| inviato il 19 Settembre 2017 ore 23:28
Salve, ho acquistato da qualche mese una nikon d3300 nuova, con 18 55 VR, le necessità che sento mi spingono su due direzioni una è su un tele 55/70-300, ma capisco che per me sarebbe puro sfizio e poca utilità, quello che invece mi rendo conto che mi tornerebbe davvero utile un 35mm od un 50mm fisso, diciamo f:1.8. Diciamo che ho le idee abbastanza chiare su ciò che voglio. Vorrei qualche consiglio su cosa scegliere tra 35 e 50 e cosa potrei trovare sotto i 150€. Utilizzerei l'obiettivo preferibilmente in street e per qualche ritratto. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 9:33
Per un paio di giorni usa solamnete il 18-55 a 35mm e poi per un altro paio di giorni usalo solo a 50mm, avrai la risposta su quale sia più adatta. Per street è il 35, per ritratto ambientato il 35. Per ritratto mezzo busto il 50mm |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 12:18
pensandola cosi sceglierei di gran lunga il 35, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G? o ho alternative? |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 12:24
Ciao il 35mm 1.8G è perfetto per la tua DX... ottima scelta. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 12:42
Parlando invece dell'espansione del corredo, al altro vertice, come tele quale potrebbe essere il best buy sotto i 150€? |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 14:39
Ci sono poche soluzioni a quella cifra sul nuovo. Se ti può bastare, c'è il Tamron 70-300, di cui allego il link recensione. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300macro In tutta onestà, devi mettere in conto una cifra maggiore per un tele valido e senza grosse pretese, direi almeno 300/350 euro sul nuovo. Sull'usato è un discorso a parte... |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 15:03
Vuoi un equivalente 35 o 50mm? dato che hai una APSC... |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 18:01
Vorrei un equivalente 50mm, ho scattato già con un 50 equivalente, posseggo un md 50mm montato su un analogica, quindi andrei di 35mm sul apsc, poi non so perchè ma il fisso mi affascina. Quando scatto con l'analogica riesco a concentrarmi di più sulla composizione, muovendomi io e spesso "zoomando con i piedi", capisco che è utile, spesso, passare da 35 a 50mm girando una ghiera, ma capisco anche che sacrifica un bel po di cose, come luminosità e controllo della profondità di campo e dello sfocato. Non mi pare nemmeno il caso di prendere un obiettivo senza messa a fuoco automatica, risparmiando, perchè con il mio corpo macchina è un pò difficoltosa la messa a fuoco manuale, forse perchè il mirino è poco luminoso, forse perchè rispetto all'analogica non ho riferimenti per la messa a fuoco, forse perchè sono un principiante. |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 19:36
Per quel budget e se vuoi restare in apcs c'è solamente il 35mm 1.8G come rapporto prezzo/prestazioni. Se invece avrai in mente di passare a FF prossimamente, considera invece il 35mm f/2 D. (costa di più del 35 dx) |
| inviato il 20 Settembre 2017 ore 22:51
Come teleobiettivo se vai sull'usato c'è il tamron 70-300 vc. Nuovo viene sui 300 euro, ma sul mercatino ne trovi sotto i 200. Ce n'è uno a 100 euro, ma è lontano da casa tua e con un prezzo così basso un'occhiata è sempre meglio darla. Comunque ce l'ho anche io quell'obiettivo e per il costo che ha è una lente eccezionale |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 12:24
Credo di voler rimanere in apsc, almeno fin quando non sento la necessità di passare a ff e comunque se dovessi farlo cambierei brand. La d3300, prima di acquistare, era la mia seconda scelta, la mia prima scelta era Pentax k50 ma ero un pò impaurito dal numero di persone che hanno avuto problemi con quel corpo, quindi sono andato di nikon, facendo qualche sacrificio. Se dovessi passare in full frame comprerei una K-1, almeno al momento, non perchè marchiata Pentax ma perchè obiettivamente mi piace il modello e le caratteristiche, potrebbe anche capitare che domani mi sveglio e punto su Canon. Non sono un tipo che diventa amante affezionato di un brand, compro ciò che più mi piace. Quindi non ho intenzione di acquistare obiettivi più costosi in previsione di passare a ff nikon. Grazie mille dei consigli! Glosh avevo visto il tamron 70-300 vc, credo sia la miglior scelta per un tele economico stabilizzato. Altra domanda, io ho acquistato dei filtri per il mio 18-55 che è diametro 55mm, potrei montarli in qualche modo su diametro 58mm? |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 12:51
Credo servano gli anelli step-up, ma non vorrei dire una stupidaggine. E credo si possa fare, non credo che quei 3mm diano grandi problemi di vignettatura. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:05
Glosh li ho trovati, hanno un costo irrisorio quindi conviene provare. |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 12:05
Novità! un mio amico passa a FF e si ritrova, non uccidetemi, Yongnuo YN 50mm F1.8 e diciamo che "quasi" me lo regala, lo so che potenzialmente potrebbe essere migliore il mio 18-55, ma non mi costa quasi nulla provare, di conseguenza con il mio attuale budget punto sul tele, ho visto un Nikon AF-P DX NIKKOR 70-300mm f/4.5-6.3G ED VR, a 179€ su un noto sito GLOBALE... non so se si può linkare o meno sul forum... cosa ne pensate? |
| inviato il 22 Settembre 2017 ore 14:35
soldi buttati.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |