| inviato il 20 Novembre 2013 ore 21:48
Una piccola guida per ottenere la giusta gestione colore con il browser... Prima di tutto dobbiamo procurarci Firefox, meglio lasciar perdere Explorer (che fa come gli pare) e anche Chrome (che è antiquato!). Una volta installato si può fare un test su questa pagina www.color.org/version4html.xalter se è tutto nella norma il test ci dice che il nostro browser non è compatibile con i profili icc v4; tutto ok, adesso si vanno a configurare i parametri interni : Aprire un nuovo tab all'indirizzo about:config (senza http o www) Firefox ci avverte di avere cautela e poi si apre una lunga pagina di valori, a noi interessano i seguenti : gfx.color_management.display_profile gfx.color_management.enablev4 gfx.color_management.mode gfx.color_management.rendering_intent Andando in ordine; il primo si lascia in bianco, questo indica al browser di affidare il profilo output al sistema. Il secondo lo modifichiamo su Enable, per abilitare i profili ICC v4. Il terzo lo modifichiamo a 1, questo indica al browser di gestire il colore su tutti gli elementi; quelli senza profilo abbinato saranno trattati presupponendo come spazio color sRGB. Il quarto lo settiamo a -1, questo imposta il browser a impiegare l'intento di rendering specificato nell'immagine. Riavviare Firefox e riprovare www.color.org/version4html.xalter adesso dovrebbe essere tutto ok. Una volta fatta questa modifica le immagini aperte in Firefox e Photoshop saranno identiche. |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 7:53
Molto utile. Ho visto che bisogna fare attenzione al gfx.color_management.display_profile cioè al profilo del sistema. A me caricava un vecchio profilo fatto anni fa con uno huey. Ho copiato il nome del profilo che uso in esplora risorse e l' ho cambiato. Miky |
| inviato il 21 Novembre 2013 ore 14:16
Che strano... dovrebbe usare il profilo ICC del monitor attualmente in uso lasciando il campo in bianco |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 21:28
Il test ha funzionato perfettamente. |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 21:52
Ora vedi bene le immagini? |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 10:06
Utilissimo, funziona alla grande |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 10:41
Si ma non ne capisco l'utilità. Se il browser più diffuso al momento è Chrome (in base ai dati comunicati da Shareaholic, Chrome è utilizzato quanto IE, Firefox e Opera messi insieme), che senso ha abbandonarlo per Firefox? Tanto sul mio pc mica utilizzo il browser per guardarmi le foto, e se le pubblico su Internet devo adeguarmi a quello che fa la maggioranza .. o no? |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 11:36
@ Dab963 in realtà a me il test funziona bene anche con IE10, e per motivi anche di lavoro al mimento non cambierò browser, e devo dire che mi trovo anche abbastanza bene. il test era mirato più che altro per capire se il sistema gestisce i profili ICC in qualche modo. poi a dire il vero bisognerebbe capire anche come ... (vedi il mio caso in altro thread) ..... |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 13:53
Il senso è che serve lo strumento giusto per ogni cosa, ad oggi il browser migliore per vedere le foto è firefox. Chrome è diffuso, ma non supporta i profili v4; Explorer è sempre stato un poco ondivago; ecc... Per questo se si ha necessità di navigare un sito di fotografia è meglio farlo con il giusto strumento, settato nel modo adeguato. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 23:20
Ciao Raamiel, io consiglierei di impostare gfx.color_management.mode ad 1, in modo da abilitare la gestione del colore anche su immagini che non dichiarano il loro spazio colore (untagged). sRGB infatti è lo spazio colore standard per Internet, secondo il W3, e l'impostazione che consiglio io (e non solo io) dice a Firefox di interpretare in tale spazio le immagini non taggate anziché inviare le terne direttamente in output. Ciò non farà differenza quasi su nessun monitor, dato che quasi tutti usano sRGB come profilo display, ma farebbe una differenza enorme su monitor con ampio gamut. |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 0:20
E' una opzione ragionevole; io la uso in quel modo perché preferisco vedere se una immagine ha o meno il profilo colore abbinato, ovviamente pago la cosa con colori iper saturi su alcuni elementi, ma tanto su Windows è la norma su quasi ogni programma. |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 1:04
cacchio ho chrome ! XD ma invece windows edge che c'è già di base su windows 10 sai se per caso va bene uguale? |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 1:59
Fa schifo all'avvoltoio.... |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 2:39
ho capito và.. installo firefox XD..grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |