| inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:29
Si continua provenendo da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2481977 Apro la seconda parte della discussione perchè ritengo ci sia ancora molto da dire... Il rutilante mondo delle "compattone" mi ha sempre affascinato (la prima fu una Olympus IS3000, seguita poi negli anni da Fuji Finepix s5000, Nikon Coolpix P8800, Canon S3is, Sony R1) per la possibilità di racchiudere in un solo strumento la capacità di assolvere a molteplici compiti senza eccellere in nulla, com'è tradizione quando c'è di mezzo il "compromesso". Evolvendo la tecnica si capisce presto che, in effetti, per ottenere il meglio bisogna rivolgersi ad altri attrezzi che, accoppiati alle ottiche adatte all'uopo, cominciano a scavare il gap con la compattona tuttofare. Ma urgono dei distinguo, prima fra tutti il proprio rapporto con la fotografia e con i suoi strumenti; la fotografia mi da il pane? ho bisogno di ottenere sempre e comunque il meglio? ho risorse (inteso come tempo e denaro) da dedicare a questa attività? Ed ecco che le "compattone" cominciano a trovare un senso: se con la fotografia non ci lavoro, se non ho la possibilità di acquistare l'obbiettivo che mi serve per un tipo specifico di fotografia (lo zoom tuttofare, l'ultrawide, il macro, la lente da ritratto, il tele e magari tutti ipernitidi e iperluminosi), se fotografo solo nelle vacanze e magari poco più, che senso ha investire risorse nel comporsi un corredo reflex? perchè fa figo? perchè compiace la mia autostima poter affermare che possiedo un corredo? Ho avuto sensori di quasi tutte le taglie (escluso il medio formato), alla fine sono rimasto col m4/3 perché il più rispondente alle mie esigenze; ora vorrei affiancare questa bridge (magari la mkIII) al m4/3, prendermi un po' di tempo e capire se magari questa tuttofare possa diventare la soluzione definitiva per me. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:08
“ Eh eh c'è pure chi dice che il m4/3 è migliore del ff;-) Nel caso della rx10 il sensore è di nuova concezione a strati e abbinato all ottica eccellente ecco che le prestazioni sono superiori nonostante le dimensioni ridotte del sensore. Spiegato l'arcano nessuna magia. Per avere una qualità uguale o superiore alla rx su m 4/3 e apsc bisogna semplicemente investire molto di più in ottiche. Quale è la scelta piu conveniente? „ lo sappiamo tutti che qualsiasi cosa e' meglio del m4/3, pure i cellulari e le fotocamere che uscivano nel fustone del dash negli anni 80, ma tu, una ca.zzo di fotocamera l' hai comprata ? sono 3 anni che la cerchi, ed ora sei passato dal chiedere info per sostituire la compatta da 50€ a megaesperto di sensori e numerini di dxo e tutto questo solo leggendo le comiche di questo forum |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:53
In parole povere, dalla mk III alla mk IV, cosa hanno realmente migliorato? Se i miglioramenti riguardano solo il comparto video potrei tranquillamente rivolgere le mie attenzioni alla mk III... |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 11:57
Autofocus, da contrasto a rilevazione di fase, touch screen, raffica da 6 fps con af a 24 |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 12:12
basta aprire in recensioni la rx lll e fare il confronto con RX lV vedere le due schede vicine ci si rende conto , poi uno ha dato il voto 6...ma non è ancora uscita... io seguo perchè interessato, grazie all'autore del post claudio c |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 12:18
in effetti io non faccio filmati , resto alla finestra |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 12:35
l'unico filmato fatto finora (peraltro con il cellulare) è stato a mia figlia che recitava la poesia di natale |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 15:33
Ianfelix prenditi la tua cavolo di omd em10 attaccaci il tuo 12 40 pro il 7 14 pro no perché me lo hai venduto, ed invece di spippeggiarti il cervello vai a fare foto. Buone foto |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 17:08
posso attaccarci anche l'8mm fish eye? così magari è sicuro che si salva dal confronto con la compattona |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 17:14
Certo attaccalo dove vuoi il fish eye |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 19:49
“ Ma quando sarà commercializzata? A novembre? „ 17 Ottobre 2017. Qui l'elenco di caratteristiche confrontate con la 3. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 19:58
“ ora sei passato dal chiedere info per sostituire la compatta da 50€ a megaesperto „ Torgino, proprio per questo in fatto di compatte sono io il professore e tu l'allievo Compatta x ever!!!!!! ps: seguo le comiche del forum perchè fanno ridere anche a me, gente che si lamenta perchè le foto della sua reflex o della ml da 100000 euro sono impastate, sfocate ecc ecc, come la mia compatta del supermercato . Se non ti fa ridere questo.... Di Dxo leggo la classifica sol per curiosità che poco ci capisco di numeri, leggo cose molto più interessanti che oltre ai numerini ti spiegano anche l'utilizzo in pratica della macchina. Cmq, a parte gli scherzi, quando dico che la rx10 è paragonabile alle m4/3 e alle apsc con ottiche equivalenti è perchè lo dicono questi test e prove sul campo, non me lo invento io, quindi restituisco al mittente l'ironico appellativo di "superesperto", non lo sono e non ci tengo ad esserlo. Ho postato il link del test della mark III con le conclusioni dell'autore (semmai il supersperto è lui!), e se tu lo avessi letto avresti capito di cosa parlavo. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 20:05
seguo |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 21:11
anch'io |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |