| inviato il 09 Marzo 2017 ore 10:03
Ho un monitor Dell U2713h che copre sia SRGB che AdobeRGB e dal suo menù si può scegliere oltre che a delle configurazioni colore preimpostate anche i due profili colore. Se scelgo SRGB tutto sommato la qualità della resa colore è accettabile ma se scelgo AdobeRGB i colori cambiano tanto che diventano molto saturi quasi flourescenti. Faccio un esempio, il rosso del logo di Youtube diventa un rosso molto acceso. Anche nelle foto nei colori più saturi succede la stessa cosa. Il monitor è stato resettato alle impostazioni di fabbrica. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 11:37
anche tu hai un dell ultrasharp? ok la calibrazione ma mi pare assurdo che di fabbrica da questi risultati alla "samsung". |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:01
“ ma se scelgo AdobeRGB i colori cambiano tanto che diventano molto saturi quasi flourescenti. Faccio un esempio, il rosso del logo di Youtube diventa un rosso molto acceso. Anche nelle foto nei colori più saturi succede la stessa cosa. „ Se usi windows la cosa è del tutto normale, non gestisce affatto i profili colore per la gui, come tanti altri programmi e browser, quindi se vai di wide gamut ti becchi colori ipersaturi e pompati stile trip da overdose di cocaina |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:08
si uso windows 10. Quindi cosa posso fare? mi ritrovo un monitor 99% AdobeRgb e non lo posso usare? |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:38
Per il monitor il concetto è semplice: più è esteso il suo gamut e più è grande la finestra da cui ti affacci per vedere quello che stai facendo, ovviamente quando utilizzi programmi che compensano correttamente a monitor. I programmi di Adobe vanno usati tranquillamente senza fare niente, sarà il CMM o motore di conversione ACE che si incaricherà di gestire i profili, in PS puoi caricare quello che vuoi, se debitamente settato in gestione colore ti mostrerà sempre la foto in modo corretto. I visualizzatori di immagini e i browser sono un casino unico, pochi gestiscono correttamente i profili diversi da srgb, se trovano immagini prive di tag assumono che siano sRGB con relativo casino, oppure proprio ignorano i tag e sparano direttamente i numeri al monitor con quel che ne consegue. Questi programmi, tipo fast stone o il visualizzatore di immagini di windows o chrome, faranno zuppe orrende a prescindere dal monitor che sia wide gamut o meno. Quindi usare programmi che gestiscono il colore è fondamentale a maggior ragione su di un monitor wide gamut che spazia oltre lo striminzito sRGB. Per i browser, ad oggi, Safari e Firefox sono i migliori. Chrome ed Explorer i peggiori. Il visualizzatore di windows è sempre stato una merd@ immonda per usare un francesismo.. Io uso Irfan view per una corretta gestione dei profili colore con un monitor wide gamut: www.irfanview.com/ devi installare il plugin LCMS - (version 4.41): allows IrfanView to use color management qui la versione a 64 bit, sia programma www.irfanview.info/files/iview442_x64.zip qui il plugin www.fosshub.com/IrfanView.html/irfanview_plugins_442_x64.zip |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 14:58
gentilissimo! mi hai dato molte informazioni che non ho trovato in altri topic. Il discorso browser non mi è chiaro, cosa intendi per immagini prive di tag? faccio il web designer quindi posso capire conosco l'argomento tag ma mi sfugge qualcosa. Il riferimento che facevo al browser (Firefox ma anche Chrome) è che per esempio ho un pò di preferiti sulla barra e la favicon di youtube per esempio mi appare di un rosso flou in AdobeRGB mentre in Srgb no. |
| inviato il 09 Marzo 2017 ore 15:31
Ad esempio molti sistemi di caricamento immagine sul web segano il profilo incorporato nelle immagini, il cms del browser, non trovando un profilo, presume che sia sRGB e lo tratta come tale, se per caso il profilo era diverso (adobe o peggio prophoto) ecco che la frittata è fatta. Questo è il motivo per il quale sul web andrebbero sempre caricate foto sRGB. Firefox va settato e poi ti farà vedere tutto correttamente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=664516 |
user134371 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:55
Mi viene voglia di riesumare questo post perchè ne ho appena aperto uno simile per un monitor benq ma la risposta non mi ha cinvinto... Anche il io BenQ è 100% sRGB e 99% aRGB ed è calibrabile via hw. Posso passare tramite uno switch tra due possibili calibrazioni custom: Opzione 1: calibrazione hw su gamut sRGB Opzione 2: calibrazione hw su gamut monitor Quando lavoro con LR il monitor è su opzione 2, così mi è stato consigliato qui in passato: calibrare il monitor con il gamut nativo, editare la foto e poi fare soft proofing, caricando il profilo colore della stampante o di un generico monitor sRGB, a seconda dell'output. Problema 1 --- Quando faccio il soft proofing (con monitor su opzione 3) tra l'immagine originale e quella con profilo colore sRGB non noto grande differenza a schermo, l'istogramma cambia ma di poco, molto poco. Problema 2 --- Quando il monitor è su opzione 2 le icone di Windows, i preview delle foto in file Explorer, i colori di Office e Outlook sono tutti molto saturi. Quando il monitor è su opzione 1 invece i colori diventato più accettabili. Tutto ciò è appunto normale perché la GUI di Windows non è color managed. Ora il vero problema: nel visualizzare un jpg con profilo colore sRGB in un programma color managed mi aspetto però di vederlo allo stesso modo sia che il monitor sia su opzione 1 che su opzione 2, invece in opzione 1 anche la foto la vedo con colori meno saturi. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 15:05
TheGios. Suona strano anche a me perchè, da quello che so. Se l'immagine ha un profilo colore incorporato, ed il profilo icc del monitor è stato caricato correttamente nel sistema operativo. Se sei in ambito color management, per via della compensazione a monitor, dovresti visualizzare un'immagine in modo identico in entrambe le opzioni. Prova a vedere se quando passi da una calibrazione all'altra, il software imposta correttamente anche il relativo profilo icc nel sistema operativo. EDIT: Ho visto solo ora che hai già aperto una discussione ponendo la stessa domanda, e hai ricevuto delle risposte. Quindi credo sia meglio continuare nella discussione che avevi già aperto, per evitare le doppie risposte. |
user134371 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 15:57
Gian la calibrazione del monitor è hardware, non c'è nessun software sul sistema operativo che carica un profilo ICC. Anzi persino nelle impostazioni di Windows non è stato caricato proprio nessun profilo ICC. Quando ho calibrato il monitor con sonda e sw dedicato, il profilo per le due opzioni 1 e 2 sono state caricate via USb direttaemnte nel monitor, e infatti lo switch tra 1 e 2 avviene a livello hw direttamente dal monitor. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 22:05
TheGios. Forse la causa del problema di visualizzazione delle immagine, potrebbe esserci proprio perchè non hai installato il profilo icc nel sistema operativo. Nel tuo monitor la calibrazione viene salvata nella Lut del monitor, ma deve esserci anche un profilo colore che descrive la periferica. In caso contrario un programma che gestisce il colore, come ad esempio photoshop, non potrebbe eseguire la compensazione a monitor. Il profilo icc di solito viene generato dal software di calibrazione stesso e salvato sull' HardDisk. In Windows puoi trovarlo in questo percorso: "C:\Windows\System32\spool\drivers\color" Questo viene spiegato in modo molto dettagliato da Benq stessa: www.benq.eu/en-uk/knowledge-center/knowledge/what-is-monitor-color-cal |
user134371 | inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:09
Quindi quando cambio profilo di calibrazione sul monitor dovrei cambiare anche il profilo ICC in Windows? |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 19:02
Se il monitor è intelligente (e il mio Eizo lo è ). Cambiando il profilo dal monitor viene data comunicazione anche al SW ColorNavigator che a sua volta carica il giusto ICC in windows. L'app del tuo monitor la tieni sempre attiva? E' previsto un cavo USB particolare tra PC e monitor per consentire la comunicazione? Se cambi profilo dall'app sul PC, funziona tutto regolarmente? Consiglio caldamente questo sito: www.gballard.net/photoshop.html?http%3A//www.gballard.net/photoshop/ e di scaricare questo file: www.gballard.net/dl/PDI_Target_Folder.zip che contiene esempi semplici per testare le varie combinazioni di impostazioni. |
user134371 | inviato il 24 Ottobre 2021 ore 10:49
Bruceas, il mio monitor ha una calibrazione hw: lo collego al pc con il cavo, collego la sonda, apro il sw dedicato al monitor, faccio la calibrazione, mi crea il file .icm sul pc ma carica la tabella fisicamente nel chip del monitor, poi stacco tutto e chiudo il sw di calibrazione che non deve girare in background. Quindi no, se cambio profilo del monitor non mi cambia il "giusto" ICC in windws perchè il mio monitor quello che è impostato in Windows neanche lo guarda. Tutti gli altri profili .icm che ho in locale mi servono solo per fare soft proofing in Lightroom. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |