JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Amici del forum innanzitutto perdonatemi quella che può essere una mia paranoia ma vorrei sapere da voi ,soprattutto da chi ne è possessore se è normale che si senta distintamente il rumore, credo che sia del gruppo ottico che compone l'obiettivo Sigma 60 quando lo si tiene in mano é si capovolge su e giù, rumore che si avverte distintamente anche una volta avvitato al corpo macchina. Domando questo perché visto che mi è appena arrivata da Amazon se la lente ha un problema la rispedisco immediatamente indietro. L'ho provata anche facendo subito due scatti di prova e devo dire che l'autofocus la ciccato qualche volta su una decina di scatti non so se le due cose possono essere correlate. Ringrazio in anticipo per le risposte.
Normalissimo, se non fosse che l'avevo letto prima di acquistarla, l'avrei rimandata indietro Fa la coppia con la maf del 12-40 che 2 su 3 pensano di aver comprato rotto
Grazie veramente a tutti per avermi tranquilizzato !!! Infatti dopo aver letto i vostri messaggi ho constatato che una volta accesa la macchina il rumore nell'obiettivo sparisce per poi ripresentarsi dopo averla spenta. Sapete sono rimasto perplesso perchè per me è stato veramente strano sentire questi tipi di rumore in un obiettivo, dopo che per anni ne ho usati e ne uso su corpi FF . Ho deciso da qualche mese di affiancare al corpo FF anche una OM D 10 MK II acquistata insieme al panasonic 20 f1.7 II seguendo saggiamente i vostri consigli e oggi anche il Sigma 60 f2.8 che dai primi scatti fatti al volo mi ha confermato i tanti giudizi/recensioni positive che ho letto su questa lente per micro 4/3. Di nuovo grazie per le vostre risposte.
Il 12-40 ha la ghiera della messa a fuoco che basta tirarla indietro e passa in modalità manuale; e scorre indietro molto facilmente. In tanti, dopo aver comprato il 12-40, senza volere abbiamo toccato la ghiera e portato così la fotocamera in manuale involontariamente; logicamente, quando inquadri e scopri che l'af dell'obiettivo appena comprato non funziona più, la prima cosa che fai è sudare copiosamente ed attaccarti ad internet, per poi scoprire l'arcano Se guardi nei post vecchi ne trovi vari
Esattamente come se ritagliassi una area 43 al centro del sensore Sony.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.