| inviato il 04 Luglio 2017 ore 19:01
salve a tutti. sto valutando di prendermi un A6300. dopo aver letto un bel po' di messaggi del forum, mi rimangono ancora dei dubbi in alcuni punti. per primo, l'obiettivo da abbinare. vale la pena tenere lo zoom in kit (16-50) o acquistare il famoso zeiss 16-70? la differenza di qualità si nota o siamo lì? esiste un fisso luminoso (e di qualità) con focale intorno ai 35mm equivalenti? infine, se monto una lente FE con focale 50mm sulla A6300, mi ritrovo una APSC a 75mm? grazie in anticipo per le risposte. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 19:04
Sullo zoom valuta anche il 18-105, ci sono 35 1.8 e 50 1.8 sony, ma anche i vari sigma 2.8 e il 30 1.4, su aps avrai l'angolo di campo di un 50mm circa con il 35mm e 75mm con il 50mm |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 19:05
Tieni il 16-50 Esiste lo zeiss 24 f1,8..... Costoso ma ottimo, se no c'è il Sony 28 f2 costa meno però è 42mm eq La terza risposta è sì, qualsiasi cosa gli metti devi sempre moltiplicare 1,5 |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 20:27
Vincenzo, il 18-105 l'avevo notato. come qualità mi sembra superiore ai due che ho citato, ma non parte da 16, e, sopratutto, è molto ingombrante e pesante (1/2 kg) Invece, Ficofico, non avevo notato lo zeiss... probabilmente l'ho saltato inconsapevolmente visto il prezzo. è proprio la focale che cercavo, ma 1000 euro è fuori budget. scusate, non mandatemi al quel paese, ma non ho ancora capito il fattore di moltiplicazione. con la A6300 faccio due foto: la prima con il Sony FE 35mm f/2.8 e la seconda con il Sony E 35mm f/1.8. come mi escono? uguali? stesso angolo di campo? |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 20:29
“ la prima con il Sony FE 35mm f/2.8 e la seconda con il Sony E 35mm f/1.8. come mi escono? uguali? stesso angolo di campo? „ Si. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 20:48
ah, ora mi è chiaro, grazie. ritornando ai 35mm equivalenti e tralasciando lo zeiss, il 28 sony come va? resa, af? |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 20:54
Ottimo |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 21:17
si, l'ho letto, grazie. mi mancavano delle impressioni di chi effettivamente ha usato gli obiettivi in combinazione con la A6300 tipo lo zeiss 16-70, mi sono letto tutto il 3d, ma alla fine della lettura ho solo aumentato i dubbi che avevo |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 21:23
parti col 16-50 e poi vedi....c'è anche il Sigma 30 1.4 da considerare, ci sono bei fissi....il Sigma 60 2.8, una lama... |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 21:33
Del 16-70, alcuni che l'hanno o l'hanno avuto avuto ne danno un parere favorevole, altri meno. Nessuno o quasi ne è incondizionatamente entusiastico e in genere dicono dicono che è un po' (o molto) caro. Io, quando ho fatto il passo di acquistare un obiettivo caruccio, ho preferito prendermi il 10-18 f/4. Quando l'ho con me insieme al 16-50, quest'ultimo lo uso come un 20-50, evitando quelle focali a cui da il peggio di sé. Il 10-18 oltretutto ha quelle focali che a me sono più utili per le foto di architettura; ma chiaramente non a tutti servono le focali da grandangolo spinto che, tra l'altro, non sono facilissime da maneggiare: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710 |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 21:40
“ parti col 16-50 e poi vedi.... „ Si fai così. Nonostante i suoi limiti, se lo si conosce dal 16-50 qualcosa di buono si può cavare: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 Qui faccio altre considerazioni sul 16-50 e sugli obiettivi kit in generale: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1926244&show=8 Così intanto fai la mano alle varie focali e constati quali sono quelle più utili per il tipo di foto che fai. In tal modo, quando sarà il momento, potrai acquistare dei nuovi obiettivi, zoom o fissi che siano, con maggior cognizione di causa. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 21:59
ok, penso di fare come mi avete consigliato. le focali che uso le conosco già, in quanto provengo dal m4/3 (li la scelta degli obiettivi era più semplice però) quindi come tuttofare mi tengo il 16-50 del kit (anche se un po' corto) e come fisso luminoso andrei sul 28. grazie a tutti per le dritte e i consigli. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 22:50
Inizialmente io terrei il 16-50: è uno zoom kit con i pregi e i difetti di tutti gli zoom kit, ma per impratichirsi con la fotocamera va bene. In seguito vedrai se basta o se invece ti serve qualcosa di diverso. Sui fissi invece tieni conto anche dei sigma: poca spesa e tanta resa. Sono 19, 30 e 60 mm f2.8 e c'è anche un 30mm f1.4 |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 7:41
Io vado contro corrente... Il 16-50 ti fa passare la voglia di fotografare. Fino a 20 è inutile e a qst punto tanto vale il 18-105. Grosso? Pesante? Forse ma con una lente fai tutto. Come qualità leggermente inferiore al 16-70 ma molto più uniforme. Concordo con chi parla bene del 10-18 sarebbe la mia prima scelta ma dipende da che focali preferisci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |