RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mettere a fuoco le stelle


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mettere a fuoco le stelle





avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 23:58

Premetto che sono abbastanza alle prime armi.
Mi interessa nel caso specifico, io ho una Sony a6000, spesso leggo che per fotografare le stelle bisogna o usare il fuoco automatico su di una stella molto luminosa e dopo aver messo a fuoco disattivare il fuoco automatico (come cavolo si fa???), oppure se hai un obiettivo che mostra la scala della messa a fuoco, imposta la messa a fuoco all'infinito. (Non ho idea nemmeno di come si faccia questo ?)

Aiuti?

user81826
avatar
inviato il 16 Novembre 2017 ore 0:03

Onestamente non so come funzioni il selettore di messa a fuoco auto-manuale sulla 6000, comunque le cose che puoi fare sono solo 2:
-mettere a fuoco in manuale (scelta consigliata);
-mettere a fuoco in automatico e poi spostare il fuoco in manuale senza toccarlo più;
L'ipotesi del "imposta la messa a fuoco all'infinito." invece è sbagliatissima, l'infinito sul barilotto è praticamente sempre poco preciso e se vuoi avere una messa a fuoco perfetta devi mettere a fuoco tu nel punto esatto.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:06

Io l'ultima volta che ho messo a fuoco in manuale su una stella (da treppiede) però così facendo una volta messa a fuoco ero costretto a spostare per rimettere in posizione la scena che mi interessava, e mi è sembrato di aver perso un pò di definizione in questo modo.

Probabilmente sono io che sbaglio.

Mi spiego meglio: usando il manuale con la ghiera, ovviamente zoomma moltissimo nella zona centrale per permetterti di vedere meglio quando è a fuoco (non so se è possibile in questa fase scegliere la propria zona di interesse), ma in questo modo è difficile che giusto il punto in cui zoommi sia quello in cui c'è la stella luminosa.

Non so se sono stato chiaro.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:21

ciao Giuanluca

qui trovi la mia guida per l'aurora... e fare le stelle è molto simile, specie per il discroso "fuoco".
cerco di spiegare con parole semplici come ci si comporta sul campo. magari trovi qualche spunto ..
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2543254

user81826
avatar
inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:26

Non ho ben capito la questione ma credo che sia più facile di quanto pensi; lascia perdere il fuoco automatico e metti in manuale. Imposta la tua composizione poi zoomma sulle stelle il più possibilmente centrali e vicine all'orizzonte (per risente meno di distorsioni dell'ottica). Metti a fuoco su quelle stelle in maniera precisa e sei apposto. Se devi cambiare inquadratura e non sposti la messa a fuoco avrai comunque una messa a fuoco perfetta; se per sbaglio cambi la messa a fuoco dovrai semplicemente riaggiustarla.
Il discorso della stella luminosa ha poco senso, diciamo che su una stella luminosa il fuoco automatico funzionerà probabilmente meglio ma finisce lì, in manuale non ti cambia nulla, basta che ottieni stelle puntiformi.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:40

Manuale, metti a fuoco una pila (avrai una pila se fai foto di notte) messa a 10/15 mt di distanza che con un grandangolo hai a fuoco anche le stelle

user81826
avatar
inviato il 16 Novembre 2017 ore 10:58

Sopratutto a diaframmi molto. Aperti molto meglio la messa a fuoco puntuale sulle stelle; la pila va bene per il primo piano a diagrammi un po' chiusi ad iperfocale.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2017 ore 11:34

la messa a fuoco si fa di giorno e con tutta la calma del mondo, e si segna il punto sul barilotto con il nastro e la notte si rimette quel punto lì.

ogni altra procedura serve solo a incasinarsi la vita e buttare via gli scatti.

user81826
avatar
inviato il 16 Novembre 2017 ore 12:01

Eeeek!!!
Si, certo...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 14:09

Il metodo più preciso per la messa a fuoco con le fotocamere moderne è il live view: cerca una stella brillante (o ancora meglio la Luna nel caso sia visibile, anche se nel caso tu volessi fotografare la Via Lattea probabilmente sarai in una notte di Luna nuova) e regola la messa a fuoco manualmente basandoti su quella.
Una volta che hai messo a fuoco non toccare più nulla, semplicemente sposta la fotocamera per inquadrare e basta.
C'è chi attacca un pezzo di nastro all' obiettivo dopo aver messo a fuoco per evitare movimenti accidentali dell' anello di messa a fuoco, ma è scomodo nel caso tu voglia poi fare riprese di altro tipo o con MAF diversa per il terreno ecc, ricordati solamente che se non usi il nastro è possibile che tu muova per sbaglio l'anello quindi controlla sempre che le stelle siano a fuoco dopo ogni scatto altrimenti rischi di tornare a casa con tutta la scheda da buttare MrGreen

Ora, quella è la teoria, in pratica è più complicato dato che la facilità di messa a fuoco dipende da due cose: focale e luminosità dell' obiettivo.
Più la focale è lunga e più luminoso è l'obiettivo meglio si vedrà l'immagine nel live view e più facile sarà mettere a fuoco correttamente.
Un trucco per capire se la stella sia a fuoco o meno è osservare le aberrazioni cromatiche, più sei a fuoco più la stella apparirà uniformemente colorata.
Un altro trucco come avrai notato è usare lo zoom, in teoria tutti gli zoom moderni sono parafocali, ovvero il punto di MAF non cambia variando la focale quindi puoi zoomare sulla stella per mettere a fuoco più facilmente e poi rimettere la focale desiderata in seguito. In teoria è il metodo migliore, in pratica ci può essere una leggera variazione o movimento durante la zoomata, ma è comunque solitamente meglio che mettere a fuoco con la focale minima dato che spesso gli zoom non sono molto luminosi.

la messa a fuoco si fa di giorno e con tutta la calma del mondo, e si segna il punto sul barilotto con il nastro e la notte si rimette quel punto lì.


Quel metodo non funziona con la maggior parte degli obiettivi moderni che hanno l'anello di messa a fuoco non solidale al movimento delle lenti o con i modernissimi focus by wire.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 14:11

mai e dico mai mi fiderei di un nastro (largo quanto ?)
Normalmente si usa un grandangolo non un tele, se metto a fuoco a 15 mt non posso sbagliare ed infatti non ho mai sbagliato la Maf.
Se poi uno riesce ad agganciare le stelle, perfetto. Ma molto problematico.

user81826
avatar
inviato il 16 Novembre 2017 ore 14:24

"Agganciare" le stelle, almeno con le ml è tutt'altro che problematico, direi proprio banale ma con le reflex in live view dovrebbe essere la stessa cosa.
Possibilmente con lo zoom sull'immagine ma se non lo si ha si fa lo stesso, richiede giusto un paio di secondi, direi decisamente più facile che mettere a fuoco degli occhi che oscillano a tutta apertura avanti e indietro.
Per maf precise decisamente meglio come dicevo la messa a fuoco puntuale, a meno che non si parli di grandangolo molto spinti, almeno sotto i 18 equivalenti ma anche 15.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2558468&srt=&show2=1&l=it
Mettere a fuoco di giorno è pura follia, non devo più muovere la messa a fuoco fino al giorno dopo?
Tralasciando i discorsi del focus shift se si chiude/apre il diaframma.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 14:33

Piccola curiosità.

Ho un corredo m43, Olympus come corpi, ma ho preso più che altro per vedere che fa il partner, una Panasonic GX8. E ho scoperto che tutte le macchine più recenti hanno una funzione specifica, che permette di effettuare l'autofocus delle stelle in automatico. Ci mette un po' ma lo fa:
Panasonic GX8 Low Light / Star Light AF
Però alla fine per star tranquilli a mio avviso converrebbe comunque passare in MF.

Personalmente, anche perché non ce l'hanno le altre macchine, continuo a fare alla vecchia maniera. MF e MAF e stella che sembra puntiforme.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 14:45

Centauro : passare a MF per mettere a fuoco le stelle ??MrGreenConfuso
Stai scherzando vero ?!
1) farò 20 foto alla via lattea in 5 anni/10
2) come già detto mai avuto un problema di MAF
3) e per quella chicchetta li dovrei subire tutto il peggio che per ora le ML hanno ?

Ma anche no !!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2017 ore 14:53

Centauro : passare a MF per mettere a fuoco le stelle ??

Non scherzo. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me