user124620 | inviato il 04 Settembre 2017 ore 15:34
hai hai hai hai....oggi apro il libretto istruzioni della olympus om em 5 mark ii e ci leggo chiaro e tondo: Tenuta all'acqua Tipo Equivalente allo Standard IEC pubblicazione 529 IPX1 (con metodologia di test OLYMPUS) sorpresa, tirano in ballo la norma, con questa macchina puoi stare sotto la pioggia a caduta verticale, ok c'è chi ci ha fatto di peggio, e non solo con questa macchina. ma il punto è... e le altre ben più blasonate marche? assolutamente niente!!!!!! per ora sul manuale istruzioni canon 5D mark iv e la nikon 1dx non mettono assolutamente niente, anzi, ti dicono esplicitamente che la macchina non è waterproof e di non esporla all'acqua o arie salmastre.... quindi in sostanza l'unica casa che ha messo nero su bianco cosa ci puoi fare è la olympus? o addirittura, l'unica macchina certificata per stare sotto la pioggia battente verticale sono le loro? a prescindere da quello che uno ci può fare oppure no fisicamente....c'è gente che scatta sotto la pioggia con una canon 1000D... ma è un altro discorso, solo loro lo scrivono.... questa cosa mi ha lasciato a bocca aperta qualcuno di voi mi può spiegare se mi sono perso dei pezzi per strada? |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 16:15
La questione è semplice: se non viene fatto riferimento ad uno standard specifico, non vi è alcuna garanzia che l'attrezzatura sia progettata per resistere alla pioggia o altre intemperie. Molti costruttori enfatizzano la protezione dagli agenti atmosferici con terminologie suggestive: tuttavia, se si verifica cosa effettivamente viene garantito, si possono fare scoperte spiacevoli. Poi, si è comunque liberi di utilizzare l'attrezzatura sotto la pioggia, ma se il costruttore non ne garantisce il funzionamento, e non copre le riparazioni in garanzia, è tutto a proprio rischio. In altri termini: non fidatevi delle descrizioni pubblicitarie presenti sui siti, e verificare le specifiche tecniche. |
user124620 | inviato il 04 Settembre 2017 ore 16:19
come immaginavo, quindi ad oggi l'unica casa a scrivere nero su bianco qualcosa è la Olympus...che imbarazzo mi vien da dire |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 16:24
Sulle reflex è molto più arduo riuscire a soddisfare uno standard IP, rispetto ad una mirrorless, visto che gli ingombri sono maggiori, e la fotocamera ha mediamente più punti di accesso per acqua e polvere. Inoltre, vi sono anche le ottiche e accessori da considerare, che presentano problemi analoghi (soprattutto se un costruttore ha un catalogo con decine di ottiche a listino). |
user124620 | inviato il 04 Settembre 2017 ore 16:24
non voglio essere provocatorio (forse un po si a questo punto) ma sono rimasto davvero basito grazie mille per i chiarimenti e se qualcun'altro ne ha aggiunga pure... ma non sono d'accordo sulla differenza dei due sistemi di tropicalizzazione, il numero di pulsanti e fori è identico o quasi e il numero di guarnizioni pure o quasi, se no se si basasse solo sulle dimensioni....su un finestrino della macchina non passa acqua ma su quello di un pullman si?...boh |
user124620 | inviato il 21 Settembre 2017 ore 18:50
Mi aspettavo molte più best****ie hahaha Invece vedo che l'argomento probabilmente è già saturo...ho fatto altre ricerche ma sempre niente, nessuno si sbilancia, neanche a chiamare le case madri o assistenza. Pazzesco, ti dicono solo io l'avevo e ho fatto il safari, ho fatto foto sotto le cascate, mentre facevo immersione senza cuatodia waterproof, sulla luna...(ovviamente le ultime due sono false) |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:15
Veramente c'è anche pentax non solo Olympus... |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:20
“ Veramente c'è anche pentax non solo Olympus... „ Che però, pur producendo fotocamere dalle impensabili capacità di tropicalizzazione, non rispetta formalmente e dichiaratamente nessuno standard e omologazione. |
user124620 | inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:32
Io mi chiedo se è difficile scrivere ip58/68/128/3200 Almeno uno sa esattamente dove e come usarla, alla fine è anche verso un utilizzo più idoneo e consapevole dell'attrezzatura... Bah |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:05
Che poi, se non sbaglio, il numero 1 sta ad indicare una resistenza all'acqua quasi nulla. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:29
“ Io mi chiedo se è difficile scrivere ip58/68/128/3200 Almeno uno sa esattamente dove e come usarla, alla fine è anche verso un utilizzo più idoneo e consapevole dell'attrezzatura... Bah „ Non è difficile, è che se lo scrivi 1) devi rispettare lo standard 2) devi garantire lo standard. Se non scrivi nulla sei assicurato che, se l'utente rompe qualcosa, è colpa sua e non tua. E se una fotocamera per qualsiasi motivo non rispetta anche solo parzialmente lo standard... amen. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 21:00
ip55..leggero umido ip66 protetto acqua ip67 protetto acquazzoni maremoti e terremoti |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 21:23
it.m.wikipedia.org/wiki/International_Protection ... IPX0 Non protetto IPX1 Protetto da caduta verticale di gocce d'acqua IPX2 Protetto da caduta di gocce d'acqua con inclinazione massima 15° IPX3 Protetto dalla pioggia IPX4 Protetto da spruzzi ... Una macchina certificata IPX1 è in grado di resistere alla caduta di GOCCE d'acqua in caduta verticale. Niente pioggia, neanche leggera. Poi nessuna protezione ad alcun tipo di polvere. Era meglio non scrivere nulla. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 23:24
è meglio non scattare a meno che porto il capanno magico che sta avvolto in un taschino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |