| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 1:50
Primo thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=51626 Secondo thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2244232 Terzo thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2338882 Quarto thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2502175 Per saperne di più, date un'occhiata al sito ufficiale ryanbrenizer.com , e questa voce di Wikipedia, in inglese: en.wikipedia.org/wiki/Brenizer_Method Molto brevemente, questa è una tecnica che permette, tramite la fusione e la composizione di più immagini in stile "panorama", di creare degli effetti di ridottissima profondità di campo anche con sensori più piccoli (es. m4/3) e senza obiettivi estremamente luminosi (gli f/1.4 e f/1.2 non servono più!), ottenendo un effetto quasi da medio formato. La procedura non è molto complessa. Occorre fare un po' di attenzione agli scatti, inquadrare bene il soggetto principale al primo scatto, e poi realizzare un numero di scatti a scelta, dipende quanto si vuole ampliare la visuale. Personalmente cerco sempre di seguire un movimento circolare attorno al soggetto per un primo "giro", e poi eventualmente farne un secondo ancora più largo. È altresì importante mantenere in ogni scatto almeno un 20-30% dello scatto precedente, al fine di garantire ai vari software di trovare dei "punti di controllo" su cui unire proporzionalmente le varie immagini. I software più adatti sono Photoshop, con il suo photomerge (piuttosto semplice ed efficace), Hugin, difficile ma completo, che consente un controllo quasi totale della composizione, e Image Composite Editor, che nella sua modalità "semplice" riesce a comporre bene, velocemente ed efficacemente quasi tutti i "panorami". Purtroppo la mancanza di tempo effettivo mi impedisce di scendere nei dettagli circa l'uso di questi software, ma nel corso dei quattro threads se n'è parlato abbondantemente quindi eventuali difficoltà o dubbi possono trovare risposta già lì. Oppure basta chiedere nel thread, qualcuno pronto a rispondere ci sarà di sicuro. Nel mio piccolo, utilizzo questa tecnica da parecchi mesi, con risultati a volte buoni, a volte è solo stress inutile.





 |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 8:47
Seguo |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 12:49
Raffaè... a te Giorgio Lukas tè fa na pippà con le saghe stai creando dei mostri |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 15:14
Uno si distrae un secondo e fate il 3d nuovo? |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 16:52
Continuo a seguire. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 15:52
seguopt5 |
| inviato il 20 Dicembre 2017 ore 13:36
 |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 18:29
 |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 19:04
Una curiosità. Vedo che usi la tecnica Brenizer prevalentemente con soggetti umani. Come ti regoli per evitare eventuali "movimenti del soggetto? Scatti un ritratto al soggetto e, successivamente effetti gli scatti di contorno senza il soggetto o il/la modella sono presenti in tutti gli scatti effettuati? |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 19:09
@Coppom dico loro di stare fermi nel 95% dei casi non ci sono problemi. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 19:18
Complimenti per la pazienza.... dei soggetti Con cosa unisci gli scatti, PS? Grazie per la risposta, poi non rompo più!! |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 19:49
Seguo |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 21:21
Seguo |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 22:06
Prova ICE, é perfetto, veloce e semplicissimo. Molto spesso meglio di PS |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 22:15
Proverò... anche se normalmente lavoro su mac Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |