| inviato il 18 Giugno 2017 ore 20:22
Ciao a tutti, ho appena acquistato un 12-32 usato (a detto del venditore solo due volte) ma pochi minuti fa mi sono accorto di una cosa che non so se è normale o se si tratta di un difetto. Se prendo l'obbiettivo (staccato dalla macchina) e lo muovo scuotendolo, anche leggermente, sento un rumore, come se i vetri o qualcosa internamente si muovesse. E' normale? Lo fa anche il vostro? O si tratta di un difetto? Fatemi sapere, grazie! PS Aggiungo: da quello che leggo il rumore da non collegato dovrebbe essere quelle delle lenti che non sono "ferme" per via della stabilizzazione... Ho però un altro dubbio: leggo che la baionetta di questo obbiettivo dovrebbe essere in metallo www.microquattroterzi.it/news/2014/05/20/panasonic-lumix-g-vario-12-32 La mia però è in plastica!!! Vi risulta che ci siano riverse versioni?? |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:26
Allora il rumore è normale. Infatti è la stabilizzazione. La baionetta è in metallo sul mio... Ora non so se ci siano versioni con la baionetta in plastica... Mi giunge nuova. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 17:24
Cao IVANISEVIC82 tutte le ottiche stabilizzate (e non solo quelle...) fanno qualche rumore se vengono agitate con una certa violenza (anche se sinceramente non capisco perchè bisogna agitare l'obiettivo) Scherzi a parte: all'interno c'è un gruppo di lenti flottanti che DEVONO potersi muovere proprio per stabilizzare l'immagine. In altri casi, su certi zoom che si allungano molto quando sono estesi, il tubo che fuoriesce può avere un pò di "gioco" che non determina nulla sul piano della resa ottica ma che in certe condizioni può produrre qualche rumore. Una domanda sorge spontanea: malgrado il rumore, l'obiettivo funziona perfettamente? Buone foto da GP |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 9:53
Ciao ragazzi, grazie per l'intervento! Si, funziona perfettamente, ho fatto diversi test, nessun problema. Credo sia tutto normale. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:57
C'è da dire che il 60 Sigma fa rumore anche solo prendendolo in mano, mentre si monta |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 18:13
Ripropongo anche qui una domanda sul 12-32 Panasonic che ho già fatto in altro thread ma non riesco ad avere una risposta definitiva! Preferibilmente è rivolta a chi lo usa sulle Olympus. Zoomando lentamente in avanti sentite un lievissimo clic a 20mm? Il mio lo fa, si sente appena ma è sistematico...non so se sia un difetto, lo uso su e-m1 ma me lo faceva anche sulla e-m10 II |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 18:21
Si c'è un rumore a circa 20mm, corrisponde largo circa ad un cambio di direzione di una delle lenti ( da 12 mm ad un certo punto si estende, poi fino a 32 si riavvicina). La uso su lumix. |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 18:28
Ohh perfetto!, non sai quanto mi fai contento Te lo fa zoomando sia da wide a tele e viceversa? Io lo sento solo nella zoomata in avanti, tornando indietro è perfettamente silenzioso. Ed è perfettamente silenzioso anche con la macchina spenta (in entrambe le direzioni di focale) |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 18:56
Non ho notato differenze fra acceso e spento. Confermo la differenza fra le due direzioni. È come se dovessi fare un minimo di forza in più ad un certo punto e si sente anche un impercettibile tic come una molla. |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 19:10
Sì esattamente!, il tic! Io noto anche che il mirino EVF è come se pur un istante, in quel momento, si illuminasse di più. Comunque zoomando veloce non si sente, e soprattutto, a differenza del tuo, il mio a fotocamere spenta, o staccato dalla fotocamera, non lo fa. Strano che nessuno abbia mai notato la cosa, ho cercato anche nei forum in lingua inglese e non mi pare se ne parli |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 9:31
Rispondo anche all'autore del thread: sì il rumore che intendi tu è prodotto dal sistema di stabilizzazione (ma non è eccessivo) e sì, esistono due versioni, alcune copie in kit hanno infatti la baionetta in plastica, ma sono poche, per lo più girano gli esemplari in metallo, anche estratti da kit |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 6:52
“ Sì esattamente!, il tic! Io noto anche che il mirino EVF è come se pur un istante, in quel momento, si illuminasse di più. Comunque zoomando veloce non si sente, e soprattutto, a differenza del tuo, il mio a fotocamere spenta, o staccato dalla fotocamera, non lo fa. Strano che nessuno abbia mai notato la cosa, ho cercato anche nei forum in lingua inglese e non mi pare se ne parli „ Ho venduto il mio esemplare per prenderne un altro e verificare definitivamente la cosa, e il comportamento è assolutamente identico al precedente. Tra l'altro questo ha una nitidezza incredibile, più del primo che già era ottimo. Questa lente - stranezza del tic ai 20mm a parte - considerate dimensioni e resa è un piccolo capolavoro di ingegneria! |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 10:06
“ su certi zoom che si allungano molto quando sono estesi, il tubo che fuoriesce può avere un pò di "gioco „ questa cosa è chiaramente visibile anche sul 12-100 ma non inficia assolutamente la resa dell'ottica che è super |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 10:22
Pero' ragazzi... che paranoie vi vengono in testa?!! Son macchinette... quello che conta son le foto. Se la foto esce senza problemi, stare a spaccare il capello in quattro per un rumorino (sul quale tra l'altro, anche se ci fosse,non ci potete fare nulla) non e' molto sensato no?. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |