RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Sony rx10 Mark IV part.2°


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Sony rx10 Mark IV part.2°





avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 17:40

Continua... un confronto tra compatte...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son


Interessante la resa di Leica..

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 11:53

Per chi fosse interessato, rendo noto che il prezzo di listino per l'Italia sembra essere di 1790 euro. Confermato oggi dal mio negoziante di fiducia. Buona giornata a tutti.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2017 ore 12:00

Da 2.000 a 1.790... nel caso "avrei" già risparmiato €210 MrGreen

Quando arriverà a 1.500 ci penserò seriamente ...

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2017 ore 12:26

Un interessante articolo di come un professionista possa perfettamente integrare questa camera nel suo corredo...

Nei nostri discorsi infatti si è cercato di comparare la qualità e lo zoom di questa camera con equivalenti combinazioni di altri formati anlenti intercambiabili; ma non ci si è mai soffermati su due aspetti importanti:
- la sicurezza di non dover cambiare ottica in luoghi ostili
- pesi ed ingombri nelle trasferte aeree...

A voi il link:
alphauniverse.com/stories/what-s-in-my-bag--the-bear-necessities-for-a

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2017 ore 14:10

Vedo tutte Sony...
Il punto di vista/pubblicità sarà totalmente imparziale? ;-)

Da ormai "foto-turista-hobbysta" mi vedo con una compatta leggera per quando voglio viaggiare o muovermi davvero "comodo" (Canon G1X Mark III + mirino oppure Fuji X100F) più m4:3 con ottiche di qualità oppure questa Sony

Quindi, dal mio punto di vista (egoistico... lo ammetto), sarà importante capire il livello di differenza di qualità tra m4:3 e Sony RX10 IV

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 15:20

Alcune M43 avevano un sensore vecchio... questo sensore da 1" è molto moderno ed efficace. Sony ha a listino un m43 moderno... da 20 mpixel..

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 18:03

Vedo che la discussione si e' sdoppiata, segnalo anche qui che e' gia' disponibile su vari siti, il piu' basso 1829.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2017 ore 18:15

In che senso sdoppiata?
Confuso

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 18:17

Ci sono 2 parte seconda, questa e www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2498098

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2017 ore 20:01

Ops...

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 8:16

ILord ha centrato il punto. Io ho preso una FF Sony. Ho il dubbio se tenere il corredo OLYMPUS m1 mkII per uscire qualche volta più leggero o prendere questa bridge. Preferirei questa seconda ipotesi

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2017 ore 9:44

@Carmelo
Idem...
Forse sentirei solo la mancanza delle focali sotto i 24mm... forse..

La tentazione è forte!

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:51

Dopo averne provate di tutte i colori la mia scelta per una compatta di alta qualità è caduta sulla Leica Q.
Badate bene, non sono mai stato un Leica fan ed infatti il mio corredo reflex è Canon ma, mi sarebbe piaciuto avere una resa molto buona sino a 1600 iso e buona magari a 3200 con un grandangolo non troppo spinto ma molto nitido anche ai bordi.
Risultato andare su una APSC minimo come dimensione sensore e..rifarsi un altro corredo ottiche, vanificando quello che era il mio intento, viaggiare leggero o leggerissimo.
Poi, il colpo di fulmine, la Leica Q, FF con summicron 28mm f 1.7 che ha un AF fantastico, il mirino (per me obbligatorio), e una lettura esposimetrica fantastica.
Certo il costo mi ha piegato le ginocchia ma era acquistabile a rate a costo zero interessi e..mi sono lasciato andare.
Per capire di cosa parlo, andate sul link postato da Boghero x il confronto in studio fatto da Dpreview e sostituite la Leica SL con la Q e..buona visione












iso600 f2

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 19:32

qualcuno l'ha già provata?

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 22:28

Ritirata ieri mattina e messa sotto torchio ieri e oggi. L'ottica è a dir poco splendida e i dettagli che riesce a restituire hanno dell'incredibile. Se si considera che si tratta di una "semplice" bridge, si rimane veramente colpiti dai dettagli che riesce a catturare a 600mm. Lo stabilizzatore funziona egregiamente. Se si "croppa" di brutto, il rumore digitale, viste le dimensioni del sensore, in condizioni di cielo coperto nelle zone più critiche c'è e si vede anche a 400 iso, ma fortunatamente si tratta di rumore a grana molto fine che non disturba affatto. Ho avuto modo di effettuare svariati scatti con messa a fuoco manuale in abbinamento alla regolazione fine assistita dal sistema che evidenzia i bordi del soggetto. I risultati ottenuti sono a mio avviso eccellenti. Da una bridge non potrei pretendere di più. Saturazione dei colori, contrasto, nitidezza e bilanciamento del bianco automatico sempre impeccabili. Non ho sentito l'esigenza di personalizzare il profilo standard. I valori di default sembrano essere più che validi. L'autofocus non sbaglia un colpo, ed è di una velocità che ha ben poco da invidiare ad un sistema reflex. Ovviamente stiamo parlando di un sensore da un pollice, ed ogni paragone con la qualità delle immagini restituite da una reflex non ha alcun senso. Per quanto mi riguarda, è la macchina ideale da portare con sè in occasione di viaggi ed uscite domenicali, da affiancare ad un sistema reflex utilizzabile per le sessioni più impegnative e mirate. Per ora, l'unico problema che ho riscontrato è l'eccessiva lentezza del programma Image Data Converter per l'elaborazione dei file raw. Lentezza che rende quasi inutilizzabile il programma e che spinge a desiderare oltremodo un provvidenziale aggiornamento di Camera Raw, o di qualsiasi altro programma per l'elaborazione dei raw. Per quanto ne so, attualmente non esistono ancora programmi in grado di riconoscere la fotocamera in oggetto, con conseguente impossibilità di postprodurre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me