| inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:40
Primo thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=51626 Secondo thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2244232 Terzo thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2338882 Per saperne di più, date un'occhiata al sito ufficiale ryanbrenizer.com , e questa voce di Wikipedia, in inglese: en.wikipedia.org/wiki/Brenizer_Method Molto brevemente, questa è una tecnica che permette, tramite la fusione e la composizione di più immagini in stile "panorama", di creare degli effetti di ridottissima profondità di campo anche con sensori più piccoli (es. m4/3) e senza obiettivi estremamente luminosi (gli f/1.4 e f/1.2 non servono più!), ottenendo un effetto quasi da medio formato. La procedura non è molto complessa. Occorre fare un po' di attenzione agli scatti, inquadrare bene il soggetto principale al primo scatto, e poi realizzare un numero di scatti a scelta, dipende quanto si vuole ampliare la visuale. Personalmente cerco sempre di seguire un movimento circolare attorno al soggetto per un primo "giro", e poi eventualmente farne un secondo ancora più largo. È altresì importante mantenere in ogni scatto almeno un 20-30% dello scatto precedente, al fine di garantire ai vari software di trovare dei "punti di controllo" su cui unire proporzionalmente le varie immagini. I software più adatti sono Photoshop, con il suo photomerge (piuttosto semplice ed efficace), Hugin, difficile ma completo, che consente un controllo quasi totale della composizione, e Image Composite Editor, che nella sua modalità "semplice" riesce a comporre bene, velocemente ed efficacemente quasi tutti i "panorami". Purtroppo la mancanza di tempo effettivo mi impedisce di scendere nei dettagli circa l'uso di questi software, ma nel corso dei tre threads se n'è parlato abbondantemente quindi eventuali difficoltà o dubbi possono trovare risposta già lì. Oppure basta chiedere nel thread, qualcuno pronto a rispondere ci sarà di sicuro. Nel mio piccolo, utilizzo questa tecnica da parecchi mesi, con risultati a volte buoni, a volte è solo stress inutile





 |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:43
I risultati mi piacciono molto e ammiro chi come te ha la pazienza e la costanza di applicare il Brenizer. Il mio modo di fotografare è lontano da questo metodo ma mi affascina vederne i risultati |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:44
...e siamo alla quarta pagina |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:48
sto anche qui :D |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:59
primo tentativo.... ....non riuscito |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:03
Seguo, anche se più che altro dovrei andare indietro e rileggere tutto... |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:05
Raffaele complimenti veramente! Lavoro notevole. Grazie per condividere... Domanda: è sufficiente Lr per il "collage" ? Non dico che sia la scelta migliore, ma è già sufficiente? O serve per forza ps o altro? |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:10
_Axl_ io inizio ad "accusare il colpo", ogni composizione richiede mediamente una ventina di minuti di post-produzione, più che altro per limiti hardware (un i7 2600k, 24 GB di RAM e una GTX770 sono insufficienti per gestire agevolmente e velocemente immagini di 150-170 MPx, ma non posso permettermi server multi-cpu ), quando invece il mio workflow sulle immagini singole non supera i 5 minuti. Ma in alcuni casi l'effetto generato è così gradevole alla vista, e anche piuttosto immersivo e originale, che ormai non riesco a fare a meno di previsualizzare mentalmente, in fase di shooting. Recentemente ho fatto un'intera sessione interna quasi esclusivamente in Brenizer, e in alcune immagini l'osservatore è genuinamente proiettato all'interno della location, molto più che con il 35mm f/1.4. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:12
@Politiz29: arriveremo alla centesima e faremo un mega-party pieno di modelle molto pazienti da fotografare rigorosamente così. @blade9722 vediamo? @Camouflajj: non ho mai usato LR per queste cose, si può sempre provare. Metti un oggetto su un tavolo e prova anche con 6 o 9 scatti. Photoshop, Hugin e ICE sono comunque i migliori tra quelli che ho provato. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:14
Grazie! Proverò! Sinceramente non mi sono mai imbattuto nella funzione. Temo solo panorama |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:14
“ @blade9722 vediamo? „ Ehm, le gambe le ha tagliate.......Non ho usato il treppiede Con Ice |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:10
@Camouflajj, Hugin e ICE sono gratuiti, magari prova il secondo, da qualche settimana è diventato il mio preferito: facile ma accurato, velocissimo ed efficiente. Ogni tanto però crea artefatti, e in tal caso passo a PS o Hugin, a seconda della complessità della composizione. @blade9722 a dire il vero io non uso mai il treppiedi, quando ho luce a sufficienza. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:13
Grazie Raffaele!!!! Oltre che bravissimo pure gentile! Lì proverò prossimamente Spero ci siano per Mac |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:18
Riprovo con Hugin Ice non allinea le gambe e l'angolo in alto a destra |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:19
OK, l'overlap però era inferiore al 20-30% |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |