| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 19:34
Ciao ragazzi e buonasera a tutti, ho un piccolo ma grande quesito personale, sono uno studente di fotografia e video all'aba di Roma e sono un felice possessore di una modesta Canon 600d con ottiche 18 - 55 (schifo) un 50mm f1.8 ed un 24mm pancake f2.8, devo dire che anche se ha molti difetti mi ha tolto molte soddisfazioni, ora venendo al dunque la domanda è, vale la pena vendere tutto e ricavare sui 400 euro per prendere una a6000 con l'ottica standard? Cioè io la fotocamera la uso sia per video che per foto, e so che la a6000 fa video full HD pazzeschi però sarei a corto di ottiche e sarei limitato in quel discorso. Per favore aiutatemi che non riesco a venirne fuori. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 21:32
Vendi solo il corpo macchina. Il 24 e il 50ino che hai io li uso con soddisfazione su A6000. |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 23:00
Il fatto è che se vendo solo il corpo macchina non arrivo a prendere la a6000 |
| inviato il 17 Gennaio 2018 ore 23:50
Accidenti a venderli usati se hai fortuna prenderai 150 euro. Allora vai di 16-50. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 1:55
Quindi secondo te meglio una a6000 con 16 50 che una 600d con 50mm e 24mm? |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 7:58
La 600D ha il vecchio sensore da 18 Mpixel che non è proprio una meraviglia, la A6000, parere personale, gioca in un'altra categoria. E' verissimo che la lente da kit 16-50 non è da urlo, ma con un minimo di esperienza fa con dignità il suo sporco lavoro. La risposta per me è sì, A6000 con 16-50 e poi aspetti un'occasione per qualche vetro di maggior qualità, ce ne sono parecchi. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 12:09
Sicuro che con la A6000 e il 16/50 ti diverti alla grande e hai belle soddisfazioni, ma visto i fissi che ti ritrovi non ti converrebbe rimanere in casa Canon che so, con una 100D? |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 13:05
La 100d da quello che so è uguale alla 600d se non peggio |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 13:19
se vuoi passare al lato oscuro della forza vendi tutto e parti con quello che puoi, poi col tempo progredisci.....troverai anche qualche vintage a poco che ti farà compagnia facendosi fare di tutto e di più con ingrandimento a mirino, buona vita... |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:28
@Dynola, cambiare sistema si può fare se hai i soldi e in particolare con Sony devi averne tanti. Un obiettivo minimamente decente non lo porti a casa con meno di 7/800 euro e nell' usato oltre a non essercene molti non te li tirano certo dietro. Alla fine si rischia di rimanere ostaggi del 16-50. Per quanto riguarda le terze parti di E mount c'è molto poco e gli adattatori (quelli buoni) costano e il risultato, soprattutto in termini di AF,, non sempre è ottimale. Per il vintage se vuoi i 50ini da 30 euro per vedere quale fa meglio l' effetto Trioplan va bene, ma se vuoi il Trioplan o un vintage di qualità, costa. Urca se costa. Per me per espandersi partendo da poco ci sono Canon e Pentax (Nikon non lo conosco come rapporto qualità prezzo). La 100D è una macchina che mi ha dato discrete soddisfazioni prima di passare a FF e sembra che questo giudizio sia condiviso su Juza. Poi se hai la scimmia per la A 6000, ti capisco, l' ho avuta anch' io. |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:42
Io vengo da Pentax e prima ancora da Canon. In entrambi i casi mi ero fatto dei buoni corredi e posso garantire che, se si parla di ottiche di qualità, la “minestra” è la stessa in casa di tutti, se si vuole risparmiare esistono più ottiche entry level in casa Canon, ma a saper cercare si riesce con qualunque marchio. Io con A6000, 16-50/55-210, ed il trio Sigma 19/30/60, tutto rigorosamente usato, avevo speso una cifra complessiva attorno ai 1000 euro, provare con Pentax... |
| inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:46
Rimani con la 600d e se hai i soldi investi in una nuova lente, passando ad A6000 non migliorerai assolutamente ( l'AF di una reflex non è paragonabile a quella delle mirrorless ), l'unico passaggio che ti farà avere qualche vantaggio ( marginale ) è il fullframe. Poi non è vero che per avere un "obiettivo minimamente decente" devi spendere 700/800 euro. Se vuoi cambiare il 18-55 ( che fa il suo sporco lavoro ), potresti cercare un Sigma 17-50 F2.8 DG che è una lente di tutto rispetto. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 0:57
Diciamo che con la 600d può sembrare strano ma a livello fotografico non mi trovo male, mentre in ambito video si, diciamo che la scimmia per la a6000 ce l'ho, però ho paura poi di trovarmi con un'ottima macchina per video e poi rimanere limitato con le ottiche, ed essendo uno studente non è proprio facile neanche trovare 2 o 300 euro per un'ottica Sony. Però devo dire che mio fratello usa Nikon, una d7100 ed ha ottime ottiche e mi ha fatto saltare in mente la d5300 in cui posso sfruttare le ottiche di mio fratello. Voi ne sapete qualcosa su questa reflex? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |