguardo al punto 1), quasi nessun costruttore lo fa, se non per fotocamere subacquee.

Per quanto concerne il punto 2), è una preoccupazione inutile, in relazione alla risposta data in 1), se il costruttore non garantisce nulla in merito al livello di protezione.

Riguardo a 3), SE la fotocamera è dichiarata come impermeabile o subacquea e vi è un riferimento ad uno standard specifico, allora dipende da quale sia il livello di protezione offerto. Se il costruttore, come nella maggior parte dei casi, non dichiara nulla, allora la caduta in una pozzanghera può avere conseguenze spiacevoli, che non saranno coperte in ogni caso da garanzia.

Comunque, se il quesito riguarda prodotti Canon, la risposta è semplice: non vi è alcun riferimento ad uno standard IP, per le reflex/mirrorless, e in caso di guasto dovuto a infiltrazioni di acqua non coprono nulla in garanzia.

Questo, con buona pace degli insulsi video reperibili in rete (come quello citato sopra) che, oltre a non dimostrare nulla circa l'effettiva protezione offerta dalle fotocamere riguardo agli agenti atmosferici, sono anche fuorvianti. Per la cronaca, suggerisco di scaricare il manuale utente della Pentax k-30 e ad effettuare una ricerca sulla voce liquidi: si potrebbero fare scoperte sorprendenti.

www.ricoh-imaging.it/it/reflex-digitali/download/group/6/PENTAX-K30.ht

"Sporcizia, fango, sabbia, polvere, liquidi, sale e gas tossici possono provocare seri
danni alla fotocamera, che va protetta contro questi agenti esterni. Se l'apparecchio
si bagna, asciugatelo con cura."

Il che va a conferma dell'inutilità di certi video, a meno che il fine sia quello di intrattenimento.

user136297
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:22

@hbd grazie di questo interessante intervento, hai spiegato molto bene quello che sospettavo, non mi riferivo a Canon nello specifico ma bensì a tutti, escludendo, come ben hai detto, per le camere subacquee

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:27

Aggiungo che Canon quando vuole gli standard li dichiara....
difatti per il binocolo stabilizzato Canon 10x42L IS WP
www.canon.it/for_home/product_finder/binoculars/optical_image_stabilis
Dichiara che è impermeabile con standard JIS(Japanese Industriai Standards) di livello 7 ovvero: Protetto contro gli effetti di un'immersione temporanea in acqua. Entro 1 metro per 30 minuti. (Resistenza all'immersione)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:30

Hbd

inizio con il dirti che anni fa caddi in un torrente con una k30 e un 18-55 wr e ne uscii tranquillamente per quanto riguardava il corpo macchina.. totalmente immerso.. un po meno io che mi feci male per davvero..

cmq riguardo l'inutilità dei video e quello che riportano nei manuali ti rispondo che anni fa un noto produttore di forni a microonde dovette inserire nel proprio manuale di istruzioni dei suoi forni la clausola che escludeva l'azienda da ogni responsabilità in caso di usi diversi da quello culinario.. di non usarli come asciugatrici.. e sai perchè ?? perchè una signora non troppo sveglia tentò di asciugarci il gatto appena fatto il bagnetto..con risultati diversi da quelli sperati..e fece causa all'azienda.. quindi anche se una fotocamera resiste agli agenti atmosferici .. il produttore si parerà sempre i di dietro...

e cmq a parte la mia esperienza personale.. sinceramente non vedo video di canon 1100d a cui fanno lo stesso trattamento..da cui esce indenne e continua a funzionare.. ci sarà un perchè...


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:33

Hbd è stato esaustivo, io riassumo in poce parole: tropicalizzazione ... quella cosa di cui spesso si parla, ma che non esiste!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:37

pentax è quella società a cui ho visto credere di più nella tropicalizzazione a cominciare dalle semplici ottiche kit..

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:38

A me è capitato di scattare sotto un violentissimo temporale con la X-T1 per più di un'ora
Funziona ancora perfettamente. So che la fuji non è tropicalizzata ma ho scelto di scattare.
L unico problema riscontrato durante il temporale è stata la lente frontale perennemente bagnata..

user124620
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 21:41

ciao ho aperto un 3d tempo fa
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2470890

e a quanto pare, no, nessuno scrive: non ti preoccupare è ip68...MrGreen
per portarla a fare un check dopo anni puoi farlo tranquillamente penso (pagando) ..non trattandosi di sprite idrorepellenti ma di guarnizioni, dopo anni di caldo e freddo tendono a seccarsi e non tenere più come prima...cambiarle è un bel lavoro da certosino...non so quanto costi...

per l'importanza di avere la tropicalizzazione....per me è stata una funzione che ha determinato la scelta del corpo, se non altro si è un po' più sicuri, detto questo nessuno (neanche chi lo fa per mestiere) scatta sotto la pioggia diretta sull' attrezzatura salvo emergenze o sfighe...ma usa sempre un ombrello/sacchetto protettivo ;-)

per il/i video, ok resistono a test assurdi in quel momento...ma nessuno ti assicura che dopo tot giorni non sia partita l'ossidazione e non sia più funzionata...detto questo...un mio amico ha pentax e gliene sono capitate di cotte e di crude ... dopo anni va ancora...insomma diciamo che loro (i marchi che tropicalizzano il corpo) un minimo di protezione la danno...poi sta a te..e alla tua buona stella MrGreen
io ho preso pioggia con la 1000d 4 giorni dopo averla comprata, e, dopo un giorno che non si accendeva, ha ripreso a funzionare...e per anni non mi è mai successo niente;-)

user136297
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:31

Interessante leggere le varie interpretazioni, come interessante quanto riportato da @Bigstefano sul fatto che Canon dichiari lo standard con le specifiche del caso. Alla fine mi vien da pensare che la "tropicalizzazzione" sia una piccola protezione in più contro gli schizzi e basta, ma come già qualcuno ha detto, se piove ho l ombrello.

user81826
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:42

Nel limbo di prodotti che non ottengono la certificazione IP68 (o anche le inferiori) va ricordato comunque che non tutti i prodotti sono di pari costruzione ed alcuni resistono meglio all'acqua di altri, c'è poco da fare. In realtà anche nei prodotti certificati IP68, come alcuni smartphone, non è che si possa dire che la qualità costruttiva sia la stessa in ogni caso ed anzi varia molto di caso in caso tanto che in commercio sono stati presentati prodotti IP68 assolutamente inaffidabili (un mio vecchio Sony) come altri assolutamente affidabili.
La tropicalizzazione non esiste in sostanza ma le guarnizioni e le tolleranze si.

user136297
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 22:59

Poi accade come sul manuale della Xt2 e cito: non usare in ambienti con polveri, vapore o umidità , non bagnare.... Non esporre all'acqua,... I misteri del mondo... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 23:21

Ma compratevi dei Lenscoat e vivete felici!!!!!!MrGreenMrGreen
lenscoat.com

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 23:25

loro si proteggono da cause assurde. però poi fano girare video in cui ti dicono che qualche rischio te lo puoi prendere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me