| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:11
riprendo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2173135&show=13 dopo azione non condivisa dell'utente Labirint con le motivazioni che potete leggere. A mio parere le foto non necessitano in senso lato di essere spiegate. Una fotografia che fa parte di un articolo di cronaca è accessoria alla cronaca stessa e alla notizia, quindi diciamo che la foto spiega meglio l'articolo e l'articolo spiega meglio la foto, si danno manforte. Inoltre la fotografia spesso risulta in un contesto, in un contenitore, in un corpus come detto nell'altro topic. Il corpus non deve necessariamente essere quello voluto dall'autore, ovvero, se io mi appendo in cameretta una foto di Salgado assieme a quella di altri tre autori differenti il corpus assunto da quella immagine in camera mia è ben differente da quello di una mostra orchestrata da Salgado in persona. Inoltre una foto che necessita di spiegazione poichè la maggior parte del mondo terraacqueo altrimenti non riuscirebbe ad interpretarla a mio parere è una foto che non sta in piedi da sola. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:17
“ Ogni fotografia come un libro, un film, ha un suo pubblico di genere. Ciascuno in base alla sua esperienza, competenza e alla sua vita che forgia nel tempo i suoi gusti coltiva le sue predilezioni. Per me il titolo è identità della fotografia e il marchio di fabbrica del suo autore. Per la spiegazione didascalica, in una fotografia non è affatto necessaria. Gli autori si studiano nei libri e nelle mostre o se si può incontrarli si parla con loro direttamente. Saluti cordiali a tutti gli intervenuti. Patrizio „ questa è l'opinione di Patrizio Rigobello che per lo più condivido, ma mi pare che l'autore possa concedersi il libero arbitrio di titolare o meno, o volendo, solo datare o numerare. l'eventuale spigazione potrebbe eventualmente darla un critico, come già detto nell'altro topic, non necessariamente l'autore. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:31
Gr8wings“ Penso che se dovessimo spiegare a voce o per iscritto ciò che la foto dovrebbe comunicare allora è la foto a non raggiungere lo scopo. Una forma di comunicazione potentissima come l'immagine non deve aver bisogno di essere affiancata da altre forme di comunicazione. Semmai, in certi casi, le altre forme di comunicazione servono come approfondimento e per aumentare la comprensione del contesto, il significato ecc. „ infatti ho anche parlato di multimrdialità nel topic precedente. possono esserci opere che si avvalgono di fotografia + musica + voce, + qualsiasi altra cosa. La fotografia non è avulsa dalle commistioni con il resto dei mezzi comunicativi. Ma il DEVE essere spiegata è un imperativo categorico che mi pare stoni. infatti il precedente topic non pone la questione sotto forma di domanda ma parte in modo assertivo con lo spunto di un articolo linkato. in un certo senso si parte dicendo come si deve fare. qui vorrei capire come voi fareste e perchè. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 17:30
CiaoOoo, non ho letto nulla, ma posso dare il mio mite e modesto punto di vista. Per me qualcosa va detta e va scritta. Le parole sono importanti. Per il resto mi differisco al termine della lettura dei vostri interventi. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 19:53
grazie Vangogh, la questione non era tanto riferita alle foto qui su juza ma era un discorso generale. Alcuni sostengono che le foto debbano essere spiegate. io resto perplesso, mi domando se una foto, in quanto prodotto di un autore, sempre, debba. mi pare che nulla di più facoltativo sia intorno all'argomento, e che una foto che deve essere spigata fa parte di un range. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:19
Ooo. le angurie cubiche sono una specialità giapponese, create appositamente (fatte crescere forzatamente in contenitori squadrati) per essere sistemate meglio sulle pedane e sugli scaffali |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:21
“ Alcuni sostengono che le foto debbano essere spiegate. io resto perplesso, mi domando se una foto, in quanto prodotto di un autore, sempre, debba. „ Ho seguito l'altra discussione, pur senza intervenire, e a dire il vero non mi pare (ma può essermi sfuggito) che là qualcuno sostenga che le foto debbano sempre essere spiegate. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:21
Voglio aprire un thread intitolandolo: Libertà di Pensiero. Il primo che scrive cose che non mi piacciono, lo banno. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:32
“ grazie Vangogh, la questione non era tanto riferita alle foto qui su juza ma era un discorso generale. Alcuni sostengono che le foto debbano essere spiegate. io resto perplesso, mi domando se una foto, in quanto prodotto di un autore, sempre, debba. mi pare che nulla di più facoltativo sia intorno all'argomento, e che una foto che deve essere spigata fa parte di un range. „ Grazie per il breve sunto. La mia è un'opinione legata alla "bellezza" delle parole che può essere un catalizzatore per un'immagine. D'altro canto, una grande foto (o bella foto) deve essere in grado di penetrare lo sguardo dell'osservatore senza essere spiegata. L'artista, secondo me, diventa grande quando riesce a essere il più diretto possibile: quando riesce a emozionare anche senza spiegare nulla. Tuttavia c'è un'altra interpretazione che leggevo giorni fa circa le foto staged. Nel 3D si sottolineava il fatto, invece, di dover conoscere necessariamente l'autore prima di esprimere un giudizio. Concludendo, il mio parere circa il dover spiegare le foto è semplice "Libertà di Pensiero". Se poi non siete d'accordo con me, Caneca bannerà tutti. Me compreso. Raffaele |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:38
Thread serpentone che si ramifica. Un padre e due figli. Quattro nipoti? |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:39
Basta: mi disiscrivo. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:40
Dopo aver letto Smargiassi, Sara Munari e Mulas ci sono ancora dubbi?...insomma... così è...se vi pare...mi sembra chiaro, no?  |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:41
“ mi disiscrivo. „ Spiegati meglio. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:42
Ho anche letto Dante, Aristotele e Giobbe Covatta. Non ne vengo ancora a capo. Chiedo l'aiuto del pubblico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |