| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 11:38
Carissimi vi scrivo per avere un consiglio in merito ad una mia strana voglia di provare / passare da Canon a Nikon; Attualmente il mio piccolo corredo fotografico è composta da: Canon 6D Canon 24-105 F4 L Canon 70-200 f2.8 IS L II Canon 100 f2.8 macro (non is) Canon Extender EF 2X III Flash canon 580 ex ii vorrei quindi gradualmente passare a Nikon cominciando con una D810, ad esempio, ma non saprei quali obiettivi prendere; come genere di fotografia preferito diciamo che non ne ho uno ben preciso; mi piace sperimentare un po' tutto, di certo vorrei ottiche luminose e zoom, non mi spaventa il peso. Grazie in anticipo per i vostri consigli. Romano |
user28347 | inviato il 22 Gennaio 2017 ore 12:14
ti do un idea ,la mia pentaxk-1 costa 2080 euro contro i 2400 della 810 nikon e sono circa uguali,anzi meglio,ci colleghi il 100macro f2,8 o il 200 f2,8 e vai tutta la vita www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_k1 |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:16
Interessate! Grazie Sapf. Romano |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 0:15
Scusa ma perchè passare a nikon dovendo rivendere tutto e dovendosi sbattere quando in canon abbiamo la 5d4 grossomodo nella stessa fascia di prezzo e con prestazioni per certi versi superiori? |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 9:03
Infatti perchè passare da un sistema ad un'altro? Secondo me ha poco senso ... |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 9:25
l'erba del vicino è sempre più verde.... |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 9:50
Per esperienza non sono molto d'accordo nel saltare da una marca all'altra perché una volta familiarizzato con i vari comandi e gli automatismi di uno specifico marchio è sempre difficoltoso abituarsi alle nuove impostazioni. Detto questo, se proprio vuoi toglierti la soddisfazione con poco più di 2000 euro potresti comprare una D750 con 24-120mm www.galaxiastore.it/mobile/products_info.php?products_id=2870 |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 9:51
“ l'erba del vicino è sempre più verde.... „ ecco questo è un po' il succo del discorso.... come sto guardando anche a Sony con la sua a99II In verità la 5d Mk4 non mi convince tanto. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 9:53
se io fossi il dirigente di qualche industria fotografica, mi starei fregando le mani dalla gioia a leggere questo post ... palate di soldi in vista ... |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:20
Ecco qua: Canon 6D ---> D750 o D810 Canon 24-105 F4 L --> Sigma 24-105 f4 Canon 70-200 f2.8 IS L II --> equivalente Tamron Canon 100 f2.8 macro (non is) ---> Sigma 105 f2,8 macro Canon Extender EF 2X III --> equiv. nikon Flash canon 580 ex ii --> Nikon SB 910 |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:48
Ciao Conteromano, qualche giorno fa ho aperto un thread simile qui su Juza. Sono tuttora dibattuto accipicchia! Diversamente da te però andrei sicuramente di D750, e non 810. Ti seguo così vedo i tuoi sviluppi, e magari prendo ispirazione |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:59
Io sti passaggi non li capisco, speri di fare foto più belle? Secondo me farai le stesse foto... |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:05
Se vendi la 6D e sborsi 2000caffe ti fai la mk4 e sei più contento di prima |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:06
passa ad iphone ! |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:11
Se mi è concesso un copia-incolla da un post in un altro thread: A cambiare sistema si deve impiegare un bel po' di denaro (sostituire corpi, obiettivi, acessori) e anche di tempo (prendere la mano con i nuovi comandi e menù, conoscere i punti forti e deboli dei nuovi obiettivi in modo da impiegarli al meglio). E questo è il motivo per cui i professionisti lo fanno raramente C'è chi cambia corredi come fossero cover di telefonini. Non ci vedo nulla di male, il fatto che ciascuno sia libero di spendere i propri soldi e impiegare il proprio tempo libero come meglio preferisce è per me un principio "sacro e inviolabile". Tutto sta ad avere chiaro cosa si vuole: se si desidera divertirsi con giocattoli sempre nuovi allora è giusto cambiarli continuamente. Se invece la priorità è quella di migliorare la qualità delle proprie foto penso che sia più proficuo approfondire la conoscenza di quel che si ha, magari integrandolo con qualcos'altro sempre dello stesso sistema o sostituendo una componente datata con una più recente; e piuttosto investire in corsi (nel mondo reale o online), manuali e saggi, mostre e monografie di grandi fotografi, viaggi ecc. Dubito che la differenza di un paio di punti nei test MTF di un obiettivo rispetto al corrispettivo della marca rivale, o la gamma dinamica di un sensore che permette di recuperare una frazione di stop in più, possano generare per magia foto da ammissione alla Magnum o allestimento di una mostra permanente al MOMA. Questo a meno che per il tipo di foto che si vuol fare non sia assolutamente indispensabile un certo obiettivo o un certo sensore indisponibili nel sistema che già si possiede; ma non mi sembra sia il caso del passaggio da Canon a Nikon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |