JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
dato che abbiamo sprecato un intero thread di 15 pagine perche' il buon Vincenzo amettesse quello che non voleva ammettere... e il bello e' che dopo 15 pagine anche lui se ne esce con "e' normale... e' cosi'..." e intanto noi siamo diventati pazzi!!!!! ma va beh!!!
io per andare avanti voglio che Vincenzo mi dica se e' d'accordo con questo e lo ripeta:
adesso mi scrivi: un sensore grande 4 volte il suo crop(2x) riceve a parita' di esposizione e di scena inquadrata 4 volte la quantita' di luce del crop2x.
e voglio anche che mi dici che hai capito che per unita' di area (ad esempio per mm^2) la quantita' di luce sul crop2x e sul sensore grande, e' la stessa)
riguardo all' articolo postato da Fico, mi sembra che dica esattamente le stesse cose che avevo scritto in un thread una settimana fa a proposito di come il rumore sia non correlato, mentre il segnale lo sia (dato he cambia poco da fotodiodo a fotodiodo) e che quindi il rapporto SNR cambia facendo il downsize di un fattore 2 nel nostro caso.
Dai quello che hai scritto sopra è lapalissiano e ci siamo divertiti un po' tutti, forse Vincenzo per primo. Ora, invece, visto che è stato introdotto anche il tema di quanto il ridimensionamento impatti sul rumore, vorrei portare all'attenzione questo: quando si è costretti ad utilizzare diaframmi molto chiusi per esigenze di pdc e la sensibilità schizza alle stelle, è davvero conveniente continuare ad usare TUTTO il sensore o piuttosto, ricorrere ad una focale minore, aprire il diaframma, abbassare la sensibilità e utilizzare il suo crop? I 6.400 del crop grande 1/4 sono meglio o peggio - A PARITA' DI OUTPUT - dei 25.600ISO del formato pieno? Per me la risposta è: dipende.
Scrivo questo poi basta, chi é daccordo é bene chi non é d'accordo é bene lo stesso. Ammettiamo a priori che un sensore con superficie maggiore riceve più luce, utilizzando lo stesso obiettivo, lo stesso diaframma ecc.ecc tutto lo stesso. La cosa poco chiara é che questa luce, arriva nella stessa identica quantità per singolo fotoricettore che esso sia mf,ff,aps,m4/3. In pratica viene distribuita allo stesso modo in proporzione alla superficie, dato non opinabile. Il mio o meglio i miei interventi sanguinari, mi son preso anche dell'ignorante, sottolineavano questo. Bene bando alla ciance riscrivo quello di cui sono convinto. Sensore grande meno rumore é una bufala astrofantascentifica. Vi spiego perché. Come ho premesso la luce che arriva al singolo fotodiodo é uguale su qualsiasi sensore con lo stesso obiettivo, se utilizziamo macchine con la stessa tecnologia, stessa circuteria, stessa ingegnerizzazione e soprattutto stessa densità, il rumore sarà identico, uguale, sovrapponibile, lo stesso. Cosa cambierà,la risoluzione che per ovvie motivi nel sensore ff sarà 4 volte superiore rispetto ad una m4/3. É altrettanto ovvio che un sensore più grande permette maggior numero di mpx mantenendo la stessa densità.
super8 e' interessante quello che dici, ma tu mi stai portando prepotentemente alla realta' in cui si flamba in un secondo... stai andando troppo avanti per un thread come questo che intende parlare di cose banali e scontate! :-)
io rimarrei ancora un po' con i piedi campati in aria nel mio mondo ideale ... vorrei capire insieme a tutti quella luce raccolta 4 volte di piu' dal sensore grande, rispetto al suo crop2x, che fine fa... ha un legame con il rumore totale della immagine?
ricordo che siamo in un mondo ideale in cui gli obiettivi sono perfetti da bordo a bordo, che i raggi colpiscono i sensori perpendicolarmente al fotosito in cui inquadriamo lo stesso cartoncino grigio al 18% etc...
il tuo esempio mi sta benissimo se ipotizziamo l'obiettivo ideale, altrimenti poi la discussione finisce anche su quello (come e' logico che sia) :-)
ma io non mi devo imprimere nulla nella mente... sei tu che fai tutto da solo e trai conclusioni da solo!! chi ha mai parlato di amplificazione... l'esposizione e' identica... il fotosito cattura la stessa luce...gli iSO sono identici. il sensore e' lo stesso. -> l'amplificazione e' la stessa.
OK! abbiamo 4 volte la luce!!!
adesso tu continui a menarla con la risoluzione... e se adesso al posto del sensorone da 80Mpx ci metto un sensore da 20MPx... quella luce che fine fa?? non e' andata in risoluzione come dici tu... dove e' andata?
quanta luce raccoglie adesso ogni fotodiodo? sensore grande da 20Mpx e sensore crop2x da 20Mpx. La quantita' di luce sui singoli fotodiodi e' la stessa o e' diversa?
@vincenzo dixit
“ Anzi per essere sicuri di questo dovremmo attenerci ai t stop e non agli f stop „
Quella luce in più serve solo ed esclusivamente a coprire la superficie più ampia, altrimenti avremmo vignettatura, non fa diventare il ff e il mf migliori ad alti iso, credo sia chiarissimo ormai
ma e' tutto chiaro nella tua testa!!! peccato che tia bbiamo gia' dimostrato che e' solo nella tua...
rispondimi... sui fotositi adesso quanta luce e' arrivata?? sui fotositi da 20mpx sensore grande e sensore piccolo crop2x, sempre da 20Mpx arriva sempre la stessa quantita' di luce????
@ tutti gli altri... scusate se ho introdotto la variante del sensore grande a 20Mpx, ma ho cpaito dove si incarta vincenzo e vorrei vedere se ho ragione :-)
“ Quella luce in più serve solo ed esclusivamente a coprire la superficie più ampia, altrimenti avremmo vignettatura, non fa diventare il ff e il mf migliori ad alti iso, credo sia chiarissimo ormai „
ragazzi, questa sembra una frase del Trap dei bei tempi andati!!!! ci manca solo la gialappas adesso e abbiamo finito il quadretto!!! ma che voorrrdiiììì a vincenzuccio!! :-)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!