| inviato il 07 Marzo 2017 ore 19:41
riguardo l'uso del treppiede, all'inizio lo usavo... poi ho visto che anche a mano libera è fattibile |
| inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:17
Io uso il treppiedi solo negli interni, negli spazi più stretti. In tutte le altre occasioni a mano libera è più comodo. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:52
volevo farti due domande! innanzitutto come fa a "capire" la focale equivalente che ottieni con il metodo brenizer? inoltre, secondo te con un 50 1.4 esce una schifezza? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 19:01
La focale equivalente si calcola da qui: brettmaxwellphoto.com/Brenizer-Method-Calculation/ Mentre con un 50/1.4, beh, prova, i problemi derivano dalle distorsioni prospettiche dei soggetti a seconda della distanza dalla lente e quindi dal sensore. In fase di photomerge puoi selezionare la correzione geometrica automatica, se il risultato altera le forme del viso o le proporzioni. Io ho usato con successo sia un 50/1.8 che un 28/1.8, però nel secondo caso la focale equivalente era un 12mm e, come puoi bene immaginare, anche se molto corretto un 12mm è pur sempre un 12mm, per un ritratto non è il massimo perchè per forza di cose deforma. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 19:09
perfetto, allora provo in questi giorni! |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 18:36
Con il 105mm f/2.5 si ottiene facilmente la stessa visuale di un 50mm f/1.0, ma con caratteristiche di gradualità dello sfocato da medio formato.
 |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 0:13
Scusate la domanda io vorrei provare la tecnica ma mi chiedo: il se il soggetto non sta perfettamente fermo non si può fare? Come fate in caso di movimenti del soggetto? |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 1:07
Se sono piccoli movimenti, il più delle volte non ci sono problemi. Se sono movimenti più larghi, allora occorre modificare il workflow, non fare il photomerge automatico ma separare le fasi di allineamento automatico e fusione automatica, tra le due eventualmente riposizionare le immagini (ognuna in un livello) al fine di esser certi che una volta partita la fusione, il soggetto verrà "preso" da un'immagine sola e non da più di una. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 8:36
...oppure una scorciatoia, che ha come rovescio della medaglia un effetto meno evidente, sarebbe quella di tenere il soggetto in un solo fotogramma. Questa tecnica secondo me va bene soprattutto per gli inizi |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 8:38
“ ...oppure una scorciatoia, che ha come rovescio della medaglia un effetto meno evidente, sarebbe quella di tenere il soggetto in un solo fotogramma. Questa tecnica secondo me va bene soprattutto per gli inizi „ Per avere risultati accettabili ho sempre usato questo metodo |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 9:56
A seconda della location e dello sfondo, a volte tenere il soggetto in un solo fotogramma impedisce a photoshop di allineare bene le fotografie, perchè non trova veri e propri punti di riferimento. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 13:51
“ A seconda della location e dello sfondo, a volte tenere il soggetto in un solo fotogramma impedisce a photoshop di allineare bene le fotografie, perchè non trova veri e propri punti di riferimento. „ premesso che non ho fatto molti Brenizer, Raffaele potresti se puoi, farmi qualche esempio della situazione che descrivi, giusto per capire a cosa si può andare incontro in determinate circostanze? Fino ad ora mi ha detto sempre cu...fortuna e PS ha sempre allineato senza problemi |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 14:11
Non chiedetemi come, ma il photomerge di LR, finora non ha mai sbagliato un colpo e di foto in "panorama" ne ho fatte davvero tante! Con i soggetti in movimento il giapponesino che è probabilmente presente dentro il software riconosce il movimento e per quanto riguarda le persone fa tutto lui: le toglie, le sposta, ma non ho mai visto una sovrapposizione. Sovrapposizione invece che è molto più critica utilizzando (con le SONY) la stessa funzione presente "in macchina". Non so con PS, ma con LR funziona alla grande! |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 14:14
Attenzione! Non mi riferisco al "metodo BRENIZER" che non fa solo "panorama" ma gira in alto a destra a sinistra (insomma tuto intorno al soggetto principale), ma solo a foto PANORAMA. Li, LR, non ha mai sbagliato un colpo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |