| inviato il 13 Agosto 2017 ore 12:48
Vorrei sapere in termini reali e cioè da chi ha veramente provato le macchine, quali sono i miglioramenti come Qi e rumore dei sensori della 6000, 6300 e 6500. |
user32529 | inviato il 22 Agosto 2017 ore 20:57
Io ho avuto la A6000 e la considero una grande macchina, poi ho preso la A6300 .. Migliorato molto il comparto video.. 4k io infatti l'ho presa per questo. Migliorato anche l'AF , secondo me non regge il paragone. Dipende da cosa si vuole fare..se non si ha bisogno di Af fulmineo e 4k la A6000 va più che bene.. Altrimenti con qualcosa in più si porta a casa una macchinetta che fa impallidire molte REFLEX. Spero di esserti stato utile. Ciao Mimmo |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 21:53
la 6000 è già molto buona in AF, le altre sono un poco meglio(più copertura e più velocità) gli iso sono un poco migliorati ma non aspettarti miracoli, le cose in più sono il 4k, il touch, lo stabilizzatore e una sensazione di maggiore robustezza, un migliorato protocollo di dialogo elettronico con gli adattatori, un buffer più capiente e varie piccole migliorie(la livella, ecc...) |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 22:10
Da aggiungere anche a favore della a6300: Scatto silenzioso Afc da paura anche con eyeaf Tempo minimo impostabile con iso automatici. Bilanciamento del bianco più corretto. Ho avuto 2 a6000 ed ora la a6300, gran lunga migliore, come la a6500 è ulteriormente meglio. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 23:21
Secondo me non hanno capito molto la domanda alcuni utenti. Essendo il sensore lo stesso, la QI dovrebbe essere identica... Le differenze tra i vari corpi macchina, le sai... |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 1:25
Il sensore NON è lo stesso. Quello di A6300 e A6500 ha cavi in rame al posto di quelli in alluminio del 24 Mpx di generazione precedente che equipaggia A5100 e A6000. Si veda lo schema allegato nel primo post di Lenspauly in questa pagina a cui ho già messo il link nel mio post precedente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2399911&show=10 I dati tecnici quantitativi relativi alla QI dei due sensori non li conosco. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:08
Al di là della differenza tra i file prodotti, non bisogna dimenticare che la a6300 e la a6500 hanno una qualità costruttiva e un mirino di ben altro livello rispetto alla a6000. E - cosa che può essere molto importante - la a6500 ha lo stabilizzatore sul sensore. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:36
“ Il sensore NON è lo stesso. Quello di A6300 e A6500 ha cavi in rame al posto di quelli in allumini „ La circuiteria in rame non dovrebbe (uso il condizionale) avere un riscontro sulla qualità d'immagine finale... dovrebbe averlo più che altro nella velocità operativa generale. Sbaglio? Facendo na piccola digressione personale, io continuerò sempre a dire che la serie A6xxx è in realtà lo stesso modello, solo con le evoluzioni tecnologiche che il progresso inevitabilmente porta...il resto, delle 3 fasce di prodotto ecc ecc, sono cose che chi deve vendere è ovvio che dica. Vedevo la serie precedente di Sony, le nex: li bastava un colpo d'occhio, e già dal corpo macchina riuscivi a capire che erano pensate per utenze con esigenze diverse. Qui aggiungono uno stabilizzatore e altre 2 robe, e parlano di modello diverso? Si, così intanto continuano a vendere la A6300 rallentandone il calo di prezzo. E se fossero state di livello differente, perchè le presentazioni sono state fatte "dilazionate"? Perchè ogni modello veniva presentato come il "top" aps-c per poi venire superato qualche semestre dopo? Perchè non han detto: presentiamo l'entry level della nostra nuova gamma, seguiranno nei mesi a venire la mid range e la top gamma? Hanno creato così nella gente (quelli a a cui prudono le mani se non smanettano con l'ultimo gioiellino) la "paura" che il proprio acquisto venga superato da un nuovo top gamma IMPREVISTO e imprevedibile, finchè programmano le uscite in questo modo, alla CdC. Alla fine, nel mondo fotografico solo questi 3 modelli di fotocamera sono praticamente indistinguibili ad occhio nudo, ma vengono spacciati per modelli di fascia diversa...mah... |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:46
interessante marco, sony ha creato molta confusione, sembra che nasconda sempre qualcosa che tira fuori all'ultimo minuto. In fuji so già che se prendo la xt2 ho la top di gamma e finisce li mentre la xt20 è la mid (difatti è indicata come semipro), in oympus lo stesso. Delle tre axxx invece è difficile dare una definizione, ma cmq nessuna è data come pro (mentre la serie a7 sarebbe la vera serie pro di sony) quindi dovremmo dedurre che sono tutti e tre modelli amatoriali? boh |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 8:51
La circuiteria in rame, essendo sopra i fotositi e piú sottile, dovrebbe permettere di averli piú grandi. Di a6000 che ho avuto e apprezzato é un ottima macchina che dal 2014 ha tenuto costante il suo prezzo ed é tuttora ben venduta. Ad oggi é ancora una macchina concorrenziale. Tra a6300 e a 6500 uscite ravvicinate ma due anni dopo c'é stata una evoluzione. Sta poi a chi vuole comprarle, valutarle. Il bello é che se pa a6000 due anni fa, era come caratteristiche di autofocus, avanti rispetto a quasi tutte le concorrenti, oggi la situazione é piú allineata. |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 10:17
@Marco Fuji X “ Alla fine, nel mondo fotografico solo questi 3 modelli di fotocamera sono praticamente indistinguibili ad occhio nudo, ma vengono spacciati per modelli di fascia diversa...mah... Confuso „ Il fatto che la conformazione sia per certi versi sovrapponibile non vuol dire che i modelli siano poi così simili. Le a6300 e la a6500 hanno - al contrario della a6000 - il corpo in lega di magnesio. Il mirino elettronico della della a6000 ha una risoluzione di circa 1,4 megapixel, quello dei due modelli più recenti è invece di 2,4 megapixel. La a6500 ha il sensore stabilizzato su 5 assi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |